Diagnostica avanzata di laboratorio biosanitario

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/12 MED/03 MED/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
È obiettivo generale del Corso fornire allo studente le basi per una approfondita conoscenza degli
aspetti di diagnostica avanzata del Laboratorio Biomedico nell'ambito della genetica medica, della
microbiologia clinica e della biochimica clinica, discipline interessate dalle scuole di specialità di area
medica aperte ai biologi. A tal fine il corso offre la possibilità di conoscere ed utilizzare in modo
consapevole le tecnologie innovative nella complessità dei processi di diagnosi e prevenzione.
Il modulo di Genetica medica si propone di portare gli studenti ad acquisire competenze teoriche e
pratiche per la diagnostica in genetica molecolare e citogenetica; comprendere le metodologie di
analisi NGS, array cromosomici e SNPs, sequenziamento Sanger; utilizzare database genetici per
classificare varianti puntiformi e strutturali; conoscere esempi di test specifici nella diagnosi genetica,
come fibrosi cistica e X fragile; acquisire conoscenze nella stesura di referti genetici clinici,
integrando dati molecolari e bioinformatici.
Il modulo di Microbiologia clinica offre la possibilità di comprendere gli aspetti relativi a un corretto
approccio metodologico utilizzando metodiche avanzate di genomica e culturomica per la
caratterizzazione dei principali patogeni di interesse medico al fine di ottimizzare il percorso
diagnostico-terapeutico.
Il modulo di Biochimica clinica si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse conoscenze relative
al ruolo nel contesto clinico e all'organizzazione del laboratorio di biochimica clinica. Si propone di
descrivere i processi diagnostici di laboratorio e di approfondire alcuni profili di tipo biochimico-clinico
di rilevanza.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo/a studente/ssa svilupperà conoscenze e competenze sulla metodologia
diagnostica in ambito biomedico, con particolare riferimento alla Genetica medica, alla Microbiologia
clinica e alla Biochimica clinica. Inoltre, svilupperà competenze per affrontare e risolvere quesiti
inerenti al percorso diagnostico con particolare attenzione alla successiva applicazione
professionale.
Modulo di Genetica medica. Al termine dell'insegnamento, lo/a studente/ssa avrà acquisito
conoscenze di base sui seguenti argomenti: tecniche di sequenziamento di nuova generazione
(NGS); analisi di varianti puntiformi e strutturali; utilizzo di array cromosomici e SNP array per lo
studio di anomalie genomiche; diagnosi molecolare delle espansioni di triplette; principi e
applicazioni del sequenziamento Sanger. Inoltre, lo/a studente/ssa sarà introdotto/a alle principali
tecniche citogenetiche, molecolari, e di test genetici specifici, e avrà le competenze per
comprenderne i risultati. L'insegnamento offrirà, inoltre, una panoramica sul processo di refertazione
clinica, e acquisirà le competenze per partecipare alla redazione di referti clinici.
Modulo di Microbiologia clinica. Lo/a studente/ssa apprenderà a trattare e collocare le indagini di
laboratorio di microbiologia clinica e comprenderà gli esiti di tali indagini in relazione al rapporto
patogeno-ospite-ambiente. Inoltre, sarà in grado di valutare l'appropriatezza della richiesta delle
indagini diagnostiche, la valutazione della loro efficacia clinica e la stima dell'impatto sugli esiti della
cura.
Modulo di Biochimica clinica. Al termine del corso, lo/la studente/studentessa apprenderà
l'integrazione fra il laboratorio di biochimica clinica e clinica, comprenderà le potenzialità e i limiti
diagnostici di metodiche correntemente usate nel laboratorio di diagnostica biochimica-clinica. Sarà
in grado di svolgere alcune prove di laboratorio, di analizzare in modo critico, di riportare con
linguaggio adeguato e di interpretare i risultati.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Modulo Genetica Medica
Docenti: Monica Miozzo (PO MEDS-01/A), Laura Fontana (RTT MEDS-01/A)
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Genetica medica si propone di portare gli studenti ad acquisire competenze teoriche e pratiche per la diagnostica in genetica molecolare e citogenetica; comprendere le metodologie di analisi NGS, array cromosomici e SNPs, sequenziamento Sanger; utilizzare database genetici per classificare varianti puntiformi e strutturali; conoscere esempi di test specifici nella diagnosi genetica, come fibrosi cistica e X fragile; acquisire conoscenze nella stesura di referti genetici clinici, integrando dati molecolari e bioinformatici.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo/a studente/ssa avrà acquisito conoscenze di base sui seguenti argomenti: tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS); analisi di varianti puntiformi e strutturali; utilizzo di array cromosomici e SNP array per lo studio di anomalie genomiche; diagnosi molecolare delle espansioni di triplette; principi e applicazioni del sequenziamento Sanger. Inoltre, lo/a studente/ssa sarà introdotto/a alle principali tecniche citogenetiche, molecolari, e di test genetici specifici, e avrà le competenze per comprenderne i risultati. L'insegnamento offrirà, inoltre, una panoramica sul processo di refertazione clinica, e acquisirà le competenze per partecipare alla redazione di referti clinici.
Programma
Didattica formale (1,5 CFU, 12 ore):
- Sequenziamento NGS: sistema SBS (Illumina), Nanopore: output delle piattaforme, genomi, esomi e pannelli virtuali, preparazione delle librerie, caricamento campioni e analisi dei file di dati NGS, pipeline di analisi dell'esoma/pannelli con software validati in diagnostica. Uso di database per la classificazione delle varianti (ClinVar, OMIM, Varsome).
- Array Cromosomici e SNP Array: Analisi cromosomica in contesti pre- e post-natali. Classificazione delle varianti strutturali con database specifici (e.g.:DECIPHER, Clinvar) secondo la classificazione ACMG (American College Human Genetics), valutazione di disomie uniparentali con SNP array.
- Test per Espansioni di Triplette: Metodologia per la diagnosi molecolare dell'X fragile. Interpretazione dei risultati e implicazioni cliniche.
- Sequenziamento Sanger e Test Specifici: Sequenziamento Sanger con sequenziatore capillare. Test di primo livello per fibrosi cistica.
-Stesura dei Referti: linee guida, Interpretazione integrata dei risultati genetici, redazione di referti clinici.
Didattica informale (0,5 CFU, 8 ore):
-Analisi del Cariotipo: - Preparazione, ricostruzione e analisi del cariotipo mediante microscopio ottico e software dedicati.
- Tecniche FISH: protocollo ed esecuzione di FISH interfasica e su metafasi.
- Tecniche CGH array: preparazione campioni e lettura
- Test molecolari: Estrazione automatizzata DNA, valutazione della qualità mediante elettroforesi capillare automatizzata, preparazione delle librerie NGS e caricamento campioni, Esecuzione e analisi di test specifici (fibrosi cistica, X fragile).
Modulo Biochimica clinica
Docenti: Cristina Alessandra Tringali (PA BIOS-09/A), Alessandro Rufini (PA BIOS-09/A)
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Biochimica clinica si propone di fornire agli/alle studenti/studentesse conoscenze relative al ruolo nel contesto clinico e all'organizzazione del laboratorio di biochimica clinica. Si propone di descrivere i processi diagnostici di laboratorio e di approfondire alcuni profili di tipo biochimico-clinico di rilevanza.
Risultati di apprendimento attesi
Al termine del corso, lo/la studente/studentessa apprenderà l'integrazione fra il laboratorio di biochimica clinica e clinica, comprenderà le potenzialità e i limiti diagnostici di metodiche correntemente usate nel laboratorio di diagnostica biochimica-clinica. Sarà in grado di svolgere alcune prove di laboratorio, di analizzare in modo critico, di riportare con linguaggio adeguato e di interpretare i risultati.
Programma
Didattica formale (1,5 CFU, 12 ore):
- Il ruolo del laboratorio nel contesto clinico
- Organizzazione del laboratorio biomedico
- Il processo diagnostico di laboratorio
- Machine learning e big data
- I campioni biologici per analisi cliniche
- Diagnostica ematologica automatizzata
- Interpretazione di profili biochimici complessi (lipidici, proteici e enzimatici) di rilevanza clinica
- Valutazione di parametri di laboratorio e recenti innovazioni in casi studio particolari
Didattica informale (0,5 CFU, 8 ore):
Approfondimento pratico di metodiche utilizzate nel laboratorio biochimico-clinico per l'identificazione e il dosaggio di biomarcatori circolanti (es. immunoassay, PCR, elettroforesi)

Modulo Microbiologia Clinica
Docenti: Elisa Borghi (PO MEDS-03/A), Silvia Bianchi (PA MEDS-03/A)
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Microbiologia clinica offre la possibilità di comprendere gli aspetti relativi a un corretto approccio metodologico utilizzando metodiche avanzate di genomica e culturomica per la caratterizzazione dei principali patogeni di interesse medico al fine di ottimizzare il percorso diagnostico-terapeutico.
Risultati di apprendimento attesi
Lo/a studente/ssa apprenderà a trattare e collocare le indagini di laboratorio di microbiologia clinica e comprenderà gli esiti di tali indagini in relazione al rapporto patogeno-ospite-ambiente. Inoltre, sarà in grado di valutare l'appropriatezza della richiesta delle indagini diagnostiche, la valutazione della loro efficacia clinica e la stima dell'impatto sugli esiti della cura.
Programma
L'insegnamento prevede una parte teorica e una parte pratica in laboratorio.
Didattica formale (1 CFU, 8 ore):
1) Il ruolo del microbiologo e i percorsi diagnostici nel laboratorio di Microbiologica Clinica:
- Fase pre-analitica (dal sospetto diagnostico alla richiesta di indagine): prelievo, raccolta, conservazione e validità dei campioni biologici
- Fase analitica: diagnosi diretta e indiretta. Metodi di diagnosi diretta: colturali (tradizionali) e non colturali (rapidi). Metodi di diagnosi indiretta: le prove sierologiche. Antibiogramma: scelta degli antibiotici da saggiare; metodi per il saggio
- Fase post-analitica: referto microbiologico e sua interpretazione
2) Il ruolo del microbiologo nelle attività di prevenzione: le sorveglianze ospedaliere e le sorveglianze epidemiologiche

Didattica informale (1 CFU, 16 ore):
Comprensione dei percorsi diagnostici previsti per le principali malattie ad eziologia infettiva:
1) diagnosi indiretta di infezioni microbiche: immunodiagnostica;
2) metodiche di batteriologia classica:colture batteriche e allestimento/lettura di vetrini da matrici biologiche diverse e loro significato diagnostico;
3) biologia molecolare nel laboratorio di microbiologia: pannelli sindromici e screening per microrganismi farmaco resistenti;
4) applicazione di metodiche NGS in microbiologia: rilevazione di resistenze farmacologiche
Prerequisiti
Gli studenti devono conoscere le basi degli aspetti genetici, biochimici e microbiologici legati agli stati morbosi più importanti e avere conoscenze di base di biologia molecolare e genetica umana, genetica mendeliana, citogenetica, struttura del genoma, varianti puntiformi e strutturali ed effetto patogenetico delle varianti.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in laboratorio.
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dai docenti caricato su sito myAriel.
Testi consigliati
Modulo Genetica Medica
Genetica Medica di Dallapiccola - Novelli
Modulo Biochimica Clinica
Ciaccio M, Lippi G-Biochimica clinica e medicina di laboratorio-Edises
Modulo Microbiologia Clinica
- Federici G., et al: Medicina di laboratorio (McGraw-Hill ed.)
- Laposada M.: Medicina di laboratorio (PICCIN ed.)
- Antonelli G., et al: Principi di Microbiologia Medica (Casa Editrice Ambrosiana, Milano)
- Murray P.R., et al: Microbiologia Medica (EDRA, Milano)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di apprendimento prevede una prova scritta nella quale verrà valutata la capacità dello studente di affrontare e risolvere quesiti diagnostici e metodologici.
BIO/12 - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA - CFU: 2
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 2
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
Polo universitario San Paolo, blocco C, ottavo piano, stanza 813
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Via Di Rudinì, 8 Ospedale San Paolo, Blocco C 6°piano
Ricevimento:
Su appuntamento via e-mail/telefono
Via Giovanni Celoria 26, Torre 7B
Ricevimento:
su appuntamento tramite telefono/e-mail
via F.lli Cervi 93- LITA Segrate