Diritto sanitario e responsabilità etico-professionali e giuridiche

A.A. 2025/2026
5
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/07 IUS/13 MED/43
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base di diritto sindacale e di diritto del lavoro, responsabilità professionale in ambito sanitario e i principali strumenti internazionali a tutela della salute e il ruolo delle principali organizzazioni internazionali
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti conosceranno:
· i principali diritti e doveri intercorrenti tra i datori di lavoro (pubblici e privati) e i lavoratori sia sul piano individuale che sul piano collettivo;
· le responsabilità legali che la loro professione comporta;
· i principali strumenti internazionali a tutela della salute e il ruolo delle principali organizzazioni internazionali che si occupano di salute a livello internazionale e regionale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante un'unica prova d'esame organizzata in specifiche sessioni, definite come da Regolamento. Il voto finale, espresso in trentesimi, è calcolato come media ponderata dei voti dei moduli che compongono il corso integrato e viene verbalizzato mediante la procedura online di Ateneo a cura del Presidente della Commissione d'esame.
Per ciascun anno accademico potranno essere programmati fino a un massimo di sei appelli d'esame; due in ciascuna sessione. Non sono previste prove intermedie o pre-appelli. Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti. I risultati sono pubblicati online sul sito MyARIEL dell'insegnamento e gli studenti, su richiesta, possono visionare la prova concordando un appuntamento con i Docenti.
Di seguito, sono descritte le modalità i verifica dell'apprendimento per ciascun modulo di insegnamento.
Diritto del Lavoro
L'esame consiste in una prova scritta con 20 domande a quiz e una domanda a sintetica a risposta aperta. I quiz prevedono 3 possibili risposte, di cui 1 sola risposta è esatta. Il voto finale, espresso in trentesimi, è attribuito sulla base della proporzione di risposte esatte rispetto al totale delle domande. Il voto conseguito a seguito del superamento del modulo contribuirà poi a formare, con media ponderata, il voto complessivo del corso integrato.
Il tempo a disposizione per la prova è di 60 minuti. Lo studente può ritirarsi dalla prova in qualsiasi momento e può prendere visione della prova d'esame concordando un appuntamento con il Docente.
Per l'esame, il materiale didattico (slide e bibliografia a cura del Docente) sono disponibili sul sito MyARIEL del Docente.
Medicina legale
L'esame consiste in una prova scritta con 10 quiz formulati con la modalità della scelta multipla
Il tempo a disposizione è di 30 minuti. Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento.
Diritto del lavoro
Programma
- Introduzione al diritto del lavoro: principi fondamentali, fonti e soggetti;
- La libertà sindacale: l'organizzazione e l'azione sindacale (contrattazione collettiva, diritti sindacali e sciopero);
- La costituzione del rapporto di lavoro (i tipi contrattuali, le modalità di costituzione del rapporto, la forma, le clausole accessorie, i vizi del contratto di lavoro);
- Lo svolgimento del rapporto di lavoro: diritti ed obblighi del datore di lavoro e del lavoratore;
- Le modalità di estinzione del rapporto di lavoro: impossibilità sopravvenuta, dimissioni e licenziamento;
-Le modalità di tutela del lavoratore: brevi cenni sulle rinunzie, transazioni, prescrizione, decadenza, conciliazione, arbitrato e sulla tutela giurisdizionale.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche frontali saranno accompagnate da slides
Materiale di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente.
Diritto internazionale
Programma
Il diritto internazionale pubblico: definizione e differenze con il diritto internazionale privato
La "Società" / "Comunità" internazionale e il multilateralismo
I soggetti del diritto internazionale
Il carattere giuridico (?) del diritto internazionale
Le fonti del diritto internazionale
Le Organizzazioni internazionali "globali", varie tipologie
L'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
Gli Organi delle Organizzazioni internazionali
Le Organizzazioni internazionali "regionali", varie tipologie
L'Unione Europea (UE): concetto e Organi
La tutela della salute tra diritto interno e diritto internazionale: concetto
La tutela della salute a livello di cooperazione internazionale: approccio
La salute quale diritto umano
Il concetto di "responsibility to protect"
Ulteriori soggetti nella tutela internazionale della salute
Le prime Conferenze e Convenzioni sanitarie internazionali: obiettivi e limiti
L'istituzionalizzazione della cooperazione internazionale con la nascita delle Organizzazioni internazionali

L'Organizzazione Mondiale della Salute (OMS):
- Funzioni nel quadro dell'ONU
- La salute è "..of common concern to all countries..": concetto
- Azioni di carattere "verticale" e "orizzontale" dell'OMS: concetto
- Le competenze operative e normative dell'OMS: concetto e tipologie
- Il "Regolamento Sanitario Internazionale" 2005 (RSI): miglioramenti rispetto agli RSI precedenti, concetto, principi, scopo, impostazione, funzioni, obblighi degli Stati e dell'OMS, strumenti e Comitati

La Risoluzione nr. 2177/2014 del Consiglio di Sicurezza dell'ONU: contesto, scopo, inquadramento giuridico ai sensi del Capitolo VII dello Statuto dell'ONU e relativo dibattito, contenuto a grandi linee
Le risposte dell'OMS e della "Comunità" internazionale dinanzi al Covid-19: contesto, intenti, raccomandazioni, verifiche, report e relativi limiti, critiche e dibattiti sia interni che esterni all'OMS
L'Accordo TRIPs dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) e la Dichiarazione di Doha con il concetto di licenza obbligatoria; la proposta di sospensione dei brevetti sui vaccini Covid
Il futuro dell'OMS: il nuovo "Trattato Pandemico" e le modifiche al "Regolamento Sanitario Internazionale"; dibattito in corso

La tutela della salute nell'ambito europeo:
- Il Consiglio d'Europa e i suoi Trattati, e.g. la Convenzione Europea dei diritti dell'Uomo e la Carta Sociale Europea con il Comitato Europeo dei Diritti Sociali (CEDS): principi
- La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea: principi
- Il European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) dell'Unione Europea: scopo, compiti e attività
- La European Medicines Agency (EMA) dell'Unione Europea: scopo, compiti e attività
- La Corte Europea dei diritti dell'Uomo: contesto, natura, composizione e organizzazione, competenze, funzionamento, sentenze
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono in modalità in presenza, nonché a mezzo di webinar "live" on-line; a supporto delle lezioni, il docente utilizza slides, le quali - unitamente alle registrazioni video delle lezioni - sono caricate sulla piattaforma Ariel https://ariel.unimi.it
Materiale di riferimento
- slides presentate dal docente durante le lezioni che sono state caricate su Ariel nella sezione "Videolezioni"
- A. Gioia, "Diritto internazionale", Giuffré, 2019: pp. 1-13; pp. 15-17; pp. 347-362; pp. 451-458; le pagine di riferimento da studiare sono presenti in formato file PDF su Ariel nella sezione "Materiali Didattici"
- P. Acconci, "Tutela della salute e diritto internazionale", Cedam, 2011, pp. 1-17; pp. 36-48; pp. 55-69, pp. 158-172; le pagine di riferimento da studiare sono presenti in formato file PDF su Ariel nella sezione "Materiali Didattici"
- L. Poli, "La risoluzione n. 2177 (2014) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la qualificazione dell'epidemia di ebola come minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionale", disponibile su http://www.sidi-isil.org/wp-content/uploads/2015/04/Poli-Ludovica.pdf
- G. Palmisano, "Il diritto alla protezione della salute nella Carta Sociale europea", disponibile su http://www.sidiblog.org/author/giuseppe-palmisano/

- slides presented by the lecturer during the lessons that are uploaded on Ariel in the section "Videolezioni"
- A. Gioia, "Diritto internazionale", Giuffré, 2019: pp. 1-13; pp. 15-17; pp. 347-362; pp. 451-458; the reference pages to be studied are present in PDF-file format on Ariel in the section "Materiali Didattici"
- P. Acconci, "Tutela della salute e diritto internazionale", Cedam, 2011, pp. 1-17; pp. 36-48; pp. 55-69, pp. 158-172; the reference pages to be studied are present in PDF-file format on Ariel in the section "Materiali Didattici"
- L. Poli, "La risoluzione n. 2177 (2014) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e la qualificazione dell'epidemia di ebola come minaccia alla pace ed alla sicurezza internazionale", available on http://www.sidi-isil.org/wp-content/uploads/2015/04/Poli-Ludovica.pdf
- G. Palmisano, "Il diritto alla protezione della salute nella Carta Sociale europea", available on http://www.sidiblog.org/author/giuseppe-palmisano/
Medicina legale
Programma
- Il consenso informato;
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni;
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Legge 14 dicembre 2017. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le discriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il nesso di causa in medicina legale.
- Psicopatologia Forense;
- Criminologia della violenza in famiglia;
- Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi studio (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito del corso di studio
Materiale di riferimento
- Materiale fornito dal docente.
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Birkhoff J.M., Nozioni di Medicina Legale, Franco Angeli, 2011.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Diritto internazionale
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare con il docente all'indirizzo mail: [email protected], il ricevimento potrà avvenire in modalità telematica (Microsoft Teams) o in presenza.