Diritto diplomatico e consolare
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita del quadro giuridico relativo allo svolgimento delle attività e delle relazioni diplomatiche e consolari degli Stati nei rapporti tra loro e nell'ambito delle organizzazioni internazionali, a partire da un loro inquadramento storico. Esso intende allo stesso tempo rafforzare negli studenti l'attitudine e la capacità di analisi critica dei fenomeni di interazione tra i soggetti delle relazioni internazionali, mettendoli in grado di saperne discutere svolgendo gli argomenti in modo lineare e con le proprietà del linguaggio giuridico. Si mira altresì a fornire loro gli strumenti tecnico-giuridici necessari allo svolgimento delle funzioni proprie del personale diplomatico e consolare e dei funzionari delle organizzazioni internazionali e far loro acquisire le capacità e le metodologie necessarie al corretto esercizio delle funzioni diplomatiche e consolari, ivi compresa la conduzione di un negoziato internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le norme e gli istituti fondamentali del diritto diplomatico e consolare che regolano o trovano applicazione nel contesto delle relazioni internazionali bilaterali o multilaterali. Grazie all'analisi dell'elaborazione giurisprudenziale e di esempi concreti tratti dalla prassi, che sarà proposta in aula, dovrà altresì essere in grado di affrontare le questioni giuridiche cruciali dei rapporti diplomatici e consolari, dando corretta applicazione alla normativa rilevante, con capacità di giudizio critico e utilizzando un linguaggio giuridico appropriato. L'utilizzo, nel corso dell'attività didattica, delle principali risorse elettroniche per la ricerca normativa, giurisprudenziale e dottrinale consentirà allo studente frequentante di incrementare la sua autonomia nell'attività di ricerca.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore