Diritto internazionale del commercio
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce gli studenti e le studentesse alla complessità delle relazioni economiche - ed in particolare commerciali - internazionali, attraverso l'analisi del quadro giuridico di riferimento nei settori dello scambio di merci e servizi.
L'analisi muoverà dalla disciplina multilaterale, per poi concentrarsi, alla luce degli sviluppi più recenti e contemporanei, ai numerosi accordi commerciali conclusi dagli Stati al di fuori dell'OMC, e alle misure unilaterali adottate dagli Stati per raggiungere una varietà di obiettivi e che hanno un impatto sul commercio internazionale.
L'analisi giuridica verrà continuamente situata nel contesto più ampio costituito dalle questioni economiche e di politica economica, e nella traiettoria storica delle regole, istituzioni e dibattiti. Una particolare attenzione verrà data all'analisi dei vari strumenti normativi, ai meccanismi di soluzione delle controversie, alle criticità degli uni e degli altri che sono emersi nella pratica.
L'approccio didattico, sistemico e relazionale, si basa sullo sviluppo di conoscenze e competenze attraverso lo studio e la pratica e valorizza la disponibilità a mettersi alla prova e fare esperienza in aula e, in ultima analisi, lo sviluppo di un pensiero personale e critico.
L'analisi muoverà dalla disciplina multilaterale, per poi concentrarsi, alla luce degli sviluppi più recenti e contemporanei, ai numerosi accordi commerciali conclusi dagli Stati al di fuori dell'OMC, e alle misure unilaterali adottate dagli Stati per raggiungere una varietà di obiettivi e che hanno un impatto sul commercio internazionale.
L'analisi giuridica verrà continuamente situata nel contesto più ampio costituito dalle questioni economiche e di politica economica, e nella traiettoria storica delle regole, istituzioni e dibattiti. Una particolare attenzione verrà data all'analisi dei vari strumenti normativi, ai meccanismi di soluzione delle controversie, alle criticità degli uni e degli altri che sono emersi nella pratica.
L'approccio didattico, sistemico e relazionale, si basa sullo sviluppo di conoscenze e competenze attraverso lo studio e la pratica e valorizza la disponibilità a mettersi alla prova e fare esperienza in aula e, in ultima analisi, lo sviluppo di un pensiero personale e critico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà
· conoscere e aver compreso l'articolazione del quadro giuridico che disciplina le relazioni economiche e commerciali internazionali,
· conoscere e aver compreso le principali questioni economiche e di politica economica sottostanti le questioni giuridiche,
· aver acquisito la capacità di ricondurre le situazioni specifiche alle basi normative di riferimento,
· dimostrare familiarità con il linguaggio specialistico appropriato ad esprimere le proprie conoscenze e valutazioni,
· sviluppare la capacità di analizzare criticamente e autonomamente situazioni che concretamente si verificano nell'ambito del commercio internazionale, incluse quelle che determinano il sorgere di controversie, e migliorare le proprie abilità comunicative.
· conoscere e aver compreso l'articolazione del quadro giuridico che disciplina le relazioni economiche e commerciali internazionali,
· conoscere e aver compreso le principali questioni economiche e di politica economica sottostanti le questioni giuridiche,
· aver acquisito la capacità di ricondurre le situazioni specifiche alle basi normative di riferimento,
· dimostrare familiarità con il linguaggio specialistico appropriato ad esprimere le proprie conoscenze e valutazioni,
· sviluppare la capacità di analizzare criticamente e autonomamente situazioni che concretamente si verificano nell'ambito del commercio internazionale, incluse quelle che determinano il sorgere di controversie, e migliorare le proprie abilità comunicative.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
Il corso si sviluppa idealmente in due momenti.
Il primo modulo affronta la disciplina multilaterale del commercio, il secondo la crescente diffusione di accordi commerciali e misure unilaterali.
In particolare, i principali temi trattati sono i seguenti: l'origine dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio, la nascita dell'Organizzazione mondiale del commercio la struttura istituzionale e le competenze dell'OMC, il trattamento dei paesi meno avanzati, l'ingresso di nuovi membri nell'OMC, il principio di non-discriminazione e di reciprocità, gli ostacoli di carattere tariffario e non tariffario negli scambi internazionali di merci, le misure di difesa commerciale, l'Unione europea nell'OMC, i round commerciali multilaterali, la regolazione dell'agricoltura, la regolazione delle misure tecniche, sanitarie e fitosanitarie, le questioni di natura non economica, la discussione sulla riforma e sul futuro dell'OMC, gli accordi commerciali e la loro relazione con il sistema multilaterale degli scambi, la sicurezza nazionale e le misure unilaterali di restrizione degli scambi.
Il primo modulo affronta la disciplina multilaterale del commercio, il secondo la crescente diffusione di accordi commerciali e misure unilaterali.
In particolare, i principali temi trattati sono i seguenti: l'origine dell'Accordo generale sulle tariffe doganali e il commercio, la nascita dell'Organizzazione mondiale del commercio la struttura istituzionale e le competenze dell'OMC, il trattamento dei paesi meno avanzati, l'ingresso di nuovi membri nell'OMC, il principio di non-discriminazione e di reciprocità, gli ostacoli di carattere tariffario e non tariffario negli scambi internazionali di merci, le misure di difesa commerciale, l'Unione europea nell'OMC, i round commerciali multilaterali, la regolazione dell'agricoltura, la regolazione delle misure tecniche, sanitarie e fitosanitarie, le questioni di natura non economica, la discussione sulla riforma e sul futuro dell'OMC, gli accordi commerciali e la loro relazione con il sistema multilaterale degli scambi, la sicurezza nazionale e le misure unilaterali di restrizione degli scambi.
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere i fondamenti del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea. Per questo motivo il superamento dei relativi esami è propedeutico al corso.
Metodi didattici
Il metodo didattico privilegia l'interazione del docente con gli studenti e degli studenti fra loro allo scopo di favorire il lavoro di gruppo e rafforzare lo spirito critico in un approccio alla materia che mira, rispetto a temi nuovi, ad affinare l'abilità comunicativa e nel contestualizzare gli argomenti affrontati rispetto alla realtà delle relazioni internazionali, alla attualità, agli interessi contrapposti e soprattutto alle norme che disciplinano i rapporti economici transnazionali.
Nonostante il corso sia in lingua italiana, si farà frequente riferimento e uso di testi in lingua inglese, il mezzo di lavoro e comunicazione principale nel commercio internazionale.
Nonostante il corso sia in lingua italiana, si farà frequente riferimento e uso di testi in lingua inglese, il mezzo di lavoro e comunicazione principale nel commercio internazionale.
Materiale di riferimento
Gabriella Venturini, L'Organizzazione mondiale del commercio, terza edizione, 2015, Giuffré, Milano, p. 3-149. I testi e i documenti pubblicati nella seconda parte del volume integrano i saggi della parte prima. Essi devono essere consultati durante lo studio e conosciuti nei limiti necessari alla migliore comprensione degli argomenti affrontati.
Attila Tanzi, Ludovica Chiussi Curzi, Gian Maria Farnelli, Andrea Mensi (a cura di), La transizione ecologica nel commercio internazionale, 2022, Università di Bologna, Parti I e II (scaricabile liberamente online).
Il programma del corso includerà anche materiali ulteriori indicati dal docente e caricati su MyAriel.
Attila Tanzi, Ludovica Chiussi Curzi, Gian Maria Farnelli, Andrea Mensi (a cura di), La transizione ecologica nel commercio internazionale, 2022, Università di Bologna, Parti I e II (scaricabile liberamente online).
Il programma del corso includerà anche materiali ulteriori indicati dal docente e caricati su MyAriel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è scritto ed includerà casi di studio, domande aperte e domande a risposta multipla. Le modalità specifiche dello stesso verranno delucidate dal docente in classe e in documento caricato su Ariel verso la conclusione del corso.
Docente/i