Diritto della sicurezza sociale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Diritto della sicurezza sociale si inserisce nel percorso formativo di MOL mirando alla conoscenza dei principi e delle norme giuridiche proprie del sistema di previdenza e assistenza sociale, sia al livello macroregolativo sia al livello aziendale, per la formazione di esperti e operatori nel campo previdenziale e assicurativo pubblico e privato nonché nell'ambito delle associazioni e degli enti esponenziali degli operatori economici che si occupano della regolazione della sicurezza sociale. Il corso mira altresì all'acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per saper mantenere nel corso del tempo un adeguato aggiornamento sull'evoluzione del quadro normativo.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono la conoscenza e capacità di comprensione dei principi e delle leggi che regolano i rapporti previdenziale e assicurativo, nonché la capacità di applicare le conoscenze apprese mediante l'inquadramento concreto di singoli casi all'interno del sistema di regole generale, comprendente l'identificazione delle norme applicabili allo specifico caso di volta in volta esaminato, attraverso una corretta applicazione in ambito giuridico delle tecniche di problem solving. Gli studenti apprenderanno altresì ad esprimere valutazioni autonome sul sistema regolativo e sugli effetti che le norme hanno sulle concrete dinamiche sindacali e del lavoro nei luoghi di lavoro. Gli stessi apprenderanno le modalità di lavoro di gruppo mediante attività svolte sia in aula sia autonomamente e con esposizione dei risultati conseguiti in aula, con l'obiettivo di sviluppare le capacità relazionali e di comunicazione
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Le origini del welfare state - la sicurezza sociale nella costituzione e il sistema delle fonti - la distinzione tra previdenza e assistenza - il rapporto previdenziale e il rapporto contributivo- il finanziamento del sistema e la tutela dei diritti - le pensioni, pubbliche e complementari- la tutela previdenziale e assistenziale dell'invalidità- il SSN e la tutela della salute - la malattia - la tutela della maternità, della genitorialità e della famiglia - l'assistenza sociale, il reddito di cittadinanza, l'assegno di inclusione - l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - la tutela della disoccupazione totale e parziale e la condizionalità.
Prerequisiti
Istituzioni di diritto privato, pubblico e dell'UE è propedeutico
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'utilizzo di power point e discussione con la classe. Le lezioni sono integrate da un test di autovalutazione, ripasso del programma e preparazione all'esame finale a metà corso.
Materiale di riferimento
Ales, Canavesi, Casale, Casillo, Esposito, Ludovico, Vianello, Profili giuridici della sicurezza sociale, Giappichelli, 2024
In alternativa:
Cinelli, Diritto della previdenza sociale, Giappichelli, ult. Ed.
Persiani, Martone, Diritto della sicurezza sociale, Giappichelli, 2024-
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta mediante la somministrazione di un test composto di due parti. La prima parte mira alla verifica della conoscenza dell'intero programma del corso ed è composta da domande multiple choice con una sola risposta esatta; la seconda parte mira alla verifica della qualità dell'apprendimento mediante tre domande apertenelle quali viene chiesto allo studente di approfondire uno degli argomenti principali del corso, esponendone la disciplina e le principali problematiche.
Alle domande a crocetta viene attribuito 1 punto per ogni risposta esatta a quelle aperte da 1 a 6 punti, con applicazione congiunta dei criteri della completezza della trattazione, della capacità di approfondimento e della proprietà di linguaggio.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì alle 16.30 e giovedì alle 14.30 previo appuntamento per email
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 14 - secondo piano
Ricevimento:
ogni mercoledì dalle ore 16
Stanza 13 - 2° piano, via Conservatorio