Diritto tributario d'impresa (comandi, controlli, tax compliance)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
La prima parte del corso mira ad illustrare le nozioni generali del diritto tributario, con particolare riferimento al procedimento di attuazione dei tributi. In tale parte del corso saranno esaminati i poteri istruttori a disposizione dell'Amministrazione finanziaria, nonché gli istituti volti a dirimere, anche in via preventiva, le controversie tra Fisco ed imprese.
La seconda parte sarà dedicata all'approfondimento dei principali tributi applicabili alle imprese, cioè l'IRPEF, l'IRES e l'IVA. Particolare attenzione sarà dedicata al passaggio dall'utile civilistico al reddito imponibile ed al cd. principio di derivazione rafforzata.
La seconda parte sarà dedicata all'approfondimento dei principali tributi applicabili alle imprese, cioè l'IRPEF, l'IRES e l'IVA. Particolare attenzione sarà dedicata al passaggio dall'utile civilistico al reddito imponibile ed al cd. principio di derivazione rafforzata.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito una adeguata conoscenza dei principali istituti del diritto tributario e del meccanismo di funzionamento dei tributi che colpiscono le imprese.
Sarà, inoltre, necessario dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a fattispecie concrete e, in particolare, valutare le implicazioni fiscali dei principali atti di gestione delle imprese.
Lo studente, infine, dovrà essere in grado di esprimere le nozioni acquisite con proprietà di linguaggio e coerenza argomentativa.
Sarà, inoltre, necessario dimostrare la capacità di applicare le nozioni apprese a fattispecie concrete e, in particolare, valutare le implicazioni fiscali dei principali atti di gestione delle imprese.
Lo studente, infine, dovrà essere in grado di esprimere le nozioni acquisite con proprietà di linguaggio e coerenza argomentativa.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Parte generale: 1.- Concetto e classificazione dei tributi. 2.- Le fonti. 3.- I principi (costituzionali e comunitari). 4.- I soggetti passivi. 5.- Dinamica del tributo: Dichiarazione. Attività amministrativa istruttoria. L'avviso di accertamento. L'elusione. La riscossione. 6.- Le sanzioni amministrative. 7.- Il processo (giurisdizione e atti impugnabili).
Parte speciale: 1. - L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). 2. L'imposta sulle società (Ires). 3. - I redditi transnazionali. 4. - L'imposta sul valore aggiunto.
Particolare attenzione verrà dedicata agli strumenti di compliance.
Nell'ambito del corso sarà presentato il volume "G.Marino, Corporate tax governance, il rischio fiscale nei modelli di gestione d'impresa"
Parte speciale: 1. - L'imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef). 2. L'imposta sulle società (Ires). 3. - I redditi transnazionali. 4. - L'imposta sul valore aggiunto.
Particolare attenzione verrà dedicata agli strumenti di compliance.
Nell'ambito del corso sarà presentato il volume "G.Marino, Corporate tax governance, il rischio fiscale nei modelli di gestione d'impresa"
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali. Il docente metterà a disposizione delle slide riassuntive degli argomenti approfonditi a lezione.
Materiale di riferimento
F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, Parte generale e Parte speciale - Utet, ultima edizione
in alternativa, a scelta dello studente:
F. Tesauro, Compendio di diritto tributario - Utet, ultima edizione
D. Stevanato, Fondamenti di diritto tributario - Le Monnier, ultima edizione
Lo studente dovrà inoltre munirsi di un Codice tributario aggiornato (o scaricare dal sito https://def.finanze.it/ le norme affrontate a lezione).
Il docente metterà a disposizione degli studenti le slide riassuntive utilizzate durante le lezioni.
in alternativa, a scelta dello studente:
F. Tesauro, Compendio di diritto tributario - Utet, ultima edizione
D. Stevanato, Fondamenti di diritto tributario - Le Monnier, ultima edizione
Lo studente dovrà inoltre munirsi di un Codice tributario aggiornato (o scaricare dal sito https://def.finanze.it/ le norme affrontate a lezione).
Il docente metterà a disposizione degli studenti le slide riassuntive utilizzate durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti a programma, la loro comprensione, l'acquisizione di linguaggio adeguato, la capacità di sintesi e di rielaborazione.
Il voto è espresso in trentesimi.
Il voto dipende dalla capacità espositiva; dalla competenza nell'impiego del lessico specialistico; dalla conoscenza della materia; e dalla capacità di risolvere i quesiti posti.
Il voto è espresso in trentesimi.
Il voto dipende dalla capacità espositiva; dalla competenza nell'impiego del lessico specialistico; dalla conoscenza della materia; e dalla capacità di risolvere i quesiti posti.
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docenti:
Bagarotto Ernesto Marco, Marino Giuseppe
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
dipartimento cesare beccaria o da remoto
Ricevimento:
Si prega di scrivere a [email protected] per ricevimento telematico; stessa richiesta anche per il ricevimento di [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria