Critica e teoria della letteratura

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è fornire agli studenti una solida preparazione di base sui temi fondamentali della teoria della letteratura e delle questioni metodologiche connesse al suo studio, in particolare attraverso l'affinamento delle tecniche per l'analisi e l'interpretazione dei testi letterari e la discussione sui presupposti, i metodi e gli scopi della critica letteraria.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: gli studenti apprenderanno i temi fondamentali della riflessione teorica, filosofica e metodologica sulla letteratura, come l'interpretazione e la ricezione, la definizione della letteratura e dei generi letterari, la narrazione, la poesia e la versificazione, il valore e il canone e acquisiranno una maggiore conoscenza delle prospettive possibili di analisi rispetto a questi problemi e una maggiore capacità di riflessione critica e di discussione.

Competenze: gli studenti affineranno le proprie competenze di analisi e interpretazione dei testi letterari dal punto di vista linguistico, stilistico e retorico, ponendoli in relazione con il contesto storico, con l'identità autoriale, secondo molteplici prospettive, e sviluppando la propria capacità di dialogare con il discorso della critica letteraria.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

a partire dall'a.a. 2026-2027

Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore