Corso interdisciplinare clinico

A.A. 2025/2026
10
Crediti massimi
102.5
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/09 MED/10 MED/11 MED/18 MED/25 MED/38
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono:
- descrivere le malattie e le lesioni traumatiche più frequentemente causa di disabilità degli apparati interni e che sono oggetto di trattamento medico;
- definire per queste malattie le principali caratteristiche cliniche;
- correlare queste malattie con la disabilità a esse conseguente;
- conoscere i siti e le modalità di interazione dei farmaci con l'organismo, i principi di farmacocinetica e di farmacodinamica, gli effetti indesiderati e le interazioni farmacologiche;
- descrivere in cosa consiste un trattamento farmacologico e quali sono le principali classi di farmaci e gli eventuali effetti che alcune di queste possono avere sul trattamento riabilitativo;
- descrivere quali sono le principali cause di disabilità in età pediatrica e saperne definire i principali aspetti;
- definire il concetto di disturbo psichico e di terapia psichiatrica nella sua dimensione storica e nell'organizzazione dei servizi psichiatrici;
- individuare gli strumenti per comprendere gli aspetti tipici delle manifestazioni psicopatologiche;
- indirizzare il proprio rapporto con il paziente psichiatrico al fine di ottenere una sua collabora-zione nel programma riabilitativo.
- dare la definizione di patologia neuropsichiatrica infantile e descrivere le più frequenti affezioni in tale ambito;
- individuare i bisogni riabilitativi dei piccoli pazienti e adottare i comportamenti più idonei per ottenerli;
- rilevare i principali parametri vitali;
- identificare le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo;
- adottare le elementari misure di primo soccorso.
Risultati apprendimento attesi
Comprendere i meccanismi e gli effetti, compresi quelli indesiderati, dei principali trattamenti disponibili nella pratica clinica.

Comprendere l'epidemiologia, i meccanismi, le manifestazioni e la prognosi delle più comuni patologie respiratorie, cardiache, internistiche, psichiatriche, pediatriche e di neuropsichiatria infantile
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Aver superato gli esami di Anatomia e Fisiologia Umana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento è verificato mediante un esame scritto mediante test a risposta multipla.
La valutazione avviene mediante voto espresso in trentesimi.
Farmacologia
Programma
1. Aspetti generali dell'azione del farmaci
- Definizione di farmaco e agente tossico
- Scoperta e sviluppo di nuovi farmaci
- La Farmacovigilanza
- Farmacodinamica e farmacocinetica
- Curve dose/risposta
- Efficacia, Potenza, Indice terapeutico
2. Farmacocinetica
- Vie di somministrazione dei farmaci e preparazioni farmaceutiche.
- Assorbimento dei farmaci
- Distribuzione dei farmaci
- Biotrasformazione dei farmaci
- Eliminazione dei farmaci.
- Principali parametri farmacocinetici.
3. Variabilità nella risposta ai farmaci e sue cause.
- Farmacogenetica.
- Interazioni tra farmaci e tra farmaci ed alimenti.
-Reazioni avverse

Farmaci utilizzati nelle patologie dei diversi apparati e sistemi
Per ogni sistema: Principali classi di farmaci, meccanismi d'azione, impiego terapeutico, effetti collaterali

4· Sistema nervoso autonomo
Sistema simpatico e parasimpatico. Neurotrasmissione adrenergica e colinergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione adrenergica
Farmaci agonisti ed antagonisti che interferiscono con la trasmissione colinergica


5. Apparato muscolo-scheletrico
- Farmaci antinfiammatori non steroidei
- Glucocorticoidi.
- Antireumatici
6. Sistema Nervoso Centrale
- Farmaci analgesici centrali
- Farmaci ansiolitici - ipnotici
- Farmaci antidepressivi
- Terapia del dolore
- Farmaci utilizzati nel morbo di Parkinson
- Farmaci utilizzati nella malattia di Alzheimer
- Farmaci antipsicotici
- Farmaci antiepilettici
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Di Giulio AM, Cella SG,Gorio A, Scaglione F, Carelli S. Farmacologia generale e Speciale. Per le lauree sanitarie. (2ed). Padova: Piccin 2018.
Rang HP, Ritter JM, Flower RJ, Henderson G. Rang & Dale La Farmacologia. Ottava Edizione . casa Editrice Masson (2017)
Clark MA, Finkel R, Rey JA, Whalen K. Le basi della Farmacologia. (2ed).
Bologna: Zanichelli editore; 2013
Medicina interna
Programma
Sindrome Nefrosica;
Sedimento urinario,
Sindrome Nefritica,
IRA,
IRC.
Metodi didattici
Il programma sarà svolto attraverso lezioni frontali con l'ausilio di materiale didattico (proiezioni di slide e/o filmati).
Materiale di riferimento
Harrison Principi di Medicina Interna
Malattie dell'apparato respiratorio
Programma
· Cenni di anatomia e fisiologia respiratoria
· i test diagnostici in pneumologia
· le malattie ostruttive croniche
· le bronchiectasie, fibrosi cistica, tumore del polmone
· le malattie restrittive
· le polmoniti
· la tubercolosi
· ossigeno terapia, ventilazione non invasiva, device per la terapia inalatoria
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Malattie Respiratorie: L'essenziale. L. Allegra, F. Blasi, G.W. Canonica, S. Centanni, G. Girbino. Ed Elsevier Masson.
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Programma
- Semeiotica di base
- ECG Ecocardiografia
- Prevenzione cardiovascolare
- Imaging
- Diagnostica cardiovascolare
- Ipertensione arteriosa
- Cardiopatia ischemica
- Scompenso cardiaco
Metodi didattici
Lezioni frontale, casi clinici, working group
Materiale di riferimento
Lessons
Harrisons'
Chirurgia generale
Programma
Fisiopatologia e trattamento del dolore, principi e meccanismo di azione degli anestetici locali, terapia intensiva post-chirurgica, fisioterapia e riabilitazione del paziente in terapia intensiva e dopo chirurgia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
M. Richard Pino: Manuale di procedure di anestesia clinica del Massachussetts General Hospital. Antonio Delfino Editore
Psichiatria
Programma
Introduzione ai disturbi mentali
· Il colloquio in psichiatria e l'esame di stato mentale
· Disturbi dello spettro schizofrenico
· Disturbi dell'umore
· Disturbi d'ansia
· Disturbi del comportamento alimentare
· Disturbi da uso di stupefacenti e nuove dipendenze
· Disturbi psicogeni del movimento
· Il trattamento sanitario obbligatorio
· L'organizzazione dei servizi di Salute Mentale in Italia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Compendio di psichiatria per le professioni socio-sanitarie a cura di Cesare Maria Cornaggia, Massimo Clerici, 2015, FrancoAngeli Editore.
Pediatria generale e specialistica
Programma
Il neonato sano e gli screening neonatali
Il neonato pretermine
L'asfissia perinatale, sequele neurologiche, paralisi cerebrale infantile
Le principali patologie del neonato
Paralisi ostetrica
Principi di alimentazione del neonato, del lattante e del bambino
Accrescimento staturo-ponderale e sviluppo psicomotorio e principali patologie correlate
Pubertà normale e patologie correlate
Principali malformazioni congenite comprese le cardiopatie
Principali malattie genetiche
Infezioni delle vie aeree superiori ed inferiori
Malattie allergiche ed asma bronchiale
Sindromi da malassorbimento (celiachia, fibrosi cistica)
Febbre e Convulsioni febbrili
Epilessia
Meningiti ed encefaliti
Principali malattie esantematiche dell'infanzia, mononucleosi infettiva, infezioni erpetiche
Vaccinazioni
Principali malattie reumatologiche (malattia reumatica, artrite reumatoide giovanile)
Principali patologie ortopediche (displasia congenita dell'anca, scoliosi, cifosi, malformazioni congenite dello scheletro)
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Nelson Manuale di Pediatria. Marcdante - Kliegman - Nelson 2019
- Manuale di Pediatria - La Pratica Clinica. GV Zuccotti - Esculapio 2016
- Ulteriore materiale didattico fornito dal docente
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Veronesi Paolo

Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Malattie dell'apparato cardiovascolare
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Racca Vittorio

Malattie dell'apparato respiratorio
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Turni:
San Carlo Don Gnocchi
Docente: Di Marco Fabiano
San Paolo
Docente: Santus Pierachille

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Esercitazioni: 7.5 ore
Lezioni: 15 ore

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Docente: Verduci Elvira
Don Gnocchi
Docente: Cefalo Graziella
San Carlo
Docente: Cefalo Graziella
San Paolo
Docente: Cefalo Graziella

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
da concordare via mail
Microsoft Teams
Ricevimento:
da concordare via email
Ricevimento:
Venerdi 11.00 - 13.00
Ospedale San Paolo - 7 piano - Lotto C
Ricevimento:
Su appuntamento previo contatto via e-mail
Istituto Maugeri - Via Camaldoli 64, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
UOC Pneumologia, Ospedale L. Sacco, Via G.B. Grassi, 74 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail