Diritto privato e della economia

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
IUS/01 IUS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova sarà orale e articolata attraverso domande a risposta aperte. Tale modalità di formulazione delle domande consente infatti di valutare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio maturata anche nel ricostruire gli argomenti e le problematiche giuridiche ad esse sottese.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione. In particolare proprio per verificare e migliorare la capacità di apprendere per gli studenti frequentanti sono previste prove intermedie durante il corso.
Modulo Diritto Privato
Programma
Le fonti del diritto; la nozione di diritto privato; il rapporto giuridico; il soggetto; la capacità; l'incapacità; distinzione tra diritti assoluti e diritti relativi; i diritti assoluti della persona; i diritti reali; la proprietà; i modi di acquisto della proprietà; le azioni a difesa della proprietà; i diritti reali: l'usufrutto e le servitù prediali; il possesso e l'usucapione.

Il rapporto obbligatorio; le fonti del rapporto obbligatorio; le caratteristiche essenziali dell'obbligazione; il contenuto del rapporto obbligatorio; l'estinzione del rapporto obbligatorio; la responsabilità da inadempimento; la mora del creditore e la mora del debitore; i modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento; cessione del credito; delegazione, espromissione e accollo.
Il contratto; gli elementi essenziali del contratto; la conclusione del contratto, i contratti reali; gli effetti del contratto; il principio consensualistico; l'interpretazione del contratto; la rappresentanza; gli elementi accidentali del contratto; il contratto preliminare e l'opzione; la penale e la caparra; nullità e annullamento; simulazione; risoluzione e rescissione; i contratti del consumatore; i singoli contratti: la vendita e la locazione.

I fatti illeciti: nozione; in particolare l'ingiustizia del danno; la tutela aquiliana del credito e degli interessi legittimi; il danno biologico e il danno non patrimoniale; le ipotesi di responsabilità oggettiva e indiretta.
Le fonti dell'obbligazione diverse dal contratto e dal fatto illecito.
Pubblicità e trascrizione.
La responsabilità patrimoniale.
Prescrizione e decadenza.
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in blended learning, che prevede la seguente ripartizione:
20 ore di lezioni in presenza
13 ore di lezioni online sincrone in videoconferenza sulla piattaforma Teams
7 ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel
l corso verrà affiancato da un seminario sui contratti tipici di vendita e locazione.
Materiale di riferimento
Enrico Gabrielli (a cura di), Lineamenti di diritto privato, Giappichelli, Ult. Ed., relativamente ai capitoli oggetto del programma
E' inoltre indispensabile lo studio del codice civile, utilizzando qualsiasi edizione in commercio purché aggiornata.
Modulo Diritto della Economia
Programma
Gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- Scenari macroeconomici della deglobalizzazione
- PNRR e poteri dello Stato italiano
- Finanza pubblica principi ordinatori
- Autorità amministrative indipendenti
- Impresa pubblica tra interesse privato e interesse generale
- Concetto di Trasparenza
- Privatizzazioni nel diritto dell'economia
-Concorrenza e mercato
Metodi didattici
L'insegnamento è erogato in blended learning, che prevede la seguente ripartizione:
20 ore di lezioni in presenza
13 ore di lezioni online sincrone in videoconferenza sulla piattaforma Teams
7 ore di lezioni online asincrone in ambiente MyAriel
La metodologia didattica proposta prevede: lezioni frontali; letture di sentenze e decisioni delle autorità di regolazione; esame di casi di studio; discussioni su notizie di attualità inerenti le tematiche trattate con esposizione degli studenti.
L'iscrizione all'esame è subordinata alla frequenza di almeno il 60% delle ore di lezione.
Per rendere più semplice la comprensione dei temi trattati saranno utilizzate slides sui singoli argomenti nonchè saranno svolti momenti di approfondimento e discussione con gli studenti su casi giurisprudenziali e di intervento delle autorità di regolazione. Gli studenti saranno inoltre stimolati anche a discutere in aula di eventuali notizie di stampa e attualità che concernano le tematiche trattate per sviluppare una capacità di applicazione al contesto attuale degli aspetti teorici in apprendimento ed appresi
Materiale di riferimento
M. Pellegrini, Diritto pubblico dell'economia, Cedam, 2023, cap. 4, 7, 9, 10, 11, 13, 14 e 15
Moduli o unità didattiche
Modulo Diritto della Economia
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 6
: 6 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore

Modulo Diritto Privato
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
: 6 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore
Docente: Canepa Allegra

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.00-15.00.
Previo appuntamento telefonico al numero 02/5512114 in università
Ricevimento:
La docente riceve il mercoledì alle 10 e su appuntamento concordato via e-mail e sulla piattaforma Microsoft Team
stanza 109 - Piattaforma Microsoft Team