Cultura letteraria e generi della modernità

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire una preparazione approfondita sulla cultura letteraria italiana dell'Ottocento e del Novecento, con particolare attenzione a generi, tipologie e forme di espressione letteraria, nella varietà delle loro articolazioni testuali e nella pluralità dei destinatari.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Consapevolezza del rapporto fra dimensione letteraria, semiletteraria ed extraletteraria nell'ambito della produzione novecentesca; 2) Conoscenza sistema dei generi della modernità nelle sue diverse articolazioni; 3) Consapevolezza del ruolo professionale dello scrittore contemporaneo. 4) Consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sui testi letterari.

Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) di un'opera in rapporto allo sviluppo storico dei generi 2) Capacità di descrivere le scelte testuali come risultato della contaminazione fra diversi generi e tipologie non solo letterarie; 3) Capacità di orientarsi in una mappa tipologica dei principali generi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede l'individuazione degli aspetti principali della biografia intellettuale di Anna Maria Ortese e l'analisi critica di tre sue opere.
Parte A: Fra letteratura e giornalismo - "Angelici dolori" (1937) e "Il mare non bagna Napoli" (1953)
Parte B: Il romanzo di una vita - "Il porto di Toledo" (1975)
Prerequisiti
Conoscenza del panorama letterario italiano del Novecento; possesso di una consapevolezza metodologica e di un lessico critico di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali; momenti di lezione dialogata; illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
Materiale di riferimento
Parte A: Fra letteratura e giornalismo
Lettura a scelta di una delle seguenti opere, accompagnata dai saggi critici indicati:
1) A. M. Ortese, Angelici dolori, in Angelici dolori e altri racconti, Milano, Adelphi, 2006, pp. 11-150
Studi critici: L. Clerici, Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, Milano, Luni Editrice, 2025 (La vocazione letteraria, pp. 70-99); F. Amigoni, I rottami del niente, in Fantasmi del Novecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2004, pp. 95-123
2) A. M. Ortese, Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi, 2008
Studi critici: A. Baldi, Storie di ordinaria agonia: i racconti napoletani di Anna Maria Ortese, in "narrativa", Université Paris X - Nanterre, n. 24, Janvier 2003, pp. 55-83; A. Benvenuto, Il mare non bagna Napoli. Anna Maria Ortese e gli amici di Napoli, in Novecento italiano. Saggi su Pirandello, Rebora, Montale, Ortese, Maier, Cecovini e La Capria, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2008, pp. 45-61

Parte B: Il romanzo di una vita
Lettura della seguente opera, accompagnata dai saggi critici indicati:
A.M. Ortese, Il porto di Toledo, Milano, Adelphi, 1998
Studi critici: P. Villani, Prima persona femminile: Anna Maria Ortese e la scrittura autobioscopica, in "Italianistica", anno XLIX, n. 3, 2020, pp. 51-63; S. Sgavicchia, Essere contemporanei: memoria e utopia nel Porto di Toledo di Anna Maria Ortese, in "Atlantide" 3, Cahiers de l'EA 4276 - L'Antique, le Moderne, 2015 - on-line all'indirizzo: https://ricerca.unistrapg.it/bitstream/20.500.12071/690/1/Ortese%20Nantes%20sgavicchia.pdf

Integrazione per studenti non frequentanti:
L. Clerici, Apparizione e visione. Vita e opere di Anna Maria Ortese, Milano, Luni Editrice, 2025 (Il mare non bagna Napoli, pp. 222-278; Il porto di Toledo, pp. 452-481)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata nel programma. Verrà accertata l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione e interpretazione delle dinamiche storico-culturali del sistema letterario dell'Italia moderna e contemporanea e verrà verificata la capacità argomentativa con cui lo studente presenta lo studio delle opere.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Clerici Luca
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene nella classe Teams chiamata “Ricevimento Prof. Luca Clerici”, venerdì ore 11.30. Per accedere alla classe scrivere una mail al docente.
A distanza su Teams