Diritto dei consumi e dei consumatori
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- conoscenza della disciplina in materia di diritto dei consumi e dei consumatori e capacità di comprensione dei principi generali ad essa sottesi;
- capacità di interpretazione delle norme del codice civile, del codice del consumo, della legislazione europea, nonché di individuazione della ratio di ciascuna disposizione;
- capacità di rielaborazione dei principi e delle regole oggetto di studio e di applicazione di tali conoscenze alle fattispecie concrete;
- capacità di esprimere le conoscenze acquisite con appropriato linguaggio giuridico, coerenza argomentativa, rigore sistematico;
- apprendimento adeguato a una formazione giuridica specialistica, idonea all'inserimento in vari ambiti lavorativi.
- conoscenza della disciplina in materia di diritto dei consumi e dei consumatori e capacità di comprensione dei principi generali ad essa sottesi;
- capacità di interpretazione delle norme del codice civile, del codice del consumo, della legislazione europea, nonché di individuazione della ratio di ciascuna disposizione;
- capacità di rielaborazione dei principi e delle regole oggetto di studio e di applicazione di tali conoscenze alle fattispecie concrete;
- capacità di esprimere le conoscenze acquisite con appropriato linguaggio giuridico, coerenza argomentativa, rigore sistematico;
- apprendimento adeguato a una formazione giuridica specialistica, idonea all'inserimento in vari ambiti lavorativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi in relazione agli argomenti oggetto del corso
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso ha per oggetto la disciplina relativa alla tutela dei consumatori nell'ordinamento giuridico italiano nella varietà delle sue fonti. Esso si propone di offrire un'approfondita ricostruzione delle politiche di protezione dei consumatori in Europa e in Italia, nell'ottica del perseguimento di un mercato effettivamente concorrenziale, obiettivo cui viene attribuito un ruolo fondamentale nella realizzazione dei diritti fondamentali della persona. Attraverso il richiamo ai principi che costituiscono la base portante della tutela dei consumatori verranno quindi analizzati in prospettiva diacronica gli strumenti giuridici tesi al raggiungimento di tali scopi. Particolare attenzione sarà quindi dedicata alle origini e alla evoluzione normativa del diritto europeo e italiano in ordine ai diritti dei consumatori; alla disciplina della concorrenza come "bene pubblico"; alle regole in tema di pubblicità commerciale e di corretta informazione; alle pratiche commerciali sleali; alle disposizioni in tema di sicurezza, qualità e conformità dei prodotti; alla responsabilità per danno da prodotti difettosi; al credito al consumo e al fenomeno del sovra indebitamento, ai contratti di massa, alle vendite e agli altri contratti rilevanti per i consumatori, ai servizi finanziari, ai rapporti con le amministrazioni pubbliche, ai rimedi e all'accesso alla giustizia in forma individuale e collettiva; alla risoluzione alternativa delle controversie (ADR); al ruolo dell'Autorità antitrust, delle associazioni dei consumatori, delle Camere di commercio e di conciliazione. Sarà altresì analizzata la posizione dei consumatori/utenti con riguardo all'uso delle piattaforme e al commercio on-line, nonché rispetto agli sviluppi dell'intelligenza artificiale. Particolare rilevanza sarà altresì dedicata ad illustrare il fondamentale ruolo dei consumatori per la tutela dell'ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici.
Prerequisiti
Per lo studio della materia si consiglia di aver già sostenuto gli esami di Istituzioni di Diritto Privato I e Istituzioni di Diritto Privato II.
Metodi didattici
Il corso di Diritto dei consumi e dei consumatori consta di 42 ore di didattica frontale di competenza del Docente del corso.
Verranno altresì svolti seminari ed esercitazioni pratiche, con il diretto coinvolgimento degli studenti, per approfondire, attraverso l'esame di casi tratti dalla giurisprudenza e dalle decisioni dell'AGCM e dell'ABF, specifici temi oggetto del corso.
Verranno altresì svolti seminari ed esercitazioni pratiche, con il diretto coinvolgimento degli studenti, per approfondire, attraverso l'esame di casi tratti dalla giurisprudenza e dalle decisioni dell'AGCM e dell'ABF, specifici temi oggetto del corso.
Materiale di riferimento
M. Rabitti - L. Rossi Carleo (a cura di), Diritto dei consumi. Principi e regole del mercato, Torino, 2024 (pagine 336);
in alternativa
A.Barenghi, Diritto dei consumatori, Padova, 2024 (pagine 784)
in alternativa
A.Barenghi, Diritto dei consumatori, Padova, 2024 (pagine 784)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per i frequentanti, in sostituzione dell'esame orale, è prevista la possibilità di redigere un elaborato (i cui contenuti dovranno essere esposti in aula) avente ad oggetto alcuni argomenti del programma, da trattare in modo approfondito sulla base del materiale indicato dalla docente. con riferimento a questioni specifiche.
Per i non frequentanti è prevista la prova orale che consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma.
Per i non frequentanti è prevista la prova orale che consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì alle ore 12.30 (previo appuntamento via email)
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano