Cultura del giappone i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso prende in esame idee e scritti di intellettuali, artisti, uomini di istituzioni (giapponesi e di altre nazionalità) che, in epoca moderna e contemporanea e nell'ambito delle proprie competenze professionali, hanno fornito interpretazioni della cultura giapponese, in linea o in disaccordo con il mainstream socio-culturale o ideologico dei loro contesti storici. L'obiettivo generale del corso è fornire allo studente ambiti di lettura alternativi, attraverso cui sviluppare competenze per una autonoma valutazione critica sulle trasformazioni e le crisi identitarie del Giappone dal XVI secolo sino ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà un'ampia e articolata conoscenza di fonti 'secondarie' (brevi racconti, diari di viaggio, epistolari, annotazioni private, report diplomatici non ufficiali) e delle loro caratteristiche distintive in una prospettiva comparata. Tale conoscenza consentirà allo studente di familiarizzare con i processi di costruzione dell'identità del Giappone e sul suo problematico rapporto con le realtà internazionali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso è diviso in due moduli. Il primo modulo prende in esame idee e scritti di intellettuali, artisti, uomini di istituzioni che, nell'ambito delle rispettive competenze professionali, in epoca moderna o contemporanea hanno fornito interpretazioni della cultura giapponese, in linea o in disaccordo con il mainstream socio-culturale o ideologico dei loro contesti storici. Il secondo modulo è dedicato allo studio del pensiero sociologico giapponese. Attraverso la lettura e il commento di testi selezionati di studiosi e studiose del Giappone, il corso mira a sviluppare la capacità di leggere criticamente la società giapponese moderna e contemporanea con gli strumenti delle scienze sociali.
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti che abbiano già buone conoscenze della storia del Giappone moderno e contemporaneo. A tal fine, si consiglia vivamente la lettura di Rosa Caroli - Francesco Gatti, Storia del Giappone, Laterza 2017 (ed. aggiornata e ampliata); in alternativa, Andrea Revelant, Il Giappone moderno dall'Ottocento al 1945, Einaudi 2018.
Metodi didattici
Lezioni in aula a cura delle docenti. Alcune lezioni su tematiche specifiche saranno tenute da esperti su invito.
Materiale di riferimento
Materiali di lettura raccolti in due volumi a cura delle docenti
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso gli studenti dovranno superare una prova scritta. La prova mira a verificare la capacità critica e l'autonomia di giudizio - acquisite attraverso i dibattiti suggeriti e condotti dal docente durante le lezioni - sui processi di costruzione dell'identità del Giappone, sul suo problematico rapporto con le realtà internazionali e sui dibattiti principali relativi alla società giapponese moderna e contemporanea.
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Cavaliere Paola, Sica Virginia
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si tiene ogni martedi' dalle 14:00 alle 15:00, ma solo previo appuntamento da concondarsi con congruo anticipo contattando il docente all'indirizzo e-mail: [email protected]
DLLCM Room 5007
Ricevimento:
Per il ricevimento studenti & laureandi scrivere a [email protected] per concordare giorno e orario dell'incontro
Polo di Sesto, studio 5007 - Piattaforma Teams per studenti attualmente non residenti in Lombardia