Cultura cinese i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti alcuni strumenti per comprendere la Cina del Novecento attraverso l'acquisizione di conoscenze sulle istituzioni, gli sviluppi storici, politici e culturali del paese, dalla caduta dell'impero al XXI secolo. Dapprima si indagherà il concetto di rivoluzione, si introdurrà il tema del rapporto fra Stato e Partito, nonché della identità nazionale. Successivamente, si affronteranno alcuni nodi cruciali che riguardano il processo di riforma e le declinazioni della modernità cinese. In tale contesto, si esploreranno le parole chiave della politica, gli obiettivi dello sviluppo, i meccanismi che regolano il rapporto tra istituzioni e società. Nel riflettere su tali argomenti, particolare attenzione verrà dedicata al legame fra ideologia e produzione culturale, attraverso differenti linguaggi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito gli strumenti per comprendere le principali problematiche storiche, politiche e culturali della Cina repubblicana, dall'ingresso nella modernità al radicamento nella contemporaneità, e per identificare i fenomeni rilevanti nel contesto della costruzione dell'identità cinese. Anche grazie alla lettura di fonti primarie di generi differenti in traduzione, gli studenti potranno altresì valutare il riflesso delle diverse fasi storico-politiche sulla produzione culturale e, dunque, commentare consapevolmente la relazione fra potere, cultura e identità.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore