Diritto internazionale dei mercati finanziari
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende trasmettere agli studenti una conoscenza approfondita della disciplina giuridica delle operazioni societarie e finanziarie internazionali nella prospettiva dell'interazione tra i molteplici sistemi e livelli normativi che intervengono a regolare i diversi aspetti di tali operazioni. Allo stesso tempo il corso mira a dotare gli studenti di strumenti metodologici avanzati propri del diritto internazionale privato e dell'Unione europea, applicati nell'area dei mercati finanziari, funzionali alla gestione di operazioni complesse.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno la capacità di intravedere profili di interazione, sovrapposizione ed eventualmente conflitto tra sistemi normativi differenti, tanto in una prospettiva ex ante di pianificazione di attività future, quanto in quella di analisi ex post di fenomeni e situazioni già in atto. Gli studenti saranno pertanto in grado di ragionare, discutere e gestire tali profili, svolgendo gli argomenti in modo logico, semplice e lineare. Acquisiranno altresì gli strumenti mediante i quali diverranno capaci di predisporre meccanismi concreti atti a prevenire - o soluzioni atte a risolvere - situazioni problematiche.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
International financial markets law
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 1
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore