Diritto comparato, sostenibilità e sicurezza alimentare
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il cibo inteso non solo come nutrizione, ma anche come sistema di valori nonché come strumento di identità culturale, è posto al centro di una rinnovata riflessione che investe i più disparati ambiti delle discipline giuridiche. Il corso intende trasmettere allo studente la conoscenza dei problemi e delle possibili soluzioni che emergono in relazione al cibo nel contesto dell'Unione europea, senza tralasciare però le istanze e le soluzioni offerte dai diversi sistemi giuridici, come pure il loro confronto al di là di una visione euro-centrica del diritto.
Il corso si inserisce nel quadro delle attività organizzate per la Jean Monnet Chair ENFASIS (European Novel Foods Agreement and Sustainable Intercultural Systems) ed affronta nello specifico i problemi connessi al cibo in relazione ai diversi diritti riconosciuti ai consumatori in chiave globale, come ad esempio quelli relativi alla sicurezza alimentare, o quelli inerenti alla salvaguardia delle proprie identità culturali, come pure quelli legati alla garanzia delle proprie libertà religiose, nonché quelli associati alla tutela dell'ambiente e degli eco-sistemi attraverso scelte di consumo sostenibili e rispettose degli obblighi inter-generazionali.
Obiettivo finale del corso è quello di accrescere la familiarità dello studente con realtà e diritti che caratterizzano i sistemi alimentari diversi da quelli del contesto italiano ed europeo, al fine di dotarlo di competenze e abilità giuridiche spendibili a livello transnazionale. Al termine dell'insegnamento lo studente saprà analizzare i più rilevanti aspetti del diritto alimentare globale e comparato.
Il corso si inserisce nel quadro delle attività organizzate per la Jean Monnet Chair ENFASIS (European Novel Foods Agreement and Sustainable Intercultural Systems) ed affronta nello specifico i problemi connessi al cibo in relazione ai diversi diritti riconosciuti ai consumatori in chiave globale, come ad esempio quelli relativi alla sicurezza alimentare, o quelli inerenti alla salvaguardia delle proprie identità culturali, come pure quelli legati alla garanzia delle proprie libertà religiose, nonché quelli associati alla tutela dell'ambiente e degli eco-sistemi attraverso scelte di consumo sostenibili e rispettose degli obblighi inter-generazionali.
Obiettivo finale del corso è quello di accrescere la familiarità dello studente con realtà e diritti che caratterizzano i sistemi alimentari diversi da quelli del contesto italiano ed europeo, al fine di dotarlo di competenze e abilità giuridiche spendibili a livello transnazionale. Al termine dell'insegnamento lo studente saprà analizzare i più rilevanti aspetti del diritto alimentare globale e comparato.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito delle competenze culturali, disciplinari e metodologiche (attraverso le lezioni frontali) e, altresì, avrà rafforzato le abilità comunicative (attraverso gli interventi a lezione, le esercitazioni di gruppo e le flipped classrooms) che gli consentiranno di padroneggiare le problematiche connesse alla sostenibilità ed alla sicurezza alimentare, soprattutto in relazione ai novel foods (dagli insetti ai nanomateriali) ed alla diffusione internazionale degli stessi.
Le conoscenze acquisite attraverso lezioni teoriche e l'esame di casi di studio forniranno agli studenti gli strumenti per elaborare una visione critica e maturare un giudizio autonomo dei fenomeni giuridici che sono portati alla ribalta dalla globalizzazione nel settore dei consumi alimentari e dal commercio internazionale.
Le conoscenze acquisite attraverso lezioni teoriche e l'esame di casi di studio forniranno agli studenti gli strumenti per elaborare una visione critica e maturare un giudizio autonomo dei fenomeni giuridici che sono portati alla ribalta dalla globalizzazione nel settore dei consumi alimentari e dal commercio internazionale.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore