Diritto del commercio e degli scambi internazionali

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Programma
L'insegnamento è dedicato all'approfondimento della disciplina del commercio e degli scambi tra privati in ambito transnazionale. In quest'ottica, il corso affronta le principali problematiche connesse ai potenziali conflitti tra gli ordinamenti giuridici nazionali coinvolti in tali rapporti. Nel primo modulo, particolare attenzione sarà riservata alla questione dell'individuazione delle autorità giurisdizionali o arbitrali competenti a dirimere le possibili controversie derivanti dagli scambi internazionali. Il secondo modulo tratterà prima il tema generale c.d. "conflitto di leggi" e dei metodi di soluzione dei predetti conflitti, concentrandosi poi sulla disciplina di riferimento europea, internazionale ed interna. Cenni conclusivi verranno dedicati alla Convezione di Vienna sulla vendita internazionale di merci, 1980. Il terzo modulo esaminerà infine le questioni legate all'integrazione degli obiettivi della sostenibilità (rispetto dei diritti umani e dell'ambiente) nelle attività di impresa e nei contratti internazionali. A questo fine saranno analizzati il quadro giuridico di riferimento internazionale ed europeo sulla sostenibilità d'impresa e le iniziative in materia contrattuale, oltre che i relativi metodi di risoluzione dei conflitti e il pertinente contenzioso,
Il programma prevede, in particolare, la trattazione dei seguenti argomenti:
· Il problema della giurisdizione nei rapporti civili e commerciali internazionali;
· La disciplina della giurisdizione secondo il regolamento (UE) n. 1215/2012 (Bruxelles I bis);
· La disciplina della giurisdizione secondo le norme di diritto comune;
· L'arbitrato commerciale internazionale: nozione, caratteristiche e principali fonti normative
· L'individuazione della legge applicabile nei rapporti civili e commerciali internazionali;
· Il "problema" della legge applicabile;
· La disciplina della legge applicabile secondo il Regolamento (UE) n. 593/2008 (Roma I);
· La disciplina della legge applicabile secondo i principi di soft law c.d. Principles on Choice of Law in International Commercial Contracts
· La disciplina della legge applicabile secondo le norme di diritto interno;
· La Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di merci, 1980;
· Il quadro giuridico internazionale in materia di rispetto dei diritti umani nell'attività d'impresa (in particolare, Guiding Principles on Business and Human Rights);
· Il quadro giuridico europeo in materia di sostenibilità d'impresa (Corporate Sustainability Due Diligence Directive)
· Contratti e sostenibilità: casi-studio e clausole-modello;
· Metodi di soluzione delle controversie e contenzioso.
Metodi didattici
Lezioni frontali e approfondimenti tematici proposti agli studenti (organizzazione in piccoli gruppi per discutere, analizzare, risolvere casi-studio e riportare in aula i risultati raggiunti).
Materiale di riferimento
- P. Franzina, Introduzione al diritto internazionale privato e processuale, Giappichelli, Torino, 2023 - Parte I (capitoli I e II), Parte II (capitoli I, II e IV), Parte III (capitoli I e II)
- M. Coccia, M.B. Deli (a cura di), Introduzione al diritto dell'arbitrato, Giappichelli, Torino, 2024 - Capitoli da I a VIII
- M. Fasciglione, Impresa e diritti umani, Torino, 2024 - Introduzione e capitolo 2
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Interrogazione orale. L'interrogazione mira ad accertare le conoscenze acquisite dagli studenti, la loro comprensione delle problematiche sottese alla materia oggetto del corso, nonché l'acquisizione di un lessico appropriato e la loro abilità di sintetizzare concetti complessi.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì ore 16.30-18.30
Dipartimento diritto pubblico italiano e sovranazionale (sezione diritto internazionale - piano terra) - si prega di contattare la Professoressa all'indirizzo email [email protected]
Ricevimento:
Ogni mercoledì ore 12 o su appuntamento. Le domande relative alle richieste di equipollenza vengono evase il mercoledi (ore 9-10) e il venerdì (ore 12-13).
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale _ Stanza d'angolo
Ricevimento:
Ogni mercoledì dalle 10,30 previo appuntamento da concordare via email.
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale - Piano seminterrato, stanza d'angolo