Corso integrativo: diritto romano dell'immigrazione

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/18
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma del corso ha per oggetto le norme sull'immigrazione nell'età romana repubblicana, con particolare riferimento alla nazione latina.
Programma analitico: 1) Le origini di Roma; 2) La nazione latina; 3) Le confederazioni latine; 4) Il ius migrandi; 5) Le espulsioni di Latini da Roma.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame è necessario aver prima superato l'esame del corso integrativo di Diritto romano dell'immigrazione.
Metodi didattici
Il metodo didattico è essenzialmente esegetico, cioè basato sulla lettura diretta di testi antichi della tradizione classica (greca e romana) da parte del docente e da parte degli studenti, sotto la guida del docente. Si alterneranno lezioni frontali a esercitazioni in aula sulla lettura e interpretazione delle fonti sotto la guida del docente.
Materiale di riferimento
L. Gagliardi, "Romam commigrare". I Romani, i Latini e l'immigrazione, prefazione di Luigi Capogrossi Colognesi, Milano: Giuffrè Francis Lefebvre, 2023, pp. XVI-279 [ISBN 978-88-14-22194-1]. Il libro è scaricabile gratuitamente da https://air.unimi.it.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà mediante una prova orale consistente in un colloquio sui temi trattati durante il corso. Sarà inoltre richiesta la lettura e l'interpretazione dei testi greci e latini letti a lezione. Saranno oggetto di verifica il grado di approfondimento della conoscenza e della comprensione del programma e la capacità dei candidati di esprimersi in una forma appropriata all'estrinsecazione di concetti tecnico-giuridici, nonché, possibilmente, di comprendere e interpretare testi giuridici antichi.
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
ATTENZIONE: PER CONTATTARE LORENZO GAGLIARDI SI PREGA DI SCRIVERE UNICAMENTE A [email protected] (non a [email protected]) oppure telefonare al n. al 3477763460. Ricevimento mercoledi ore 13.
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano - [email protected]