Diritto e mutamento sociale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti e alle studentesse una comprensione teorica e critica dei principali concetti giuridici e delle dinamiche che legano il diritto ai mutamenti sociali. Il corso esplora le teorie del diritto, le concezioni della giustizia e le teorie sulla criminalità e sulla pena, integrando l'analisi filosofica e sociologica.
In particolare, gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono:
Unità 1: Elementi di teoria generale del diritto
- Analizzare le principali teorie sull'essenza del diritto, sul rapporto tra diritto e morale e sul ruolo delle istituzioni giuridiche nella creazione del diritto.
- Analizzare la posizione delle principali teorie del diritto riguardo alle questioni della validità, dell'autorità e dell'efficacia delle norme giuridiche.
- Esaminare l'evoluzione del rapporto tra il diritto e lo Stato, dal diritto senza Stato al diritto sopra lo Stato, e i diversi modelli teorici di Stato di diritto.
Unità 2: Elementi di teoria e storia della giustizia
- Esaminare lo sviluppo delle principali dottrine della giustizia in Occidente, dal diritto naturale ai contrattualismi, dall'utilitarismo al liberalismo.
- Analizzare criticamente il rapporto tra giustizia ed eguaglianza nelle diverse dimensioni: giuridica, politica, economica e sociale.
- Valutare le interdipendenze tra giustizia sociale e giustizia globale, riflettendo sulle trasformazioni del concetto di giustizia di fronte alle sfide contemporanee.
Unità 3: Teorie della criminalità e della pena
- Esaminare le principali teorie sociologiche sulla criminalità e sul sistema penale, esplorando le relazioni tra diritto penale, devianza e controllo sociale.
- Esaminare i diversi modelli teorici di giustizia penale, stimolando una riflessione critica sul concetto di punizione e sulle funzioni della pena.
- Ricostruire l'evoluzione storica del carcere come istituzione sociale, analizzare le sue dinamiche attuali e le principali proposte di riforma e abolizione.
In particolare, gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono:
Unità 1: Elementi di teoria generale del diritto
- Analizzare le principali teorie sull'essenza del diritto, sul rapporto tra diritto e morale e sul ruolo delle istituzioni giuridiche nella creazione del diritto.
- Analizzare la posizione delle principali teorie del diritto riguardo alle questioni della validità, dell'autorità e dell'efficacia delle norme giuridiche.
- Esaminare l'evoluzione del rapporto tra il diritto e lo Stato, dal diritto senza Stato al diritto sopra lo Stato, e i diversi modelli teorici di Stato di diritto.
Unità 2: Elementi di teoria e storia della giustizia
- Esaminare lo sviluppo delle principali dottrine della giustizia in Occidente, dal diritto naturale ai contrattualismi, dall'utilitarismo al liberalismo.
- Analizzare criticamente il rapporto tra giustizia ed eguaglianza nelle diverse dimensioni: giuridica, politica, economica e sociale.
- Valutare le interdipendenze tra giustizia sociale e giustizia globale, riflettendo sulle trasformazioni del concetto di giustizia di fronte alle sfide contemporanee.
Unità 3: Teorie della criminalità e della pena
- Esaminare le principali teorie sociologiche sulla criminalità e sul sistema penale, esplorando le relazioni tra diritto penale, devianza e controllo sociale.
- Esaminare i diversi modelli teorici di giustizia penale, stimolando una riflessione critica sul concetto di punizione e sulle funzioni della pena.
- Ricostruire l'evoluzione storica del carcere come istituzione sociale, analizzare le sue dinamiche attuali e le principali proposte di riforma e abolizione.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, gli studenti e le studentesse dovranno aver acquisito le seguenti conoscenze e capacità:
Unità 1: Elementi di teoria generale del diritto
- Conoscenza delle principali teorie del diritto e dello Stato di diritto, con un focus sul ruolo delle istituzioni giuridiche nella creazione del diritto
- Conoscenza del dibattito teorico-giuridico sul rapporto tra diritto e morale e sui concetti di validità, autorità ed efficacia delle norme giuridiche.
- Capacità di analizzare le teorie giuridiche, identificandone le implicazioni teoretiche e pratiche.
- Capacità di applicare i concetti della teoria del diritto alla descrizione e all'analisi dei diversi ordinamenti giuridici.
Unità 2: Elementi di teoria e storia della giustizia
- Conoscenza delle principali dottrine della giustizia in Occidente e della loro evoluzione storica, dal diritto naturale al pensiero contemporaneo.
- Capacità di analizzare criticamente le diverse concezioni della giustizia distributiva, anche in relazione alle ingiustizie strutturali.
- Capacità di analizzare criticamente le rivendicazioni di giustizia provenienti dalla società civile nell'epoca della politica dell'identità.
- Capacità di comprendere le interdipendenze tra giustizia sociale e giustizia globale di fronte alle sfide contemporanee.
Unità 3: Teorie della criminalità e della pena
- Conoscenza delle teorie sociologiche sulla criminalità e sul sistema penale, con particolare attenzione ai modelli teorici di giustizia penale e alle funzioni della pena.
- Conoscenza dell'evoluzione storica e sociale del carcere come istituzione, con un focus sulle dinamiche attuali e sulle proposte di riforma e abolizione.
- Capacità di discutere questioni di politica penale alla luce delle teorie critiche sulla devianza, sul controllo sociale e sulle funzioni del diritto penale.
- Capacità di valutare le proposte di riforma del sistema penale e di riflettere su alternative al carcere, considerando gli aspetti giuridici, politici e sociali
Unità 1: Elementi di teoria generale del diritto
- Conoscenza delle principali teorie del diritto e dello Stato di diritto, con un focus sul ruolo delle istituzioni giuridiche nella creazione del diritto
- Conoscenza del dibattito teorico-giuridico sul rapporto tra diritto e morale e sui concetti di validità, autorità ed efficacia delle norme giuridiche.
- Capacità di analizzare le teorie giuridiche, identificandone le implicazioni teoretiche e pratiche.
- Capacità di applicare i concetti della teoria del diritto alla descrizione e all'analisi dei diversi ordinamenti giuridici.
Unità 2: Elementi di teoria e storia della giustizia
- Conoscenza delle principali dottrine della giustizia in Occidente e della loro evoluzione storica, dal diritto naturale al pensiero contemporaneo.
- Capacità di analizzare criticamente le diverse concezioni della giustizia distributiva, anche in relazione alle ingiustizie strutturali.
- Capacità di analizzare criticamente le rivendicazioni di giustizia provenienti dalla società civile nell'epoca della politica dell'identità.
- Capacità di comprendere le interdipendenze tra giustizia sociale e giustizia globale di fronte alle sfide contemporanee.
Unità 3: Teorie della criminalità e della pena
- Conoscenza delle teorie sociologiche sulla criminalità e sul sistema penale, con particolare attenzione ai modelli teorici di giustizia penale e alle funzioni della pena.
- Conoscenza dell'evoluzione storica e sociale del carcere come istituzione, con un focus sulle dinamiche attuali e sulle proposte di riforma e abolizione.
- Capacità di discutere questioni di politica penale alla luce delle teorie critiche sulla devianza, sul controllo sociale e sulle funzioni del diritto penale.
- Capacità di valutare le proposte di riforma del sistema penale e di riflettere su alternative al carcere, considerando gli aspetti giuridici, politici e sociali
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore