Diritto dell'unione europea
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti le coordinate essenziali per comprendere le caratteristiche fondamentali dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea.
Nella prima parte del corso specifica attenzione viene dedicata all'apparato istituzionale dell'Unione, alle sue fonti (Trattati istitutivi e diritto derivato), al suo sistema giurisdizionale e ai rapporti fra ordinamento UE e ordinamenti nazionali. La seconda parte del corso tratta invece alcuni aspetti del diritto materiale dell'Unione europea, concentrandosi sul diritto del mercato interno (le libertà economiche di circolazione e il diritto della concorrenza).
L'insegnamento si prefigge l'obiettivo di far acquisire agli studenti una solida base giuridica per interpretare, alla luce dell'ordinamento dell'Unione europea, complessi fenomeni di regolazione e disciplina delle attività economiche (sia di operatori economici privati che di soggetti pubblici).
Nella prima parte del corso specifica attenzione viene dedicata all'apparato istituzionale dell'Unione, alle sue fonti (Trattati istitutivi e diritto derivato), al suo sistema giurisdizionale e ai rapporti fra ordinamento UE e ordinamenti nazionali. La seconda parte del corso tratta invece alcuni aspetti del diritto materiale dell'Unione europea, concentrandosi sul diritto del mercato interno (le libertà economiche di circolazione e il diritto della concorrenza).
L'insegnamento si prefigge l'obiettivo di far acquisire agli studenti una solida base giuridica per interpretare, alla luce dell'ordinamento dell'Unione europea, complessi fenomeni di regolazione e disciplina delle attività economiche (sia di operatori economici privati che di soggetti pubblici).
Risultati apprendimento attesi
Delineando i principi fondamentali alla base dell'ordinamento dell'Unione europea e le caratteristiche essenziali del rapporto fra esso e l'ordinamento interno, con particolare riferimento agli ambiti di diritto materiale relativi alla disciplina delle attività economiche e delle imprese, al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di cogliere quale sia l'efficacia delle disposizioni dell'Unione (Trattati e diritto derivato) nell'ordinamento italiano; di apprendere, nelle sue linee essenziali, il contenuto di tali regimi con riguardo a settori specifici (quali, ad esempio, l'intervento pubblico nell'economia, le liberalizzazioni, la disciplina delle professioni intellettuali); di applicare, a partire in particolare dalla giurisprudenza della Corte di giustizia, categorie e principi giuridici del diritto dell'Unione per la soluzione di casi concreti (tratti dalle sentenze della Corte di giustizia).
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti in presenza è attualmente sospeso e sarà svolto on line (su microsoft teams), previo appuntamento da concordare via mail ([email protected]).
Dip. Studi internazionali, III piano, stanza 21.