Culture del mondo cinese i

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso propone una riflessione sulle specificità del mondo cinese contemporaneo, entro e oltre i confini geopolitici della Repubblica popolare cinese. A partire dall'idea di "tradizione" e "modernità", articolata in una dimensione politica, sociale ed estetica, si svilupperà un percorso critico sulle diverse istanze identitarie dell'universo cinese. Si adotterà la lente delle produzioni mediatiche, letterarie e cinematografiche sinofone per osservare alcuni dei temi cardine della contemporaneità, nell'intenzione di fornire un quadro della complessità e della polifonia di alcuni fenomeni culturali contemporanei. Uno degli obiettivi primari del corso è quello di sollecitare abilità critiche, comunicative e di ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Durante le lezioni, studentesse e studenti consolideranno le conoscenze sulla contemporaneità cinese attraverso l'esame di fonti e materiali autentici, anche in lingua cinese, e svilupperanno competenze comunicative attraverso la presentazione in pubblico di testi scritti e multimediali. La selezione di specifici temi avverrà in base alla vocazione del corso di laurea, anche in relazione ad argomenti che, di volta in volta, emergeranno come cruciali nel mondo cinese. Sarà sollecitata la formazione di un pensiero critico e di abilità argomentative attraverso commenti, dibattiti e l'organizzazione di conferenze e incontri con testimoni privilegiati. Al termine del corso, studentesse e studenti avranno maturato una consapevolezza critica nei confronti delle problematiche storiche e culturali studiate, e una competenza nella selezione delle fonti e dei metodi più adeguati ad approfondirle.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso si compone di tre moduli.

Modulo 1: Educazione, istruzione e cultura
Il modulo ha l'obiettivo di ripercorrere i grandi cambiamenti e i dibattiti sul tema dell'educazione e dell'istruzione nella Cina moderna e contemporanea. Attraverso esempi tratti dal cinema e dalla letteratura, durante le lezioni si rifletterà su tali trasformazioni, sul sistema di valori promossi e sulla tensione o continuità tra tradizione e modernità nella Cina del XX e del XXI secolo.

Modulo 2: Letteratura popolare, modernità e tradizione
Il modulo ha l'obiettivo di analizzare la presenza della tradizione cinese nella letteratura popolare moderna e contemporanea. Attraverso la lettura di testi, si cercherà di valutare le finalità dell'utilizzo della tradizione, con particolare attenzione ad alcuni generi sviluppatisi nella Cina del XXI secolo.

Modulo 3: Parole chiave e cultura
Il modulo ha l'obiettivo di si propone di discutere la centralità di alcune parole chiave nella cultura cinese contemporanea, attingendo a materiali pubblicati nella Cina del XXI secolo.
Prerequisiti
Gli studenti devono dimostrare di possedere una solida conoscenza della storia culturale della Repubblica popolare cinese.
Metodi didattici
Le lezioni, oltre che frontali, saranno anche interattive, con la presentazione da parte di studenti e la discussione in aula di approfondimenti su temi specifici.

Saranno inoltre utilizzati materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati. Verranno infine organizzati seminari e conferenze di personalità di spicco del mondo della cultura cinese.

La partecipazione ad attività ed eventi è considerata parte integrante del programma di studio. Sulla piattaforma ARIEL saranno reperibili notizie e aggiornamenti su eventi, didattica e materiali.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento per studenti frequentanti:
1. Ryan, Janette (2019), Education in China: Philosophy, Politics and Culture, Cambridge, Polity (Capitolo 1, pp. 28-53).
Oppure:
Lee, Thomas H. C. (2000), Education in Traditional China: a History, Leiden, Brill (Capitolo 1, pp. 1-40).
2. Tesar, Marek et al. (2019), "Children's Literature in China: Revisiting Ideologies of Childhood and Agency", Contemporary Issues in Early Childhood, 20(4), pp. 381-393.
Oppure:
Tsang, Mun (2000), "Education and National Development in China since 1949: Oscillating Policies and Enduring Dilemmas", China Review, pp. 579-618.
3. Cockain, Aleix (2020), "Youth, exam, and the pressure to conform", in Kevin Latham (ed.), Routledge Handbook of Chinese Culture and Society, London-New York, Routledge, pp. 69-82.
Oppure:
Ryan, Janette (2019), Education in China: Philosophy, Politics and Culture, Cambridge, Polity, (capitolo 5, pp. 144-173).
4. Huang Yonglin (2018), Narrative of Chinese and Western Popular Fiction. Comparison and Interpretation, Berlino, Springer (cap. 1, 2, pp. 1-43).
5. Chen, Jinhua (2016), "Zhou Shoujuan's Love Stories and Mandarin Ducks and Butterflies Fiction", in Kirk Denton (ed.), The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, New York, Columbia University Press, pp. 111-121.
6. I materiali per il terzo modulo saranno caricati sulla piattaforma Ariel.

Studenti non frequentanti:
1. Ryan, Janette (2019), Education in China: Philosophy, Politics and Culture, Cambridge, Polity (Capitolo 1, pp. 28-53).
Oppure:
Lee, Thomas H. C. (2000), Education in Traditional China: a History, Leiden, Brill (Capitolo 1, pp. 1-40).
2. Tesar, Marek et al. (2019), "Children's Literature in China: Revisiting Ideologies of Childhood and Agency", Contemporary Issues in Early Childhood, 20(4), pp. 381-393.
Oppure:
Tsang, Mun (2000), "Education and National Development in China since 1949: Oscillating Policies and Enduring Dilemmas", China Review, pp. 579-618.
3. Cockain, Aleix (2020), "Youth, exam, and the pressure to conform", in Kevin Latham (ed.), Routledge Handbook of Chinese Culture and Society, London-New York, Routledge, pp. 69-82.
4. Ryan, Janette (2019), Education in China: Philosophy, Politics and Culture, Cambridge, Polity, (capitolo 5, pp. 144-173).
5. Huang Yonglin (2018), Narrative of Chinese and Western Popular Fiction. Comparison and Interpretation, Berlino, Springer (cap. 1, 2, pp. 1-43).
6. Chen, Jinhua (2016), "Zhou Shoujuan's Love Stories and Mandarin Ducks and Butterflies Fiction", in Kirk Denton (ed.), The Columbia Companion to Modern Chinese Literature, New York, Columbia University Press, pp. 111-121.
7. Ni, Zhange (2020), "Xiuzhen (Immortality Cultivation) Fantasy: Science, Religion, and the Novels of Magic/Superstition in Contemporary China", Religions, 11.1, 1-25.
8. I materiali per il terzo modulo saranno caricati sulla piattaforma Ariel.

La piattaforma Ariel accoglierà eventuali materiali aggiuntivi. I materiali multimediali, i film, le conferenze e gli incontri organizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale in cui sarà dato spazio alla capacità di contestualizzare, di collegare e di argomentare criticamente i contenuti del corso.

Sarà valutata anche la partecipazione attiva al corso, la redazione di lavori di gruppo, l'esposizione di materiali relativi alle tematiche affrontate.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì alle 18 (gli studenti sono pregati contattare il docente via mail)
online
Ricevimento:
lunedì 6/10 ore 14,30-17,30; lunedì 13/10 ore 14,30-17,30; giovedì 23/10 ore 9-12; lunedì 27/10 ore 14,30-17,30.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)