Culture degli stati uniti i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire strumenti avanzati per l'inquadramento delle strategie discorsive fondamentali della produzione e della rappresentazione culturale statunitense nel relativo contesto spazio-temporale e attraverso la lente della diversità dell'appartenenza identitaria in senso ampio (race, ethnicity, gender, classe sociale, status migratorio).
Il percorso formativo dell'insegnamento intende fornire a studentesse e studenti le conoscenze, gli strumenti metodologici di analisi e le categorie concettuali necessarie per la lettura, la contestualizzazione, l'analisi e la comprensione critica approfondita dei testi affrontati relativi alle narrazioni cruciali della cultura statunitense in ambito letterario, storico, politico, sociologico, mediatico e ambientale. Mira, inoltre, attraverso il dibattito in classe, a promuovere la capacità di discussione critica argomentata sia come strumento di migliore comprensione di testi e questioni critiche, sia come obiettivo in sé.
Il percorso formativo dell'insegnamento intende fornire a studentesse e studenti le conoscenze, gli strumenti metodologici di analisi e le categorie concettuali necessarie per la lettura, la contestualizzazione, l'analisi e la comprensione critica approfondita dei testi affrontati relativi alle narrazioni cruciali della cultura statunitense in ambito letterario, storico, politico, sociologico, mediatico e ambientale. Mira, inoltre, attraverso il dibattito in classe, a promuovere la capacità di discussione critica argomentata sia come strumento di migliore comprensione di testi e questioni critiche, sia come obiettivo in sé.
Risultati apprendimento attesi
Studenti e studentesse devono dimostrare una solida capacità di orientamento nei contesti storici, sociali e culturali nei quali hanno preso forma le principali narrazioni statunitensi a partire dal 700 e fino alla contemporaneità. Studenti e studentesse dovranno dimostrare di padroneggiare le caratteristiche formali e tematiche dei testi in studio, le problematiche storiche e culturali affrontate, e le categorie di riflessione teorica e concettuale proposte nel corso. A partire da queste, devono essere in grado di analizzare e interpretare criticamente i testi, collocarli in rapporto al loro contesto storico-culturale, riflettere sulle loro forme e modalità di rappresentazione, dimostrando la capacità di costruire un'argomentazione critica rigorosa, originale e metodologicamente consapevole, sostenuta da prove testuali e riflessioni teoriche, ed esposta in lingua inglese - scritta e orale - in un linguaggio critico appropriato.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Rappresentazioni culturali della città di New York
Descrizione del corso
Il corso guarda alle rappresentazioni culturali della città di New York attraverso una selezione di testi letterari, film e graphic novel. L'obiettivo è fornire agli studenti strumenti critici per analizzare come la città sia stata immaginata e narrata in diversi periodi storici e in diverse forme artistiche.
Syllabus preventivo (da confermare a fine corso)
Unit 1: 1624-1910s
Introduction to American culture and identity and the American City
History of New Amsterdam-New York
E.A. Poe, "The Man of the Crowd" (1830)
H. Melville, "Bartleby the Scrivener" (1853)
Film: M. Scorsese, Gangs of New York (2002)
Photography: J. Riis, How the Other Half Lives (1890)
Unit 2: 1920s-1940s
The Roaring Twenties and The Great Depression
F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby (1925)
H. Roth, Call It Sleep (1934)
D. Parker, "From the Diary of a New York Lady" (1933)
R. Ellison, Prologue to Invisible Man (1952)
Graphic novel: W. Eisner, A Contract with God (1978)
Photography: Lewis Hine, Photographs of the Empire State Building (1935)
Unit 3: 1950s-2001
From the Cold War to 9/11
G. Paley, "The Loudest Voice" (1959)
J. Didion, "Sentimental Journeys" (1991)
Graphic novel: A. Spiegelman, In the Shadow of No Tower (2002)
Film: S. Lee, Do the Right Thing (1989)
Descrizione del corso
Il corso guarda alle rappresentazioni culturali della città di New York attraverso una selezione di testi letterari, film e graphic novel. L'obiettivo è fornire agli studenti strumenti critici per analizzare come la città sia stata immaginata e narrata in diversi periodi storici e in diverse forme artistiche.
Syllabus preventivo (da confermare a fine corso)
Unit 1: 1624-1910s
Introduction to American culture and identity and the American City
History of New Amsterdam-New York
E.A. Poe, "The Man of the Crowd" (1830)
H. Melville, "Bartleby the Scrivener" (1853)
Film: M. Scorsese, Gangs of New York (2002)
Photography: J. Riis, How the Other Half Lives (1890)
Unit 2: 1920s-1940s
The Roaring Twenties and The Great Depression
F. S. Fitzgerald, The Great Gatsby (1925)
H. Roth, Call It Sleep (1934)
D. Parker, "From the Diary of a New York Lady" (1933)
R. Ellison, Prologue to Invisible Man (1952)
Graphic novel: W. Eisner, A Contract with God (1978)
Photography: Lewis Hine, Photographs of the Empire State Building (1935)
Unit 3: 1950s-2001
From the Cold War to 9/11
G. Paley, "The Loudest Voice" (1959)
J. Didion, "Sentimental Journeys" (1991)
Graphic novel: A. Spiegelman, In the Shadow of No Tower (2002)
Film: S. Lee, Do the Right Thing (1989)
Prerequisiti
Gli studenti/le studentesse devono essere in grado di leggere e comprendere testi complessi in inglese e di esprimere in modo articolato una opinione critica sui contenuti proposti, dimostrando anche una buona competenza metodologica.
Metodi didattici
Il corso combina lezioni frontali e discussioni in stile seminariale. Potrebbero essere invitati relatori esterni per approfondire temi specifici.
Materiale di riferimento
Elenco provvisorio e preventivo (da confermare sul sito MyAriel)
Testi primari obbligatori
Romanzi (qualsiasi edizione completa)
F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925)
Henry Roth, Call It Sleep (1934)
Short Stories e altri testi (accessbili online)
E. A. Poe, "The Man of the Crowd" (1840)
Herman Melville, "Bartleby the Scrivener" (1853)
Dorothy Parker, "From the Diary of a New York Lady" (1933)
Ralph Ellison, "Prologue" Invisible Man (1952)
Grace Paley, "The Loudest Voice" (1959)
Joan Didion, "New York: Sentimental Journeys" (1991)
Testi opzionali (non obbligatori)
Graphic novels
Will Eisner, A contract with God (1978)
Art Spiegelman, In the Shadow of No Towers (2002)
Films
Martin Scorsese, Gangs of New York (2002)
Spike Lee, Do the Right Thing (1989)
Bibliografia critical obblgatoria
Capitoli
Selezionare 12 capitoli dalla lista seguente in base ai propri interessi. Tutti i testi sono disponibili in formato digitale su Minerva, Open Access.
Le selezioni devono essere elencate in un documento da presentare all'esame orale.
· The Cambridge Companion to the Literature of New York, eds. Cyrus R. K. Patell & B. Waterman (Cambridge UP, 2010)
o Ch. 4: T. Augst, "Melville, at Sea in the City"
o Ch. 9: E. Homberger, "Immigrants, Politics, and the Popular Cultures of Tolerance"
o Ch. 11: T. Davis, "African American Literary Movements"
o Any other chapter of interest
· Activist New York: A History of People, Protest, Politics, ed. Steven H. Jaffe (NYU Press, 2018)
o Ch. 8-13 (topics include labor, suffrage, Harlem activism, Cold War, Civil Rights movements)
· New York, Jill S. Gross & Hank V. Savitch (Cambridge UP, 2023)
o Ch. 5: "Neighborhoods, Diversification, and Gentrification in the Megacity"
· Hollywood on the Hudson, Richard Koszarski (Rutgers UP, 2008)
o Introduction
· City That Never Sleeps, ed. Murray Pomerance (Rutgers UP, 2007)
o P. J. Massood, "From Mean Streets to Gangs of New York"
o D. Sterritt, "He Cuts Heads: Spike Lee and the New York Experience"
o Any other chapter of interest
· Handbook of Comics and Graphic Narratives, eds. S. Domsch et al. (De Gruyter, 2021)
o Ch. 20: "Will Eisner: A Contract with God"
· The Cambridge Companion to F. Scott Fitzgerald, ed. Michael Nowlin (Cambridge UP, 2023)
o Ch. 4: S. Churchwell, "The Modern Old Master"
· The Cambridge Companion to F. Scott Fitzgerald, ed. Ruth Prigozy (Cambridge UP, 2006)
o Ch. 5: R. Berman, "The Great Gatsby and the Twenties"
· Handbook of the American Novel of the Twentieth and Twenty-First Centuries, ed. Timo Mueller (De Gruyter, 2017)
o Andrew S. Gross, "F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby, 1925"
· Novels for Students, Gale
o Call It Sleep, pp. 22-50
· New Essays on Call It Sleep, ed. Hana Wirth-Nesher (Cambridge UP, 1996)
o Any essay
Bibliografia critica opzionale (non obbligatoria)
· George J. Lankevich, New York City: A Short History (NYU Press, 2002)
· Bruce Burgett, Glenn Hendler, eds, Keywords for American Cultural Studies (NYU Press, 2020), Open Access via https://sba.unimi.it/
Per gli studenti non-frequentanti
Oltre ai testi obbligatori e alla bibliografia critica, gli studenti non frequentanti devono leggere uno dei seguenti romanzi (qualsiasi edizione):
· Edith Wharton, The Age of Innocence (1920)
· Paul Auster, City of Glass (1985)
Testi primari obbligatori
Romanzi (qualsiasi edizione completa)
F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925)
Henry Roth, Call It Sleep (1934)
Short Stories e altri testi (accessbili online)
E. A. Poe, "The Man of the Crowd" (1840)
Herman Melville, "Bartleby the Scrivener" (1853)
Dorothy Parker, "From the Diary of a New York Lady" (1933)
Ralph Ellison, "Prologue" Invisible Man (1952)
Grace Paley, "The Loudest Voice" (1959)
Joan Didion, "New York: Sentimental Journeys" (1991)
Testi opzionali (non obbligatori)
Graphic novels
Will Eisner, A contract with God (1978)
Art Spiegelman, In the Shadow of No Towers (2002)
Films
Martin Scorsese, Gangs of New York (2002)
Spike Lee, Do the Right Thing (1989)
Bibliografia critical obblgatoria
Capitoli
Selezionare 12 capitoli dalla lista seguente in base ai propri interessi. Tutti i testi sono disponibili in formato digitale su Minerva, Open Access.
Le selezioni devono essere elencate in un documento da presentare all'esame orale.
· The Cambridge Companion to the Literature of New York, eds. Cyrus R. K. Patell & B. Waterman (Cambridge UP, 2010)
o Ch. 4: T. Augst, "Melville, at Sea in the City"
o Ch. 9: E. Homberger, "Immigrants, Politics, and the Popular Cultures of Tolerance"
o Ch. 11: T. Davis, "African American Literary Movements"
o Any other chapter of interest
· Activist New York: A History of People, Protest, Politics, ed. Steven H. Jaffe (NYU Press, 2018)
o Ch. 8-13 (topics include labor, suffrage, Harlem activism, Cold War, Civil Rights movements)
· New York, Jill S. Gross & Hank V. Savitch (Cambridge UP, 2023)
o Ch. 5: "Neighborhoods, Diversification, and Gentrification in the Megacity"
· Hollywood on the Hudson, Richard Koszarski (Rutgers UP, 2008)
o Introduction
· City That Never Sleeps, ed. Murray Pomerance (Rutgers UP, 2007)
o P. J. Massood, "From Mean Streets to Gangs of New York"
o D. Sterritt, "He Cuts Heads: Spike Lee and the New York Experience"
o Any other chapter of interest
· Handbook of Comics and Graphic Narratives, eds. S. Domsch et al. (De Gruyter, 2021)
o Ch. 20: "Will Eisner: A Contract with God"
· The Cambridge Companion to F. Scott Fitzgerald, ed. Michael Nowlin (Cambridge UP, 2023)
o Ch. 4: S. Churchwell, "The Modern Old Master"
· The Cambridge Companion to F. Scott Fitzgerald, ed. Ruth Prigozy (Cambridge UP, 2006)
o Ch. 5: R. Berman, "The Great Gatsby and the Twenties"
· Handbook of the American Novel of the Twentieth and Twenty-First Centuries, ed. Timo Mueller (De Gruyter, 2017)
o Andrew S. Gross, "F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby, 1925"
· Novels for Students, Gale
o Call It Sleep, pp. 22-50
· New Essays on Call It Sleep, ed. Hana Wirth-Nesher (Cambridge UP, 1996)
o Any essay
Bibliografia critica opzionale (non obbligatoria)
· George J. Lankevich, New York City: A Short History (NYU Press, 2002)
· Bruce Burgett, Glenn Hendler, eds, Keywords for American Cultural Studies (NYU Press, 2020), Open Access via https://sba.unimi.it/
Per gli studenti non-frequentanti
Oltre ai testi obbligatori e alla bibliografia critica, gli studenti non frequentanti devono leggere uno dei seguenti romanzi (qualsiasi edizione):
· Edith Wharton, The Age of Innocence (1920)
· Paul Auster, City of Glass (1985)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti:
Possono sostenere una prova intermedia dopo l'Unità 1. Se superata, l'Unità 1 sarà esclusa dall'esame orale finale. La prova consiste in due domande aperte scritte e contribuisce al voto finale.
Studenti non frequentanti e studenti che non optano per la prova intermedia:
Esame orale finale su tutti i materiali obbligatori.
Possono sostenere una prova intermedia dopo l'Unità 1. Se superata, l'Unità 1 sarà esclusa dall'esame orale finale. La prova consiste in due domande aperte scritte e contribuisce al voto finale.
Studenti non frequentanti e studenti che non optano per la prova intermedia:
Esame orale finale su tutti i materiali obbligatori.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento nel secondo semestre sarà, in presenza e a distanza, su appuntamento
Team e/o presenza - scrivere una mail una settimana prima per prenotarsi (in presenza o via teams).