Diritto civile (of2)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area privatistica.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-C
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Cognomi D-L
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Cognomi M-Q
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Cognomi R-Z
Responsabile
Periodo
annuale
Moduli o unità didattiche
Diritto civile (prima parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Ambrosoli Matteo, Villa Gianroberto
Turni:
Diritto civile (seconda parte)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Villa Gianroberto
Turni:
Turno
Docente:
Villa GianrobertoDocente/i
Ricevimento:
venerdì ore 10:30
dipartimento di diritto privato e storia del diritto - 1 piano
Ricevimento:
Al termine delle lezioni opp. il martedì ore 12.15 in Dipartimento (su appuntamento via mail)
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
Mercoledì alle ore 12.30 (previo appuntamento via email)
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
venerdì ore 12,30.
Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza