Diritto della unione europea

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti le coordinate essenziali per comprendere le caratteristiche fondamentali dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea.
Specifica attenzione viene dedicata all'esercizio delle competenze dell'Unione, all'apparato istituzionale dell'Unione, alle sue fonti (Trattati istitutivi e diritto derivato), al suo sistema giurisdizionale e ai rapporti fra ordinamento UE e ordinamenti nazionali.
Risultati apprendimento attesi
Delineando i principi fondamentali alla base dell'ordinamento dell'Unione europea e le caratteristiche essenziali del rapporto fra esso e l'ordinamento interno, al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di cogliere quale sia l'efficacia delle disposizioni dell'Unione (Trattati e diritto derivato) nell'ordinamento italiano; di applicare, a partire in particolare dalla giurisprudenza della Corte di giustizia, categorie e principi giuridici del diritto dell'Unione per la soluzione di casi concreti (tratti dalle sentenze della Corte di giustizia).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 6
: 6 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore
Docente: Diverio Davide
Turni:
Turno
Docente: Diverio Davide
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti in presenza è attualmente sospeso e sarà svolto on line (su microsoft teams), previo appuntamento da concordare via mail ([email protected]).
Dip. Studi internazionali, III piano, stanza 21.