Corso integrativo: diritto e religione in una società plurale. laboratorio presso il carcere di san vittore
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo di questo modulo è fornire agli studenti gli strumenti concettuali e giuridici necessari ad affrontare il tema della diversità religiosa e culturale in una società plurale. Questo al fine di:
- meglio comprendere la natura dei rapporti tra diritto e religione;
- riflettere sulla rilevanza giuridica che l'osservanza delle pratiche religiose può assumere all'interno degli ordinamenti secolari;
- analizzare possibili modelli di gestione della diversità religiosa orientati a coniugare le regole dell'ordinamento giuridico italiano con le questioni sollevate dall'evoluzione in senso multiculturale e plurireligioso della società.
- meglio comprendere la natura dei rapporti tra diritto e religione;
- riflettere sulla rilevanza giuridica che l'osservanza delle pratiche religiose può assumere all'interno degli ordinamenti secolari;
- analizzare possibili modelli di gestione della diversità religiosa orientati a coniugare le regole dell'ordinamento giuridico italiano con le questioni sollevate dall'evoluzione in senso multiculturale e plurireligioso della società.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni giuridiche poste dall'evoluzione in senso plurireligioso delle nostre società, con particolare attenzione alla rilevanza giuridica che l'osservanza delle pratiche religiose può assumere all'interno degli ordinamenti secolari.
- Attitudine a ragionare in chiave interdisciplinare.
- Autonomia di giudizio nell'analisi dei casi trattati e nell'individuazione delle soluzioni ad essi applicabili.
- Abilità di comunicazione, coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità di adeguare le proprie conoscenze in relazione ai contesti studiati e agli istituti giuridici coinvolti.
- Attitudine a ragionare in chiave interdisciplinare.
- Autonomia di giudizio nell'analisi dei casi trattati e nell'individuazione delle soluzioni ad essi applicabili.
- Abilità di comunicazione, coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità di adeguare le proprie conoscenze in relazione ai contesti studiati e agli istituti giuridici coinvolti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Milani Daniela
Turni:
Turno
Docente:
Milani DanielaDocente/i
Ricevimento:
Venerdì h. 10,30
Il ricevimento si svolge il venerdì alle 10,30 previo appuntamento da concordare con la docente via mail scrivendo all'indirizzo [email protected]