Data lab
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il Data Lab ha l'obbiettivo di fornire agli studenti conoscenze relative ai metodi qualitativi e competenze tecniche riguardanti in particolare la costruzione e la conduzione di interviste. Nella prima parte, il Laboratorio si concentrerà sui principi della ricerca qualitativa ed etnografica e sulle domande e i disegni di ricerca di tipo qualitativo, basandosi su numerosi esempi di ricerche condotte e sull'esercitazione prevista nel corso del Lab. Gli studenti verranno infatti stimolati a costruire una traccia di intervista su temi di loro interesse e a condurre delle interviste semi-strutturate (2-3 interviste, da soli o in gruppo, a seconda del numero di studenti frequentanti), sperimentando così le modalità più efficaci di accesso al campo e apprendendo il significato di "ascolto attivo". Le interviste raccolte tramite l'esercitazione verranno poi analizzate in aula, sia per valutare insieme la qualità delle interviste condotte, sia per apprendere le tecniche di analisi di questo tipo di materiale empirico. Lo svolgimento dell'esercitazione contemplerà un'attenta discussione degli aspetti etico-deontologici insiti nei disegni di ricerca qualitativo-etnografici. Il Lab proseguirà illustrando i disegni di ricerca basati su interviste, facendo nuovamente esercitare gli studenti sulla costruzione di uno schema campionario, e terminerà con un approfondimento su come comunicare i risultati della ricerca efficacemente. Si alterneranno dunque momenti di lezione frontale, a momenti propriamente laboratoriali di lavoro sul campo, discussione e confronto.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Data Lab, gli studenti saranno in grado di:
- Identificare la tecnica di ricerca qualitativa più adeguata in base alle proprie domande di ricerca, e in particolare il tipo di intervista più adatto;
- Costruire la traccia di un'intervista semi-strutturata;
- Condurre un'intervista semi-strutturata;
- Sviluppare l'analisi dell'intervista;
- Costruire uno schema campionario;
- Presentare i risultati di ricerca in forma scritta e orale.
- Identificare la tecnica di ricerca qualitativa più adeguata in base alle proprie domande di ricerca, e in particolare il tipo di intervista più adatto;
- Costruire la traccia di un'intervista semi-strutturata;
- Condurre un'intervista semi-strutturata;
- Sviluppare l'analisi dell'intervista;
- Costruire uno schema campionario;
- Presentare i risultati di ricerca in forma scritta e orale.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [BBI-26](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000bbi-26)
- [BBI-26](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000bbi-26)
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Microsoft Teams