Diritto del lavoro nella gestione dei rischi di impresa
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso, partendo da un'analisi delle fonti nazionali ed euro-unitarie, mira a far conoscere agli studenti e alle studentesse le più significative nozioni di diritto del lavoro riguardanti la responsabilità e i rischi connessi alla gestione delle imprese. Valorizzando la connessione tra diritto ed economia, particolare attenzione verrà riservata all'analisi dei contratti di lavoro e degli strumenti di gestione ed organizzazione dell'attività lavorativa, anche in occasione delle crisi di impresa.
Lo studente, ai fini del positivo superamento dell'esame, deve essere in grado di dimostrare di conoscere e saper comprendere i profili della disciplina del diritto del lavoro e dei rischi connessi alla gestione delle imprese nonché di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di casi giuridici proposti dal docente. Gli studenti sono, inoltre, tenuti a dimostrare di avere acquisito una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio giuridico che consenta di comunicare con interlocutori specialisti. Infine, lo studente deve dimostrare di sapere studiare la disciplina del diritto del lavoro e dei rischi connessi alla gestione delle imprese con un elevato livello di autonomia.
Lo studente, ai fini del positivo superamento dell'esame, deve essere in grado di dimostrare di conoscere e saper comprendere i profili della disciplina del diritto del lavoro e dei rischi connessi alla gestione delle imprese nonché di applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione di casi giuridici proposti dal docente. Gli studenti sono, inoltre, tenuti a dimostrare di avere acquisito una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio giuridico che consenta di comunicare con interlocutori specialisti. Infine, lo studente deve dimostrare di sapere studiare la disciplina del diritto del lavoro e dei rischi connessi alla gestione delle imprese con un elevato livello di autonomia.
Risultati apprendimento attesi
Obiettivi specifici del corso definiti sulla base dei cinque descrittori di Dublino
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, ai fini del positivo superamento dell'esame, deve essere in grado di dimostrare di conoscere e saper comprendere la disciplina del diritto del lavoro e dei rischi connessi alla gestione delle imprese.
- Capacità applicative: lo studente deve dimostrare attraverso le fattispecie pratiche esaminate a lezione la capacità di applicare le nozioni apprese a situazioni concrete.
- Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare, nel corso delle lezioni e dell'esame di profitto, di aver maturato posizioni critiche giuridicamente fondate in relazione agli argomenti del corso.
- Abilità nella comunicazione: lo studente deve dimostrare di aver maturato una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio in merito alle tematiche trattate durante il corso che consenta di comunicare con interlocutori specialisti.
- Capacità di apprendere: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina lavoristica e delle sue principali questioni interpretative che consenta di studiare gli istituti giuridici con un elevato grado di autonomia.
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, ai fini del positivo superamento dell'esame, deve essere in grado di dimostrare di conoscere e saper comprendere la disciplina del diritto del lavoro e dei rischi connessi alla gestione delle imprese.
- Capacità applicative: lo studente deve dimostrare attraverso le fattispecie pratiche esaminate a lezione la capacità di applicare le nozioni apprese a situazioni concrete.
- Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare, nel corso delle lezioni e dell'esame di profitto, di aver maturato posizioni critiche giuridicamente fondate in relazione agli argomenti del corso.
- Abilità nella comunicazione: lo studente deve dimostrare di aver maturato una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio in merito alle tematiche trattate durante il corso che consenta di comunicare con interlocutori specialisti.
- Capacità di apprendere: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina lavoristica e delle sue principali questioni interpretative che consenta di studiare gli istituti giuridici con un elevato grado di autonomia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso, partendo da un'analisi delle fonti nazionali ed euro-unitarie, approfondisce lo studio del diritto del lavoro con specifico riferimento alle responsabilità e ai rischi connessi alla gestione delle imprese. Valorizzando la connessione tra diritto ed economia, particolare attenzione verrà riservata all'analisi dei contratti di lavoro e degli strumenti di gestione ed organizzazione dell'attività lavorativa nonchè del welfare e degli ammortizzatori sociali previsti dal legislatore, anche in occasione delle crisi di impresa.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Alle lezioni si potranno affiancare attività seminariali e approfondimenti, dedicati ad aspetti specifici della materia.
Materiale di riferimento
Gli studenti frequentanti sono tenuti a preparare l'esame sul materiale indicato dai docenti e pubblicato sulla piattaforma Ariel.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare l'esame sul materiale relativo alle singole lezioni di seguito indicato:
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, volume 1, Il diritto sindacale, IX edizione, UTET, 2023.
1. Introduzione. Gestione dell'impresa e confronto con il sindacato.
2. Relazioni industriali, conflitto collettivo e gestione dei rischi.
Capitolo V (pp. 105-121)
Capitolo VII (pp. 162-194)
Capitolo XII, Sezione B (pp. 362-392)
3. Libertà di scelta del contratto collettivo e le discipline di favore per la contrattazione comparativamente più rappresentativa.
Capitolo VI, §§ 1, 2, 3, 9, 13 (pp. 124-130; 144-146; 152-153);
Capitolo X, §§ 1-2 (pp. 248-260)
4. Gestione dell'impresa e condotte antisindacali ex art. 28 Stat. lav.
Capitolo VIII (pp. 199-217)
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, volume 2, Il rapporto di lavoro subordinato, XI edizione, UTET, 2022.
5. Rischi di impresa, autonomia individuale e qualificazione del rapporto di lavoro.
Capitolo II, §§ 1-6 (pp. 58-85)
6. La certificazione dei contratti.
Capitolo II, § 3 (pp. 66-70)
7. Gli Accordi di prossimità come strumento di adattamento della normativa alle esigenze aziendali.
Volume 1, Capitolo X, Sezione C (pp. 275-288)
8. Datore di lavoro e dirigenti nella gestione dei rischi di impresa. Poteri e responsabilità.
Capitolo VI, Sezione A (pp. 246-264)
9. La gestione del personale. Focus su Ius variandi e potere di controllo.
Capitolo IV, §§ 5, 6, 7, 8, 9 (pp. 177-194)
Capitolo VI, Sezione B (pp. 273-287)
10. Il potere disciplinare tra codici, rilevanza delle condotte extralavorative dei dipendenti e rischi reputazionali dell'impresa.
Capitolo VI, Sezione C (pp. 288-297)
Capitolo X, §§ 4-5 (pp. 458-465)
11. Regolamenti aziendali, responsabilità sociale d'impresa e tutela antidiscriminatoria
Capitolo VI, Sezione A, § 7 (pp. 264-273)
12. Salute e sicurezza sul lavoro: profili generali; Focus su valutazione dei rischi, obblighi datoriali e rischio di sospensione dell'attività di impresa ex art. 14 d.lgs. 81/2008.
Capitolo VII, §§ 1, 2, 3, 4 (pp. 304-326)
13. Modelli di organizzazione gestione e controllo, "colpa di organizzazione" ex art. 30 cd. T.U. Sicurezza e d.lgs. n. 231-2001.
Capitolo VII, § 5 (pp. 326-329)
14. Whistleblowing.
Capitolo V, § 3 (pp. 202-203) + G. Cossu, Il diritto a segnalare: la nuova normativa in materia di whistleblowing. Il Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, in LDE, 2023, 2.
15. Riorganizzazione del personale dell'impresa e confronto sindacale nella gestione delle crisi economiche e occupazionali. L'ipotesi di worker' buyout.
Capitolo IX, Sezione B (pp. 415-430)
Capitolo X, Sezione B, § 7 (pp. 542-543)
16 Licenziamenti per ragioni economiche: gmo e licenziamenti collettivi.
Capitolo X, Sezione A, § 6 (pp. 466-470)
Capitolo X, Sezione B (pp. 530-543)
17. Trasferimento d'azienda: nozione e profili generali. Focus sulla crisi aziendale.
Capitolo XI, § 2, (pp. 565-576) + A. Menicatti, L'effetto circolatorio dell'impresa in crisi: profili giuridici connessi ai rapporti di lavoro e relativa gestione, LDE, 2025, 1.
I. Alvino, L. Imberti, R. Romei, La gestione dei rapporti di lavoro nelle crisi d'impresa: prima e dopo il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, Giuffré, 2023.
18. Il Codice della crisi di impresa, la continuazione dell'attività e gli interessi dei lavoratori.
Suggerita la lettura di R. Romei, Dialettica e conflitto tra interessi nelle procedure di gestione delle crisi di impresa (pp. 1-20)
19. Licenziamento e recesso ex art. 189 C.C.I.I.
Suggerita la lettura di M. Simeon, Recesso ex art. 189 C.C.I.I. e tutela del lavoratore (pp. 193-226)
20 Rapporti di lavoro nel concordato preventivo e nella liquidazione giudiziale.
Suggerita la lettura di E. Gragnoli, Il concordato preventivo e i rapporti di lavoro subordinato e autonomi (pp. 227-244) e S. Bellomo, L. Rocchi, La sorte dei rapporti di lavoro subordinato ed autonomo nella liquidazione giudiziale (pp. 265-288)
21. Amministrazione straordinaria e ammortizzatori sociali.
Suggerita la lettura di M. Marazza, Amministrazione straordinaria (pp. 307-332)
Lo studio del materiale deve essere accompagnato da un rigoroso apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del codice civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate in materia. A tal fine è opportuno avvalersi nello studio di una raccolta aggiornata delle principali fonti documentali di Diritto del lavoro.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare l'esame sul materiale relativo alle singole lezioni di seguito indicato:
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, volume 1, Il diritto sindacale, IX edizione, UTET, 2023.
1. Introduzione. Gestione dell'impresa e confronto con il sindacato.
2. Relazioni industriali, conflitto collettivo e gestione dei rischi.
Capitolo V (pp. 105-121)
Capitolo VII (pp. 162-194)
Capitolo XII, Sezione B (pp. 362-392)
3. Libertà di scelta del contratto collettivo e le discipline di favore per la contrattazione comparativamente più rappresentativa.
Capitolo VI, §§ 1, 2, 3, 9, 13 (pp. 124-130; 144-146; 152-153);
Capitolo X, §§ 1-2 (pp. 248-260)
4. Gestione dell'impresa e condotte antisindacali ex art. 28 Stat. lav.
Capitolo VIII (pp. 199-217)
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, volume 2, Il rapporto di lavoro subordinato, XI edizione, UTET, 2022.
5. Rischi di impresa, autonomia individuale e qualificazione del rapporto di lavoro.
Capitolo II, §§ 1-6 (pp. 58-85)
6. La certificazione dei contratti.
Capitolo II, § 3 (pp. 66-70)
7. Gli Accordi di prossimità come strumento di adattamento della normativa alle esigenze aziendali.
Volume 1, Capitolo X, Sezione C (pp. 275-288)
8. Datore di lavoro e dirigenti nella gestione dei rischi di impresa. Poteri e responsabilità.
Capitolo VI, Sezione A (pp. 246-264)
9. La gestione del personale. Focus su Ius variandi e potere di controllo.
Capitolo IV, §§ 5, 6, 7, 8, 9 (pp. 177-194)
Capitolo VI, Sezione B (pp. 273-287)
10. Il potere disciplinare tra codici, rilevanza delle condotte extralavorative dei dipendenti e rischi reputazionali dell'impresa.
Capitolo VI, Sezione C (pp. 288-297)
Capitolo X, §§ 4-5 (pp. 458-465)
11. Regolamenti aziendali, responsabilità sociale d'impresa e tutela antidiscriminatoria
Capitolo VI, Sezione A, § 7 (pp. 264-273)
12. Salute e sicurezza sul lavoro: profili generali; Focus su valutazione dei rischi, obblighi datoriali e rischio di sospensione dell'attività di impresa ex art. 14 d.lgs. 81/2008.
Capitolo VII, §§ 1, 2, 3, 4 (pp. 304-326)
13. Modelli di organizzazione gestione e controllo, "colpa di organizzazione" ex art. 30 cd. T.U. Sicurezza e d.lgs. n. 231-2001.
Capitolo VII, § 5 (pp. 326-329)
14. Whistleblowing.
Capitolo V, § 3 (pp. 202-203) + G. Cossu, Il diritto a segnalare: la nuova normativa in materia di whistleblowing. Il Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, in LDE, 2023, 2.
15. Riorganizzazione del personale dell'impresa e confronto sindacale nella gestione delle crisi economiche e occupazionali. L'ipotesi di worker' buyout.
Capitolo IX, Sezione B (pp. 415-430)
Capitolo X, Sezione B, § 7 (pp. 542-543)
16 Licenziamenti per ragioni economiche: gmo e licenziamenti collettivi.
Capitolo X, Sezione A, § 6 (pp. 466-470)
Capitolo X, Sezione B (pp. 530-543)
17. Trasferimento d'azienda: nozione e profili generali. Focus sulla crisi aziendale.
Capitolo XI, § 2, (pp. 565-576) + A. Menicatti, L'effetto circolatorio dell'impresa in crisi: profili giuridici connessi ai rapporti di lavoro e relativa gestione, LDE, 2025, 1.
I. Alvino, L. Imberti, R. Romei, La gestione dei rapporti di lavoro nelle crisi d'impresa: prima e dopo il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, Giuffré, 2023.
18. Il Codice della crisi di impresa, la continuazione dell'attività e gli interessi dei lavoratori.
Suggerita la lettura di R. Romei, Dialettica e conflitto tra interessi nelle procedure di gestione delle crisi di impresa (pp. 1-20)
19. Licenziamento e recesso ex art. 189 C.C.I.I.
Suggerita la lettura di M. Simeon, Recesso ex art. 189 C.C.I.I. e tutela del lavoratore (pp. 193-226)
20 Rapporti di lavoro nel concordato preventivo e nella liquidazione giudiziale.
Suggerita la lettura di E. Gragnoli, Il concordato preventivo e i rapporti di lavoro subordinato e autonomi (pp. 227-244) e S. Bellomo, L. Rocchi, La sorte dei rapporti di lavoro subordinato ed autonomo nella liquidazione giudiziale (pp. 265-288)
21. Amministrazione straordinaria e ammortizzatori sociali.
Suggerita la lettura di M. Marazza, Amministrazione straordinaria (pp. 307-332)
Lo studio del materiale deve essere accompagnato da un rigoroso apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del codice civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate in materia. A tal fine è opportuno avvalersi nello studio di una raccolta aggiornata delle principali fonti documentali di Diritto del lavoro.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso un esame finale che si terrà in forma orale con l'attribuzione di un voto in trentesimi. I criteri per la valutazione della prova orale terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Boscati Alessandro, Corso Stefano Maria
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene per via telematica da concordarsi scrivendo all'indirizzo mail [email protected] . Per le richieste tesi seguire le indicazioni presenti su ariel nel sottoambiente "Modulo richiesta tesi di laurea ".
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare con il docente all'indirizzo mail: [email protected], il ricevimento potrà avvenire in modalità telematica (Microsoft Teams) o in presenza.