Diritto privato e della economia

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
IUS/01 IUS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare nei la trattazione istituzionale dei principali istituti giuridici ai sensi dal codice civile e delle più importanti leggi speciali ad esso complementari e di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i basilari e principali istituti giusprivatistici nonchè un apprendimento del metodo per affrontare un problema di diritto civile a livello istituzionale. Inoltre, verranno affrontati con approccio interdisciplinare i temi della regolazione del mercato, delle tipologie di soggetti esistenti e dei servizi erogati tenendo conto anche dell'evoluzione generata dalla tecnologia. Particolare attenzione verrà dedicata al tema delle piattaforme e dell'intelligenza artificiale, alle implicazioni per il corretto funzionamento del mercato, ai problemi di tutela dell'utente e alla presenza contestuale di una regolazione pubblica e privata. Infine verrà esaminato l'utilizzo e l'impatto della tecnologia nei servizi pubblici e nell'assunzione delle decisioni pubbliche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di declinare i principali istituti del diritto privato, nella pratica socio economica ed essere in grado di affrontare, valutare qual è il problema giuridico che viene in rilevo in una determinata fattispecie attinente ai rapporti fra privati, fra imprese e fra enti pubblici anche a livello transnazionale e dovrà altresì essere in grado di fornire risposte logiche e coerenti al problema individuando l'istituto giuridico applicabile al caso di specie. Inoltre lo studente sarà in grado di affrontare e capire anche i nuovi fenomeni economici e le loro implicazioni sul piano giuridico acquisendo una maggiore autonomia di giudizio e capacità di valutazione delle problematiche esistenti e di attualità.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Modulo Diritto dell'Economia
IUS/05 - DIRITTO DELL'ECONOMIA - CFU: 6
: 6 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore

Modulo Diritto Privato
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
: 6 ore
: 14 ore
Lezioni: 20 ore