Corso integrativo: "diritto privato dell'informatica"

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
26
Ore totali
SSD
IUS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area privatistica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il modulo tenuto dal prof. Dalmartello avrà ad oggetto alcuni dei seguenti temi di diritto privato delle nuove tecnologie:
A. Contratto
- firma elettronica e conclusione del contratto telematico
- il documento elettronico
- blockchain e smart contracts
- i contratti delle piattaforme digitali
- i contratti della sharing economy
- i contratti della data economy (onerosità e gratuità nei mercati digitali)
- la tutela del consumatore digitale nel diritto private regolatorio
B. PROPRIETA'
- I beni nei mercati digitali
- I dati e la loro circolazione
- La tutela dei beni immateriali e le licenze creative commons
- Le criptovalute
- L'eredità digitale
- Il diritto all'oblio
C. RESPONSABILITA' CIVILE
- La responsabilità del provider
- La responsabilità delle piattaforme
- La responsabilità e la robotica
- La responsabilità e l'intelligenza artificiale
- Auto a guida autonoma e responsabilità civile
Prerequisiti
Conoscenza istituzionale del diritto privato patrimoniale (proprietà, contratto, responsabilità)
Metodi didattici
le lezioni tenute dal prof. Dalmartello avranno l'obiettivo di consentire agli studenti, individualmente o in gruppo, di approfondire nel corso del modulo, uno o più temi attuali di diritto privato dell'informatica e dei mercati digitali, da concordare con il docente. A tal fine saranno organizzate presentazioni in classe, discussioni sullo stato dei lavori di working papers o case briefs (da consegnare entro la fine del corso), ovvero altri compiti da concordare col docente.
Materiale di riferimento
I materiali saranno concordati col docente responsabile.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il docente responsabile concorderà con gli studenti alcune attività individuali o di gruppo da svolgere nel corso del modulo. Gli studenti potranno cimentarsi con presentazioni in classe, working paper, case briefs, nei quali affrontare criticamente uno o più temi oggetto del modulo.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 3
Lezioni: 26 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 14.15 (nel mese di luglio e agosto il ricevimento è sospeso) contattare il docente via e-mail
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Ricevimento:
Al termine delle lezioni opp. il martedì ore 12.15 in Dipartimento (su appuntamento via mail)
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano