Diritto canonico (of2)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Acquisire una conoscenza di base dei caratteri fondamentali dei diritti religiosi e dei principali istituti dell'ordinamento canonico, nonché dei rapporti fra diritti religiosi e diritti secolari.
- Approfondire la natura del diritto canonico in relazione agli altri diritti religiosi
- Analizzare e apprendere la struttura giuridica della Chiesa Cattolica
- Applicare i concetti appresi alle questioni poste dall'evoluzione della società in senso multiculturale e multireligioso, anche in chiave interdisciplinare.
- Approfondire la natura del diritto canonico in relazione agli altri diritti religiosi
- Analizzare e apprendere la struttura giuridica della Chiesa Cattolica
- Applicare i concetti appresi alle questioni poste dall'evoluzione della società in senso multiculturale e multireligioso, anche in chiave interdisciplinare.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base dei caratteri fondamentali dei diritti religiosi e dei principali istituti dell'ordinamento canonico, nonché dei rapporti fra diritti religiosi e diritti secolari. È richiesto un livello di cultura generale e di cultura giuridica sufficiente per comprendere le nozioni proprie del diritto canonico e per cogliere, in particolare, specificità e differenze dei diritti religiosi rispetto a quelli secolari.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di saper applicare i concetti appresi ai casi posti dall'evoluzione della società in senso multiculturale e multireligioso, anche in chiave interdisciplinare.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve acquisire una consapevole autonomia di giudizio nell'analisi dei concetti trattati e nell'individuazione delle soluzioni preferibilmente applicabili ai singoli casi.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di adeguare le proprie conoscenze in relazione ai contesti studiati, agli istituti giuridici affrontati e al modo in cui questi si pongono in relazione con gli altri diritti vigenti, in particolare, quelli degli ordinamenti secolari.
- Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di saper applicare i concetti appresi ai casi posti dall'evoluzione della società in senso multiculturale e multireligioso, anche in chiave interdisciplinare.
- Autonomia di giudizio. Lo studente deve acquisire una consapevole autonomia di giudizio nell'analisi dei concetti trattati e nell'individuazione delle soluzioni preferibilmente applicabili ai singoli casi.
- Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di adeguare le proprie conoscenze in relazione ai contesti studiati, agli istituti giuridici affrontati e al modo in cui questi si pongono in relazione con gli altri diritti vigenti, in particolare, quelli degli ordinamenti secolari.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-L
Responsabile
Periodo
Primo semestre
IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente:
Milani Daniela
Turni:
Turno
Docente:
Milani DanielaCognomi M-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
IUS/11 - DIRITTO ECCLESIASTICO E CANONICO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente:
Cianitto Cristiana
Turni:
Turno
Docente:
Cianitto CristianaDocente/i
Ricevimento:
Giovedì ore 10.30
Il ricevimento si svolge presso il Dipartimento previo appuntamento o su Teams (codice canale 4k42xpx) previo appuntamento da concordare con la docente via mail scrivendo all'indirizzo [email protected]
Ricevimento:
Venerdì h. 10,30
Il ricevimento si svolge il venerdì alle 10,30 previo appuntamento da concordare con la docente via mail scrivendo all'indirizzo [email protected]