Corso integrativo: migration law - current challenges for lawyers
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente, che abbia frequentato e partecipato agli incontri proposti, avrà acquisito una conoscenza delle diverse figure professionali che operano nel settore dell'immigrazione e delle sfide che l'utilizzo degli strumenti giuridici appresi comporta e potrà effettuare delle scelte più consapevoli rispetto al proprio percorso di formazione e professionale.
Risultati apprendimento attesi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti: - la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria; - la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese; - il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia; - la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, attraverso il confronto con professionisti della materia; - la conoscenza dei diversi sbocchi lavorativi per i giuristi nel settore del diritto dell'immigrazione lezioni e delle diverse problematiche giuridiche associate alla professionalità trattata.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Di Pascale Alessia
Turni:
Turno
Docente:
Di Pascale AlessiaDocente/i
Ricevimento:
Si prega di contattare via mail la docente per fissare un appuntamento su Microsoft teams
Biblioteca di diritto internazionale