Diritto amministrativo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la piena padronanza degli argomenti trattati a lezione e illustrati nel manuale e nei materiali didattici di supporto;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e di risolvere autonomamente le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del necessario linguaggio tecnico-giuridico;
- la capacità di coordinare e collegare, in modo sistematico, i diversi istituti studiati, al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
- la piena padronanza degli argomenti trattati a lezione e illustrati nel manuale e nei materiali didattici di supporto;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e di risolvere autonomamente le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del necessario linguaggio tecnico-giuridico;
- la capacità di coordinare e collegare, in modo sistematico, i diversi istituti studiati, al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente, che abbia proficuamente appreso la materia, avrà una conoscenza approfondita delle principali norme e degli istituti generali afferenti al diritto amministrativo; lo studente, inoltre, avrà acquisito un metodo di ragionamento che gli consentirà di affrontare temi giuridici specifici e problemi interpretavi ed applicativi inerenti alla materia studiata.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-L
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente:
Gaffuri Federico
Turni:
Turno
Docente:
Gaffuri FedericoCognomi M-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docenti:
Posteraro Nicola, Provenzano Paolo
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
martedì ore 9.00. Per ragioni organizzative si prega di richiedere l'appuntamento, via mail, almeno due giorni prima.
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - via Festa del Perdono n. 7
Ricevimento:
Martedì, ore 14.00 (previo appuntamento via mail).
Via Festa del Perdono, 7 - Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale (stanze docenti).
Ricevimento:
il martedì dalle 14:00 alle 15:00 presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale, previa comunicazione via mail