Diritto commerciale nell'economia digitale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Sviluppando le conoscenze di diritto privato acquisite in precedenza, l'insegnamento introduce gli studenti e le studentesse alla realtà giuridica dell'impresa, individuale e collettiva, quale strumento imprescindibile anche del commercio internazionale, nonché, in tale prospettiva, alla comprensione del concetto di impresa multinazionale.
Nell'ambito del programma un focus specifico sarà dedicato alle società per azioni (s.p.a.), anche in relazione all'incidenza che sulla disciplina delle stesse ha esercitato e continua ad esercitare la progressiva digitalizzazione del contesto economico di riferimento e con specifico riguardo all'evoluzione normativa indotta dall'avvento di piattaforme digitali, big data, algoritmi e DLT.
Nell'ambito del programma un focus specifico sarà dedicato alle società per azioni (s.p.a.), anche in relazione all'incidenza che sulla disciplina delle stesse ha esercitato e continua ad esercitare la progressiva digitalizzazione del contesto economico di riferimento e con specifico riguardo all'evoluzione normativa indotta dall'avvento di piattaforme digitali, big data, algoritmi e DLT.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, la studentessa/lo studente dovrà conoscere e aver compreso gli istituti fondamentali del Diritto commerciale, con particolare riferimento i modelli tradizionali di impresa e alla loro evoluzione, ed essere in grado di esprimere le proprie conoscenze con una terminologia giuridica adeguata.
Grazie alla partecipazione attiva alle lezioni e alle attività didattiche proposte, potrà inoltre sviluppare una concreta sensibilità per le questioni che l'esigenza di adeguarsi - sotto il profilo normativo e organizzativo - alle nuove tecnologie pone con maggiore frequenza e urgenza alle imprese, tanto nel contesto domestico quanto in quello del commercio internazionale.
Grazie alla partecipazione attiva alle lezioni e alle attività didattiche proposte, potrà inoltre sviluppare una concreta sensibilità per le questioni che l'esigenza di adeguarsi - sotto il profilo normativo e organizzativo - alle nuove tecnologie pone con maggiore frequenza e urgenza alle imprese, tanto nel contesto domestico quanto in quello del commercio internazionale.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
Impresa - Società di persone - Società per azioni- Equity e lending crowdfunding
Prerequisiti
Superamento esame di Diritto privato
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Gaetano Presti - Matteo Rescigno, Corso di Diritto Commerciale, Zanichelli, ultima edizione disponibile:
.- vol. 1: lezioni I-IV
.- vol. 2: lezioni XVIII-XX; XXI-XXVII; XXIX; XXXIV-XXXV.
.- vol. 1: lezioni I-IV
.- vol. 2: lezioni XVIII-XX; XXI-XXVII; XXIX; XXXIV-XXXV.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle 13-30 alle 15.00.Si avvisa che il ricevimento studenti del 14 settembre è sospeso e posticipado al g. 15/9 ore 12.00/13.00.
Dipartimento Economia, Management e Metodi Quantitativi - stanza 37- 3°p