Corso professionalizzante interdisciplinare 2

A.A. 2025/2026
7
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
ING-INF/06 MED/25 MED/26 MED/38 MED/39 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Acquisire una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali tipici di ciascuna delle professioni della riabilitazione
- Utilizzare queste conoscenze per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area sanitaria
- Utilizzare le conoscenze base tecniche e organizzative per progetti di ricerca e formazione nell'area della riabilitazione
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- avere una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area sanitaria
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica e informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Turni:
Turno
Docente: Comi Giacomo Pietro

Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Vignoli Aglaia
Turni:
Turno
Docente: Vignoli Aglaia

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Turni:
Turno
Docente: Vigano' Caterina Adele

Scienze infermieristiche e tecniche neuro-psichiatriche e
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale del Bambini V. Buzzi, via Castelvetro 32, Milano
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980
Ricevimento:
previo contatto via mail