Diritti fondamentali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Dall'adozione della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo nel 1948, la tutela internazionale dei diritti umani è stata oggetto di un costante processo di definizione e consolidamento, che si è manifestato con l'adozione di numerosi strumenti internazionali, vincolanti e non, di carattere universale o regionale e di contenuto generale o specifico.
Obiettivo del corso è lo studio dei diritti fondamentali riconosciuti a livello internazionale. Il corso intende fornire gli strumenti conoscitivi e analitici necessari per comprendere la definizione e il contenuto di tali diritti, nonché il funzionamento dei meccanismi internazionali volti ad assicurarne l'effettiva attuazione all'interno degli ordinamenti nazionali.
Obiettivo del corso è lo studio dei diritti fondamentali riconosciuti a livello internazionale. Il corso intende fornire gli strumenti conoscitivi e analitici necessari per comprendere la definizione e il contenuto di tali diritti, nonché il funzionamento dei meccanismi internazionali volti ad assicurarne l'effettiva attuazione all'interno degli ordinamenti nazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- individuare e definire nei tratti essenziali i diritti fondamentali riconosciuti a livello internazionale;
- acquisire la conoscenza dei sistemi universali e regionali di tutela di tali diritti;
- comprendere in chiave critica la giurisprudenza internazionale rilevante in materia;
- applicare le nozioni apprese a casi concreti e valutare l'attualità nonché le sfide emergenti nella materia oggetto del corso;
- sviluppare, tenendo conto degli sbocchi professionali del corso di laurea, un'adeguata autonomia di giudizio e di apprendimento individuale nella materia oggetto del corso;
- illustrare le nozioni acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio.
- individuare e definire nei tratti essenziali i diritti fondamentali riconosciuti a livello internazionale;
- acquisire la conoscenza dei sistemi universali e regionali di tutela di tali diritti;
- comprendere in chiave critica la giurisprudenza internazionale rilevante in materia;
- applicare le nozioni apprese a casi concreti e valutare l'attualità nonché le sfide emergenti nella materia oggetto del corso;
- sviluppare, tenendo conto degli sbocchi professionali del corso di laurea, un'adeguata autonomia di giudizio e di apprendimento individuale nella materia oggetto del corso;
- illustrare le nozioni acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso si articola in tre unità didattiche, dedicate all'analisi del sistema internazionale di protezione dei diritti umani, con particolare attenzione ai principali strumenti e meccanismi di tutela, nonché all'esame di alcune tematiche attuali. Le prime due unità hanno la funzione di fornire le nozioni di base concettuali per una comprensione completa del sistema di protezione dei diritti umani. La terza unità, nell'affrontare casi e temi specifici, consentirà l'applicazione delle nozioni e l'acquisizione di una conoscenza più matura e anche critica del campo.
Unità didattica I - Il sistema universale di protezione dei diritti umani.
Questa unità introduce il quadro generale di tutela a livello universale, con particolare riferimento: alla protezione dei diritti umani nell'ambito dell'ONU; alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo; ai Patti delle Nazioni Unite del 1966; alle convenzioni a tutela di diritti specifici.
Unità didattica II - Sistemi regionali di tutela dei diritti umani.
La seconda unità è dedicata all'esame dei meccanismi regionali di protezione, con particolare attenzione: al sistema del Consiglio d'Europa e alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU): struttura, ambito di applicazione e funzionamento della Corte europea dei diritti dell'uomo. Brevi cenni ai sistemi regionali.
Unità didattica III - Sistema internazionale di protezione dei diritti umani in relazione a casi e temi specifici.
Questa parte del corso è dedicata all'analisi giurisprudenziale e alla discussione di temi trasversali, anche alla luce dell'evoluzione recente del contesto internazionale. Saranno approfonditi alcuni diritti fondamentali particolarmente rilevanti, quali ad esempio: il diritto alla vita, il divieto di tortura, il diritto all'equo processo, la tutela della vita familiare e della privacy, la libertà di religione, il divieto di ogni discriminazione.
Modalità differenziate per l'Unità III:
Studenti frequentanti: potranno sostituire la preparazione sull'Unità III con una prova pratica (lavori di gruppo e/o presentazioni in aula). Le modalità e i criteri saranno illustrati all'inizio del corso e pubblicati su MyAriel.
Studenti non frequentanti: dovranno preparare i capitoli 3, 6 e 7 del manuale di riferimento e una selezione di sentenze, che sarà resa disponibile su MyAriel.
Unità didattica I - Il sistema universale di protezione dei diritti umani.
Questa unità introduce il quadro generale di tutela a livello universale, con particolare riferimento: alla protezione dei diritti umani nell'ambito dell'ONU; alla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo; ai Patti delle Nazioni Unite del 1966; alle convenzioni a tutela di diritti specifici.
Unità didattica II - Sistemi regionali di tutela dei diritti umani.
La seconda unità è dedicata all'esame dei meccanismi regionali di protezione, con particolare attenzione: al sistema del Consiglio d'Europa e alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU): struttura, ambito di applicazione e funzionamento della Corte europea dei diritti dell'uomo. Brevi cenni ai sistemi regionali.
Unità didattica III - Sistema internazionale di protezione dei diritti umani in relazione a casi e temi specifici.
Questa parte del corso è dedicata all'analisi giurisprudenziale e alla discussione di temi trasversali, anche alla luce dell'evoluzione recente del contesto internazionale. Saranno approfonditi alcuni diritti fondamentali particolarmente rilevanti, quali ad esempio: il diritto alla vita, il divieto di tortura, il diritto all'equo processo, la tutela della vita familiare e della privacy, la libertà di religione, il divieto di ogni discriminazione.
Modalità differenziate per l'Unità III:
Studenti frequentanti: potranno sostituire la preparazione sull'Unità III con una prova pratica (lavori di gruppo e/o presentazioni in aula). Le modalità e i criteri saranno illustrati all'inizio del corso e pubblicati su MyAriel.
Studenti non frequentanti: dovranno preparare i capitoli 3, 6 e 7 del manuale di riferimento e una selezione di sentenze, che sarà resa disponibile su MyAriel.
Prerequisiti
È auspicabile la conoscenza delle nozioni di base di diritto internazionale/organizzazione internazionale.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali con supporto di presentazioni PowerPoint, discussioni guidate, esercitazioni e lavori di gruppo. La partecipazione attiva sarà valorizzata anche attraverso la possibilità di contribuire a presentazioni di gruppo in aula. È previsto l'intervento di esperti/e esterni/e su tematiche di attualità.
Materiale di riferimento
A. Marchesi, La protezione internazionale dei diritti umani, Giappichelli, 2023.
(Per gli studenti frequentanti, sono esclusi i capitoli 3, 6 e 7 se sostituiti dalla prova pratica).
Appunti delle lezioni e materiali caricati sulla piattaforma MyAriel.
Sentenze integrativi resi disponibili su Ariel. Gli elementi essenziali delle decisioni giurisprudenziali sono comunque reperibili in: M. Franchi, I. Viarengo, Tutela internazionale dei diritti umani. Casi e materiali, Giappichelli, 2016.
(Per gli studenti frequentanti, sono esclusi i capitoli 3, 6 e 7 se sostituiti dalla prova pratica).
Appunti delle lezioni e materiali caricati sulla piattaforma MyAriel.
Sentenze integrativi resi disponibili su Ariel. Gli elementi essenziali delle decisioni giurisprudenziali sono comunque reperibili in: M. Franchi, I. Viarengo, Tutela internazionale dei diritti umani. Casi e materiali, Giappichelli, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
FREQUENTANTI: Durante il corso, è prevista una prova scritta in itinere relativa alle unità didattiche I e II, volta a verificare la progressiva acquisizione dei concetti teorici. La parte restante dell'esame (Unità III) potrà essere sostenuta mediante la prova pratica (lavori di gruppo e/o presentazioni).
In alternativa, i/le frequentanti potranno scegliere di sostenere l'esame interamente in forma orale, oppure accedere all'orale nel caso in cui la prova scritta risulti insufficiente o si desideri rinunciare al voto ottenuto.
NON FREQUENTANTI: L'esame consisterà in una prova orale, finalizzata a verificare la conoscenza e la comprensione dei principali strumenti di tutela, nonché la capacità di analisi critica e l'esposizione giuridica chiara e articolata.
In alternativa, i/le frequentanti potranno scegliere di sostenere l'esame interamente in forma orale, oppure accedere all'orale nel caso in cui la prova scritta risulti insufficiente o si desideri rinunciare al voto ottenuto.
NON FREQUENTANTI: L'esame consisterà in una prova orale, finalizzata a verificare la conoscenza e la comprensione dei principali strumenti di tutela, nonché la capacità di analisi critica e l'esposizione giuridica chiara e articolata.
Docente/i
Ricevimento:
Ogni lunedì dalle 14.30. Gli studenti possono inviare una email, con la quale è possibile concordare un appuntamento.