Diritto internazionale privato e processuale (of2)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione degli specifici aspetti giuridici sottesi ai rapporti privati internazionali.
- Capacità di applicare la disciplina astratta dei rapporti privati internazionali a casi concreti.
- Autonomia di giudizio nella valutazione dei profili teorici e pratici della materia.
- Abilità nel comunicare quanto appreso, con proprietà di linguaggio e coerenza logico-giuridica.
- Capacità di apprendere la disciplina dei rapporti privati internazionali.
- Capacità di applicare la disciplina astratta dei rapporti privati internazionali a casi concreti.
- Autonomia di giudizio nella valutazione dei profili teorici e pratici della materia.
- Abilità nel comunicare quanto appreso, con proprietà di linguaggio e coerenza logico-giuridica.
- Capacità di apprendere la disciplina dei rapporti privati internazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti trattati, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare i complessi temi giuridici sottesi ai rapporti privati internazionali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docenti:
Bariatti Stefania, Fumagalli Luigi
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Nel periodo delle lezioni: martedì, ore 10.30 - 11.30; nel resto dell'anno accademico: martedì, ore 12.00 - 13.00
Dipartimento di diritto pubblico