Corso integrativo: "soluzioni negoziali della crisi di impresa"
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
All'esito del corso integrativo ci si attende dallo studente:
conoscenza dei principi fondamentali ed informatori delle procedure concorsuali minori diverse dal fallimento, nonché della disciplina positiva delle medesime;
capacità di comprensione ed interpretazione delle norme, e capacità di applicazione di queste ultime a casi concreti;
capacità di esporre le conoscenza acquisite con proprietà di linguaggio anche tecnico e coerenza logica.
conoscenza dei principi fondamentali ed informatori delle procedure concorsuali minori diverse dal fallimento, nonché della disciplina positiva delle medesime;
capacità di comprensione ed interpretazione delle norme, e capacità di applicazione di queste ultime a casi concreti;
capacità di esporre le conoscenza acquisite con proprietà di linguaggio anche tecnico e coerenza logica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici legati alla disciplina della crisi di impresa ed in particolare modalità di sua soluzione mediante strumenti alternativi al fallimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: con verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Marinucci Elena Sara Chiara
Turni:
Turno
Docente:
Marinucci Elena Sara ChiaraDocente/i
Ricevimento:
Martedì ore 10.15
Fino a nuovo avviso si prega di inviare e.mail per conferma del ricevimento in presenza.