Diritto di famiglia e delle successioni
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali dell'area privatistica.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Diritto di famiglia:
- Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia
- Pluralità dei modelli familiari
- Rapporti personali tra coniugi
- Rapporti patrimoniali tra coniugi - I regimi patrimoniali della famiglia
- Rapporti genitori e figli
- La crisi coniugale e gli effetti della separazione e del divorzio rispetto ai coniugi e ai figli
- I diversi modelli familiari:
il matrimonio
le unioni civili
le convivenze di fatto
- L'adozione e l'affidamento
Diritto delle successioni
- La delazione ereditaria e l'accettazione dell'eredità
- Patti successori e negozi post-mortem
- Patto di famiglia
- La successione legittima
- Il testamento
- La successione dei legittimari
- Divisione ereditaria e collazione
Si precisa che il programma del corso ha ad oggetto l'intero diritto ereditario, sopra richiamato per temi generali, pertanto il manuale deve essere studiato integralmente (salvo il capitolo di Bolinilini sulle donazioni).
- Funzione ed evoluzione del diritto di famiglia
- Pluralità dei modelli familiari
- Rapporti personali tra coniugi
- Rapporti patrimoniali tra coniugi - I regimi patrimoniali della famiglia
- Rapporti genitori e figli
- La crisi coniugale e gli effetti della separazione e del divorzio rispetto ai coniugi e ai figli
- I diversi modelli familiari:
il matrimonio
le unioni civili
le convivenze di fatto
- L'adozione e l'affidamento
Diritto delle successioni
- La delazione ereditaria e l'accettazione dell'eredità
- Patti successori e negozi post-mortem
- Patto di famiglia
- La successione legittima
- Il testamento
- La successione dei legittimari
- Divisione ereditaria e collazione
Si precisa che il programma del corso ha ad oggetto l'intero diritto ereditario, sopra richiamato per temi generali, pertanto il manuale deve essere studiato integralmente (salvo il capitolo di Bolinilini sulle donazioni).
Prerequisiti
Oltre alle propedeuticità indicate nel regolamento del corso di laurea, sono richieste nozioni istituzionali di diritto privato e diritto costituzionale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
È incoraggiata la partecipazione attiva in classe al fine di discutere problemi e casi.
Sono anche previste iniziative di approfondimento, presentazioni, lezioni seminariali e simulazioni processuali con divisione degli studenti in gruppi e l'intervento di un Magistrato della Sezione di Diritto di Famiglia (la partecipazione al quale conferisce 3 crediti formativi - CFU).
Si organizza lo svolgimento di tirocini curriculari presso il Tribunale per i Minorenni di Milano e presso la Sezione di Diritto di Famiglia del Tribunale di Milano con l'attribuzione di 3 crediti formativi (CFU).
È incoraggiata la partecipazione attiva in classe al fine di discutere problemi e casi.
Sono anche previste iniziative di approfondimento, presentazioni, lezioni seminariali e simulazioni processuali con divisione degli studenti in gruppi e l'intervento di un Magistrato della Sezione di Diritto di Famiglia (la partecipazione al quale conferisce 3 crediti formativi - CFU).
Si organizza lo svolgimento di tirocini curriculari presso il Tribunale per i Minorenni di Milano e presso la Sezione di Diritto di Famiglia del Tribunale di Milano con l'attribuzione di 3 crediti formativi (CFU).
Materiale di riferimento
A scelta degli studenti:
Diritto di Famiglia:
M. SESTA, Manuale di diritto di famiglia, CEDAM, Padova, 2025, undicesima edizione.
T. AULETTA, Diritto di Famiglia, Giappichelli, Torino, 2024, ultima edizione.
Successioni:
C.M. BIANCA, Le Successioni, in Diritto Civile, 2-2, Giuffrè, Milano, 2022, ultima edizione
G. BONILINI, Manuale di diritto ereditario, CEDAM, Padova, ultima edizione, eccetto il capitolo IX
Ad esclusivo beneficio degli studenti frequentanti, si comunica che i manuali di riferimento potranno essere sostituiti dal seguente:
L. ROSSI CARLEO, E. BELLISARIO, V. CUFFARO, Famiglia e successioni, Giappichelli, Torino, 2022, V ed.
I manuali devono essere studiati integralmente.
Diritto di Famiglia:
M. SESTA, Manuale di diritto di famiglia, CEDAM, Padova, 2025, undicesima edizione.
T. AULETTA, Diritto di Famiglia, Giappichelli, Torino, 2024, ultima edizione.
Successioni:
C.M. BIANCA, Le Successioni, in Diritto Civile, 2-2, Giuffrè, Milano, 2022, ultima edizione
G. BONILINI, Manuale di diritto ereditario, CEDAM, Padova, ultima edizione, eccetto il capitolo IX
Ad esclusivo beneficio degli studenti frequentanti, si comunica che i manuali di riferimento potranno essere sostituiti dal seguente:
L. ROSSI CARLEO, E. BELLISARIO, V. CUFFARO, Famiglia e successioni, Giappichelli, Torino, 2022, V ed.
I manuali devono essere studiati integralmente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale: La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti del programma nonché la capacità di sintesi e di rielaborazione, in relazione sia a temi teorici che a questioni pratiche.
Per gli studenti frequentanti si potrà eventualmente prevedere lo svolgimento di attività, anche di gruppo, consistenti nell'effettuazione di ricerche, esposizione dei risultati conseguiti, lavori di approfondimento dei quali si potrà tenere conto nella valutazione finale.
.
Per gli studenti frequentanti si potrà eventualmente prevedere lo svolgimento di attività, anche di gruppo, consistenti nell'effettuazione di ricerche, esposizione dei risultati conseguiti, lavori di approfondimento dei quali si potrà tenere conto nella valutazione finale.
.
Docente/i
Ricevimento:
venerdì ore 10:30
dipartimento di diritto privato e storia del diritto - 1 piano
Ricevimento:
mercoledì alle ore 10 sulla piattaforma Microsoft Teams "Ricevimento Nuccia Parodi" cod.: kgxdmrs
Piattaforma Microsoft Teams