Cultura italiana per stranieri i

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti stranieri le nozioni fondamentali per una prima comprensione della cultura nazionale, attraverso i principali fenomeni storici, socioeconomici e politici italiani, dal Risorgimento ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente che avrà seguito l'insegnamento dovrà dimostrare di possedere un'adeguata consapevolezza delle peculiarità culturali italiane, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si articola in tre unità didattiche.
Unità didattica 1: "Storia dell'Italia unità"
L'unità affronta le principali tappe della storia sociale, politica e culturale italiana: il Risorgimento, l'Età giolittiana, la Grande guerra, il Fascismo, la Resistenza, il Boom economico, il Sessantotto, gli Anni di piombo, la Seconda repubblica.

Unità didattica 2: "Milano negli anni Trenta e Quaranta del Novecento"
Questa parte del corso è incentrata su una raccolta di racconti dello scrittore Giuseppe Marotta, "A Milano non fa freddo", del 1949, che offre un ritratto della Milano capitale economica e morale d'Italia.

Unità didattica 3: "La Milano del miracolo economico"
Questa unità ha per oggetto la Milano dei primi anni Sessanta, capitale italiana del benessere materiale. Verranno presi in esame il film "Il posto" (1961) di Ermanno Olmi e il cortometraggio "Il pollo ruspante" (1963) di Ugo Gregoretti.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali e dialogate, con il supporto della visione di immagini e filmati.
Materiale di riferimento
Unità didattica 1 -"Storia dell'Italia unità"
- Mario Isnenghi, "Breve storia d'Italia a uso dei perplessi (e non)", Laterza.

Unità didattica 2 - "Milano negli anni Trenta e Quaranta del Novecento"
- Giuseppe Marotta, "A Milano non fa freddo", Unicopli.
- Luca Daino, "Sul serio c'è da ridere", introduzione a Giuseppe Marotta, "A Milano non fa freddo", Unicopli, pp. 7-21.

Unità didattica 3 - "La Milano del miracolo economico"
- Ermanno Olmi, "Il posto" (disponibile su YouTube).
- Ugo Gregoretti, "Il pollo ruspante" (disponibile su YouTube).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti del programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi trattati. Durante l'esame il docente valuterà la capacità di organizzare in modo efficace e coerente le proprie conoscenze; le capacità di ragionamento critico sugli argomenti studiati; la competenza nell'impiego della lingua italiana.
Non sono previste prove intermedie, né esami con programmi parziali: gli studenti dovranno presentare all'esame tutte le unità didattiche, senza eccezioni. La frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata per una migliore preparazione dell'esame. Il programma comunque è già comprensivo delle integrazioni per gli studenti che non potessero frequentare.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Daino Luca
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 16.30. È necessario prendere appuntamento contattando il docente all'indirizzo [email protected]
Teams oppure Stanza 5009 (quinto piano delle sede di Sesto S. Giovanni)