Diritto sanitario e responsabilità etico-professionali giuridiche

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/07 IUS/09 IUS/10 MED/43
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso integrato mira a far acquisire la conoscenza dei principi generali del diritto e delle sue fonti di produzione.
Comprende 4 moduli di insegnamento che hanno in comune l'obiettivo di trasmettere conoscenze su vari settori dell'Ordinamento giuridico rilevanti per il governo delle professioni sanitarie:
- conoscere i principi generali del diritto pubblico italiano con particolare riferimento agli elementi costitutivi dello Stato, agli aspetti essenziali delle relazioni tra il potere legislativo ed esecutivo
- conoscere le caratteristiche della forma di Stato regionale, il ruolo della Corte Costituzionale e le norme di garanzia dei diritti fondamentali.
- conoscere i principi generali del Diritto della salute fra competenza statali e regionali
- conoscere i principi generali dell'organizzazione delle Aziende sanitarie e degli Enti pubblici; della pubblica funzione e della responsabilità dell'Amministrazione per i danni cagionati nell'esercizio o nel mancato esercizio delle sue funzioni
- conoscere i principi generali dell'organizzazione e dell'azione amministrativa negli Enti pubblici con particolare riferimento a nozioni di potere amministrativo, alla disciplina del procedimento e al provvedimento
- conoscere le nozioni base di diritto sindacale e di diritto del lavoro;
- sviluppare conoscenze sull'organizzazione sindacale, sull'azione sindacale (contrattazione collettiva) e sull'autotutela collettiva (sciopero), sia in riferimento all'impiego privato sia a quello pubblico.
- conoscere le principali normative che regolano il rapporto di lavoro subordinato
- conoscere le regole della costituzione contrattuale del rapporto di lavoro standard e non standard (contratti a termine, somministrazione);
- conoscere le norme che regolano la fase di svolgimento (orario, mansioni, retribuzione ecc.) e quelle che disciplinano la sua estinzione (licenziamento)
- conoscere le norme deontologiche relative alla responsabilità professionale del singolo e della struttura sanitaria in cui si opera
- conoscere i principi generali della psicopatologia forense e della criminologia
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- avere una conoscenza di base degli aspetti tecnici, operativi e gestionali per l'organizzazione e la gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area sanitaria
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Nessuno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le lezioni teoriche frontali saranno accompagnate da slides caricate sulla piattaforma Ariel del docente


La verifica dei risultati di apprendimento avviene mediante un'unica prova d'esame organizzata in specifiche sessioni, definite come da Regolamento. Il voto finale, espresso in trentesimi, è calcolato come media ponderata dei voti dei moduli che compongono il corso integrato e viene verbalizzato mediante la procedura online di Ateneo a cura del Presidente della Commissione d'esame.
Per ciascun anno accademico potranno essere programmati fino a un massimo di sei appelli d'esame; due in ciascuna sessione. Non sono previste prove intermedie o pre-appelli. Non sono ammessi per la prova materiali didattici o appunti. I risultati sono pubblicati online sul sito MyARIEL dell'insegnamento e gli studenti, su richiesta, possono visionare la prova concordando un appuntamento con i Docenti.
Di seguito, sono descritte le modalità i verifica dell'apprendimento per ciascun modulo di insegnamento.
Diritto del Lavoro
L'esame consiste in una prova scritta con 20 domande a quiz e una domanda a sintetica a risposta aperta. I quiz prevedono 3 possibili risposte, di cui 1 sola risposta è esatta. Il voto finale, espresso in trentesimi, è attribuito sulla base della proporzione di risposte esatte rispetto al totale delle domande. Il voto conseguito a seguito del superamento del modulo contribuirà poi a formare, con media ponderata, il voto complessivo del corso integrato.
Il tempo a disposizione per la prova è di 60 minuti. Lo studente può ritirarsi dalla prova in qualsiasi momento e può prendere visione della prova d'esame concordando un appuntamento con il Docente.
Per l'esame, il materiale didattico (slide e bibliografia a cura del Docente) sono disponibili sul sito MyARIEL del Docente.
Diritto Amministrativo
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla o a risposta aperta breve. I quiz a scelta multipla prevedono 4 possibili risposte, di cui 1 sola risposta è esatta; le domande a risposta breve prevedono che lo studente espliciti la risposta alla domanda in poche righe. Il tempo a disposizione per la prova è di 45 minuti. Lo studente può ritirarsi dalla prova in qualsiasi momento.
L'esame per la parte speciale consiste nella valutazione di un elaborato relativo ad uno dei temi proposti e discussi in classe.
Diritto Pubblico
L'esame consiste in una prova scritta, con:
· Domande a risposta multipla (con 4 opzioni, di cui 1 sola corretta)
· Domande a risposta aperta breve
Il tempo a disposizione è di 45 minuti. Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento.
Medicina legale
L'esame consiste in una prova scritta con 10 quiz formulati con la modalità della scelta multipla
Il tempo a disposizione è di 30 minuti. Lo studente può ritirarsi in qualsiasi momento.
Diritto del lavoro
Programma
Nell'ambito del corso saranno sviluppati i seguenti argomenti: Introduzione al corso.
- Le fonti in generale e, in particolare, nei settori pubblico e privato.
- I principi costituzionali.
- Gli interessi tutelati.
- Organizzazione e rapporto di lavoro in ambito pubblico e privato.
- L'evoluzione normativa nel sistema sanitario.
- L'art. 39 Cost. e la libertà sindacale.
- I diritti sindacali.
- Rappresentanza e rappresentatività nel pubblico e nel privato.
- La contrattazione collettiva nel settore pubblico e nel settore privato.
- Contrattazione collettiva e relazioni sindacali.
- Negoziabilità dei poteri dirigenziali.
- Sciopero in generale.
- Sciopero nei servizi pubblici essenziali.
- Autonomia e subordinazione.
- I principi di reclutamento nel settore pubblico e l'assunzione nel settore privato.
- La mobilità.
- Le stabilizzazioni.
- I contratti di lavoro flessibile.
- Potere direttivo, di controllo e disciplinare.
- Le mansioni.
- La sicurezza sul lavoro.
- Orario di lavoro.
- Trattamento economico.
- Sospensione.
- Licenziamento.
- Valutazione della performance.

Ulteriori indicazioni relative al programma verranno pubblicate sul sito internet https://ariel.unimi.it.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche frontali saranno accompagnate da slides caricate sulla piattaforma Ariel del docente.
Materiale di riferimento
Materiale didattico a cura del docente
Diritto pubblico
Programma
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di diritto pubblico, con particolare riferimento ai principi costituzionali, all'organizzazione dei poteri pubblici e al diritto alla salute nella Costituzione italiana e nei principali ordinamenti europei.
Il modulo è articolato in due parti:
Parte generale - Fondamenti di diritto pubblico e costituzionale
· La teoria della Costituzione e i suoi elementi essenziali
· Le forme di Stato e di governo
· I principi fondamentali della Costituzione italiana
· Il Parlamento: composizione, funzioni, iter legislativo
· Il Governo: formazione, funzioni e rapporto fiduciario
· Il Presidente della Repubblica: ruolo costituzionale
· Le fonti del diritto e i principali atti normativi (legge ordinaria, decreto legge, decreto legislativo)
· La Corte Costituzionale: composizione, funzioni, tipologie di pronunce
· Il sistema giudiziario italiano: magistratura ordinaria e giurisdizioni speciali
Parte speciale - Il diritto alla salute e i sistemi sanitari
· L'art. 32 Cost. e il diritto alla salute: contenuti e garanzie
· Evoluzione storica della tutela della salute in Italia: dal sistema mutualistico al SSN
· La legge n. 833/1978 e le riforme del sistema sanitario nazionale
· Il riparto di competenze Stato-Regioni in materia sanitaria (Titolo V Cost.)
· I sistemi sanitari in prospettiva comparata: Francia, Germania, Spagna, Svezia
È prevista la partecipazione attiva degli studenti con discussioni guidate in aula e un eventuale elaborato su uno dei temi della parte speciale.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche frontali saranno accompagnate da slides caricate sulla piattaforma Ariel del docente.
Materiale di riferimento
· Slide e materiali pubblicati su Ariel
· Eventuale materiale integrativo fornito a lezione
Per approfondimenti facoltativi:
· V. Onida, Lineamenti di diritto costituzionale
· G. Zagrebelsky, Diritto costituzionale
· Siti istituzionali: senato.it, camera.it, corteconti.it
Diritto amministrativo
Programma
L'insegnamento intende fornire gli elementi base in tema di azione amministrativa e approfondire temi specifici del diritto sanitario.
Il modulo è suddiviso in una prima parte dedicata al Diritto Amministrativo generale che analizzerà principalmente le seguenti nozioni e istituti:
- Potere amministrativo e situazioni giuridiche soggettive che con esso dialogano: interessi legittimi e diritti soggettivi;
- Disciplina del procedimento amministrativo: i principali istituti previsti dalla L. 241/1990;
- Patologie del provvedimento amministrativo.
La seconda parte del corso è dedicata all'approfondimento di specifici temi legati al diritto alla salute, di volta in volta individuati dal docente, anche di concerto con gli studenti. E' prevista la partecipazione attiva degli studenti con discussione in aula dei temi e la preparazione di un elaborato che sarà oggetto di valutazione.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito Ariel del corso di studio
Materiale di riferimento
Slide e materiali di approfondimento pubblicati su Ariel;
Per eventuale approfondimento della parte di diritto amministrativo generale si consiglia G. Greco - M. Cafagno - D.U. Galetta - M. Ramajoli - M. Sica, Argomenti di diritto amministrativo, 2021, limitatamente ai cap. I e III
Medicina legale
Programma
Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il "fine vita" (Disposizioni Anticipate di Trattamento e Ordinanza 207 del 16 novembre 2018 della Corte Costituzionale)
- Il nesso di causa in medicina legale.
Si forniranno inoltre nozioni di:
- Psicopatologia Forense
- Criminologia della violenza in famiglia
Gli aspetti teorici sono completati con l'esposizione di casi (sentenze in tema di responsabilità, casi clinici, perizie).
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali in aula, secondo un calendario programmato e pubblicato sul sito Ariel del corso di studio.
Materiale di riferimento
Materiale didattico a cura del docente
Moduli o unità didattiche
Diritto amministrativo
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Diritto pubblico
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Fuschi Damiano

Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare con il docente all'indirizzo mail: [email protected], il ricevimento potrà avvenire in modalità telematica (Microsoft Teams) o in presenza.