Difesa del suolo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le nozioni tecnico-scientifiche necessarie per affrontare i problemi di uso della risorsa idrica e di difesa idraulica del territorio, con riferimento all'ambiente forestale e montano.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisisce le conoscenze necessarie per affrontare e risolvere problemi di idrostatica e di idrodinamica di correnti in moto uniforme, e la capacità di applicarle alla verifica e progettazione idraulica di semplici infrastrutture, manufatti ed impianti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Caratteri generali e Idrostatica (0,5 CFU)
1a) Caratteristiche fisiche dell'acqua. 1b) Grandezze fondamentali dell'idraulica e loro unità di misura. 1c) Pressione in un liquido in quiete e relativi diagrammi. 1d) Equazione generale dell'idrostatica
1e) Strumenti di misura della pressione. 1f) Calcolo delle spinte sulle pareti di un recipiente.
2. Principi generali di idrodinamica (1 CFU)
2a) Elementi caratteristici del moto dei liquidi (traiettorie, tubo di flusso, ecc.). 2b) Definizione e classificazione delle correnti idriche. 2c) Regimi di moto. 2d) Portata. Equazione di continuità. 2e) Teorema di Bernoulli. 2f) Estensione del teorema di Bernoulli alle correnti.
3. Liquidi reali e correnti in pressione (1 CFU)
3a) Estensione del teorema di Bernoulli ai liquidi reali. 3b) perdite di carico continue e localizzate. 3c) Tracciamento delle linee caratteristiche. 3d) Leggi di resistenza al moto. 3e) problemi di verifica e di progetto delle condotte. 3f) Condotte con sollevamento e con turbine.
4. Correnti a superficie libera (1 CFU)
4a) Moto uniforme nei canali e nei corsi d'acqua. 4b) Scala delle portate. 4c) Criteri di dimensionamento e verifica. 4d) Calcolo delle tensioni al fondo. 4e) Principi di foronomia. 4f) stato critico della corrente. 4g) cenni sui profili di moto permanente.
5. Processi idrologici nei bacini montani (1 CFU)
5a) il bacino idrografico. 5b) i processi idrologici in ambito montano.
6) Valutazione della portata di piena nei bacini montani (1 CFU)
6a) Formule empiriche. 6b) LSPP. 6c) Formula razionale. 6d) Metodo del Curve Number. 6e) Metodo della corrivazione
7) Dissesto in ambito montano. (1 CFU)
7a) Fenomeni: erosione superficiale, movimenti di massa, colate detritiche. 7b) Tipologie di torrenti. Bilancia di Lane. 7c) Trasporto solido. Teoria di Shields
8) Principi generali di sistemazione dei bacini montani. (0,5 CFU)
9) Sistemazioni d'alveo. (0,5 CFU)
9a) Opere di sistemazione dei torrenti in scavo. Pendenza di correzione. 9b) Opere di sistemazione dei torrenti di trasporto. Briglie di trattenuta e aperte. 9c) Opere di protezione spondale.
10) Principi di ingneria naturalistica nelle SIF
1a) Caratteristiche fisiche dell'acqua. 1b) Grandezze fondamentali dell'idraulica e loro unità di misura. 1c) Pressione in un liquido in quiete e relativi diagrammi. 1d) Equazione generale dell'idrostatica
1e) Strumenti di misura della pressione. 1f) Calcolo delle spinte sulle pareti di un recipiente.
2. Principi generali di idrodinamica (1 CFU)
2a) Elementi caratteristici del moto dei liquidi (traiettorie, tubo di flusso, ecc.). 2b) Definizione e classificazione delle correnti idriche. 2c) Regimi di moto. 2d) Portata. Equazione di continuità. 2e) Teorema di Bernoulli. 2f) Estensione del teorema di Bernoulli alle correnti.
3. Liquidi reali e correnti in pressione (1 CFU)
3a) Estensione del teorema di Bernoulli ai liquidi reali. 3b) perdite di carico continue e localizzate. 3c) Tracciamento delle linee caratteristiche. 3d) Leggi di resistenza al moto. 3e) problemi di verifica e di progetto delle condotte. 3f) Condotte con sollevamento e con turbine.
4. Correnti a superficie libera (1 CFU)
4a) Moto uniforme nei canali e nei corsi d'acqua. 4b) Scala delle portate. 4c) Criteri di dimensionamento e verifica. 4d) Calcolo delle tensioni al fondo. 4e) Principi di foronomia. 4f) stato critico della corrente. 4g) cenni sui profili di moto permanente.
5. Processi idrologici nei bacini montani (1 CFU)
5a) il bacino idrografico. 5b) i processi idrologici in ambito montano.
6) Valutazione della portata di piena nei bacini montani (1 CFU)
6a) Formule empiriche. 6b) LSPP. 6c) Formula razionale. 6d) Metodo del Curve Number. 6e) Metodo della corrivazione
7) Dissesto in ambito montano. (1 CFU)
7a) Fenomeni: erosione superficiale, movimenti di massa, colate detritiche. 7b) Tipologie di torrenti. Bilancia di Lane. 7c) Trasporto solido. Teoria di Shields
8) Principi generali di sistemazione dei bacini montani. (0,5 CFU)
9) Sistemazioni d'alveo. (0,5 CFU)
9a) Opere di sistemazione dei torrenti in scavo. Pendenza di correzione. 9b) Opere di sistemazione dei torrenti di trasporto. Briglie di trattenuta e aperte. 9c) Opere di protezione spondale.
10) Principi di ingneria naturalistica nelle SIF
Prerequisiti
Prerequisiti fondamentali per la frequenza e/o lo studio sono la conoscenza delle principali leggi della fisica, dei sistemi di unità di misura, della trigonometria, dell'algebra elementare.
Metodi didattici
lezioni frontali, esercitazioni in aula e laboratorio informatico e uscite in campo
Materiale di riferimento
Il riferimento principale per la preparazione all'esame è rappresentata dal sito del corso disponibile sulla piattaforma Ariel della didattica on-line dell'Ateneo. In esso, il corso viene articolato nelle sue componenti e per ciascuna è disponibile:
- una breve descrizione degli argomenti,
- copia delle slide usate a lezione
- ulteriore materiale bibliografico (articoli, appunti, ecc.)
- filmati e registrazioni delle lezioni in aula (non per tutti gli argomenti e si sottolinea che le registrazioni NON SONO intese come sostitutive delle lezioni in aula, ma solo come ausilio nella fase di studio o per sopperire eventuali assenze sporadiche.)
Nel sito del corso sono inoltre disponibili:
- materiale utile per le esercitazioni
- tracce svolte per la parte di idraulica
Ulteriori riferimenti bibliografici sono:
- M. Gallati e S. Sibilla (2009) Fondamenti di idraulica, Carocci editore Roma
- V. Ferro (2006) La sistemazione dei bacini idrografici, McGraw-Hill
- una breve descrizione degli argomenti,
- copia delle slide usate a lezione
- ulteriore materiale bibliografico (articoli, appunti, ecc.)
- filmati e registrazioni delle lezioni in aula (non per tutti gli argomenti e si sottolinea che le registrazioni NON SONO intese come sostitutive delle lezioni in aula, ma solo come ausilio nella fase di studio o per sopperire eventuali assenze sporadiche.)
Nel sito del corso sono inoltre disponibili:
- materiale utile per le esercitazioni
- tracce svolte per la parte di idraulica
Ulteriori riferimenti bibliografici sono:
- M. Gallati e S. Sibilla (2009) Fondamenti di idraulica, Carocci editore Roma
- V. Ferro (2006) La sistemazione dei bacini idrografici, McGraw-Hill
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in:
- una prova scritta sulla parte relativa all'idraulica, in cui allo studente vengono deve rispondere a quesiti progettuali relativi alla progettazione o verifica di impianti idraulici, corsi d'acqua,
- una prova scritta sulla parte relativa all'idraulica, in cui allo studente vengono deve rispondere a quesiti progettuali relativi alla progettazione o verifica di impianti idraulici, corsi d'acqua,
AGR/08 - IDRAULICA AGRARIA E SISTEMAZIONI IDRAULICO-FORESTALI - CFU: 8
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Esercitazioni in aula informatica: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Bischetti Gian Battista, Cislaghi Alessio
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento; inviare una richiesta attraverso la posta elettronica
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
Ricevimento:
Si riceve su appuntamento (inviare una richiesta attraverso la posta elettronica)