Diritto dell'unione europea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello di trasmettere agli studenti la conoscenza e la comprensione dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea, tramite l'approfondimento: dell'assetto istituzionale, del funzionamento delle istituzioni, dell'esercizio delle competenze, del rapporto con l'ordinamento degli Stati membri e della sua azione esterna.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà la struttura istituzionale dell'Unione europea e il modo in cui essa svolge i compiti attribuiti dagli Stati membri. Lo studente sarà altresì in grado di capire il rapporto esistente con l'ordinamento giuridico degli Stati membri, nonché il modo in cui l'Unione europea pone in essere la sua azione esterna.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Origini, evoluzione e caratteri dell'integrazione europea
Obiettivi, valori e principi dell'Unione europea
I principi delimitativi tra le competenze dell'Unione europea e quelle degli Stati membri
La cittadinanza europea
Le istituzioni dell'Unione europea
I procedimenti interistituzionali
Le fonti dell'ordinamento dell'Unione europea
Le competenze giudiziarie
I rapporti tra l'ordinamento dell'Unione europea e quello italiano
Obiettivi, valori e principi dell'Unione europea
I principi delimitativi tra le competenze dell'Unione europea e quelle degli Stati membri
La cittadinanza europea
Le istituzioni dell'Unione europea
I procedimenti interistituzionali
Le fonti dell'ordinamento dell'Unione europea
Le competenze giudiziarie
I rapporti tra l'ordinamento dell'Unione europea e quello italiano
Prerequisiti
Propedeuticità: Diritto pubblico. L'insegnamento presuppone una conoscenza di base dei concetti giuridici. Aver superato l'esame di Diritto internazionale è vivamente raccomandato.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti):
U. Villani, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci Editore, 7a ed., 2024
U. Villani, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci Editore, 7a ed., 2024
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale consiste in un colloquio che mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza delle nozioni e degli istituti fondamentali dell'ordinamento dell'Unione europea e che sia in grado di esporli con terminologia giuridica appropriata e adeguato spirito critico.
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì dalle 14.30 alle 16, in presenza o in modalità telematica, attraverso la piattaforma MS Teams (previa prenotazione tramite posta elettronica)
stanza 22, dip. Studi internazionali, giuridici e storico-politici