Corso integrativo: clinica legale in diritto penale internazionale e analisi dei casi

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nell'ambito della clinica legale in Diritto penale internazionale, gli studenti saranno coinvolti nell'analisi di casi pratici relativi alla commissione di crimini interazionali, riguardanti la commissione di genocidio, crimini contro l'umanità, crimini di guerra o aggressione, con l'obiettivo di delineare e accertare le responsabilità degli individui coinvolti e sostenere eventuali procedimenti penali instaurati al riguardo davanti a tribunali internazionali, italiani o stranieri.
In particolare, verranno proposti agli studenti casi reali in corso davanti a tribunali internazionali o a tribunali interni. Gli studenti saranno guidati dapprima nella comprensione del contesto del caso (di natura macro, a differenza della criminalità comune) e nella relativa analisi giuridica, e portati quindi a partecipare alla trattazione del caso in modo completo, dalla definizione della strategia legale, alla redazione di atti e, ove possibile, a partecipare al procedimento, incluse eventuali udienze.
I casi oggetto di trattazione si inseriscono nel quadro della c.d. strategic litigation, una forma di tutela dei diritti umani che utilizza il contenzioso giuridico per ottenere risultati "strategici" oltre il singolo caso, con l'obiettivo di introdurre un cambiamento non solo giuridico, ma anche all'interno del sistema sociale di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Lavorando su casi concreti, gli studenti impareranno ad identificare le questioni giuridiche dirimenti dal punto di vista del diritto penale e in particolare del diritto penale internazionale e a definire possibili strategie difensive mediante l'applicazione del metodo proprio della Clinica legale. I casi proposti saranno casi reali che vedono il coinvolgimento diretto della docente e gli studenti avranno, per quanto possibile, opportunità di intervenire concretamente nel procedimento. I partecipanti alla clinica impareranno quindi a redigere atti giuridici volti a instaurare o sostenere il caso, nella forma di esposti penali, denunce a tribunali penali internazionali e pareri legali destinati ad organi giudiziari per coadiuvare la trattazione di un caso (in veste di c.d. amicus curiae).
Gli studenti avranno la possibilità di allargare l'orizzonte di analisi e lavorare sulla propria sensibilità giuridica, ma anche sociale e politica all'interno di un più ampio contesto, sensibilità necessaria come avvocati che desiderino confrontarsi in futuro con casi di strategic litigation relativi alla tutela dei diritti umani e commissione di crimini internazionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Gli studenti saranno guidati dapprima nella comprensione del contesto del caso (di natura macro, a differenza della criminalità comune) e nella relativa analisi giuridica, e portati quindi a partecipare alla trattazione del caso in modo completo, dalla definizione della strategia legale, alla redazione di atti e, ove possibile, a partecipare al procedimento, incluse eventuali udienze. I casi proposti saranno casi reali che vedranno il coinvolgimento diretto della docente. Gli studenti avranno, per quanto possibile, l'opportunità di intervenire concretamente nel procedimento e di confrontarsi con avvocati e altri professionisti coinvolti nei casi.
Prerequisiti
Al corso si applicano le disposizioni generali sulla propedeuticità (ovvero è necessario aver superato gli esami di Diritto costituzionale e Istituzioni di diritto privato). È richiesta la conoscenza pregressa del diritto internazionale e del diritto penale. Avere sostenuto altri esami affini (diritto processuale penale, International human rights law, European criminal law and human rights, etc.) costituisce un valore aggiunto. È richiesta un'ottima conoscenza della lingua inglese. Gli studenti sono tenuti a partecipare regolarmente e attivamente alle lezioni; una frequenza assidua è necessaria per poter sostenere l'esame finale.
Metodi didattici
L'insegnamento clinico userà il metodo del "learning by doing": gli studenti saranno coinvolti nello studio e nella risoluzione di casi reali e questioni giuridiche complesse, sotto la guida diretta della docente e coadiuvati da tutor, confrontandosi anche con avvocati e altri professionisti coinvolti nei casi.
Materiale di riferimento
Tutti i materiali di studio e lavoro saranno caricati per gli studenti sulla piattaforma Ariel: non è previsto un manuale da studiare ai fini della preparazione dell'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione terrà conto della partecipazione alle attività, dello svolgimento dei compiti assegnati e di una presentazione finale del lavoro condotto in gruppo.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Meloni Chantal
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento ([email protected])