Diritto tributario italiano ed europeo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
In linea con gli scopi formativi generali del Corso di laurea in Management delle risorse umane, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti una preparazione di base sui principi fondamentali del diritto tributario italiano ed europeo e sui meccanismi di funzionamento delle principali imposte (con particolare attenzione alle imposte sui redditi e all'iva).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo Studente dovrà conoscere le principali caratteristiche del sistema impositivo nazionale, nonché comprendere in che modo quest'ultimo è condizionato dal diritto europeo. Inoltre, lo Studente dovrà essere in grado di "orientarsi" in un contesto normativo - quale è quello tributario - in continua evoluzione.
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
PRINCIPI COSTITUZIONALI FONDANTI IL DIRITTO TRIBUTARIO
Natura della tassazione e principio di legalità
Il dovere di solidarietà e l'indice economico della "capacità contributiva"
LE IMPOSTE IN GENERALE
L'obbligazione tributaria in generale
Indisponibilità del tributo
Il ruolo dell'Agenzia delle Entrate e l'indisponibilità dell'obbligazione tributaria
Imposizione diretta e imposizione indiretta
Base imponibile e aliquota. Gli esempi di IRPEF e IRES
Le addizionali
Capacità giuridica e capacità di agire tributaria: il soggetto del tributo in generale
Il sostituto di imposta e il responsabile di imposta
La solidarietà tributaria
L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
(IRPEF)
Presupposto dell'imposta
Soggetti passivi
Le persone fisiche residenti
Le persone fisiche non residenti
Il periodo di imposta e la determinazione del tributo
La determinazione del reddito complessivo
Il calcolo del reddito imponibile
La liquidazione dell'imposta lorda
L'individuazione dell'imposta netta
I redditi soggetti a tassazione separata
Le categorie di reddito
I redditi fondiari
I redditi di capitale
I redditi di lavoro autonomo
Il reddito d'impresa: principi generali
I redditi diversi
L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)
Caratteristiche dell'IRES
Presupposto, aliquota e soggetti passivi
Tassazione delle società e la tassazione dei soci
Tassazione delle società ed enti residenti
Tassazione delle società ed enti non residenti
L'IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
(IRAP)
Caratteri generali dell'imposta
Presupposto, base imponibile e aliquota
L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
(IVA)
Generalità e caratteri dell'imposta
Presupposto soggettivo
Il campo di applicazione e le operazioni escluse
Il funzionamento dell'imposta
Elementi obbligatori della fattura
Registri obbligatori ai fini IVA
LA FASE ACCERTATIVA DELLE IMPOSTE
Il Dpr 600 e la sua evoluzione storica
L'accertamento analitico - contabile
L'accertamento analitico- induttivo
L'accertamento induttivo-extracontabile
LA RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE
I versamenti obbligatori
Il ravvedimento operoso
La fase esecutiva della riscossione
Il contenzioso della riscossione delle imposte
ACCENNI DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO
Gli atti impugnabili
Il ricorso nei vari gradi giurisprudenziali
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE ED EUROPEO
La territorialità ai fini Iva e delle imposte dirette
Le convenzioni contro le doppie imposizioni
Direttive e Regolamenti comunitari: applicazione ed impiego nel contenzioso tributario
PARTE SPECIALE:
IL REDDITO D'IMPRESA
Le situazioni giuridiche rilevanti
Le fonti del reddito d'impresa e la nozione di imprenditore commerciale ai fini dell'IRPEF e dell'IRES
La forma giuridica
L'attività in concreto esercitata
L'organizzazione in forma di impresa
Il carattere economico dell'attività
Le regole di determinazione
La derivazione dal conto economico e le variazioni in aumento e in diminuzione
Il reddito d'impresa e le perdite fiscali
Il riporto delle perdite
L'imputazione a periodo delle componenti reddituali in base alla regola della competenza
Le regole di competenza e di cassa
La competenza civilistica, la competenza fiscale e i momenti specifici di competenza individuati nel Tuir e nei principi contabili
Le disposizioni sulla competenza e le disposizioni sulla valutazione
La certezza e l'obiettiva determinabilità
I fondi tassati e i fondi in sospensione d'imposta
Le regole generali riferibili alle componenti negative di reddito
L'inerenza
La prova dell'inerenza
Le contestazioni dell'Amministrazione finanziaria in punto di inerenza
L'inerenza e il suo rapporto con l'antieconomicità
La previa imputazione delle componenti negative di reddito al conto economico e la deducibilità dei costi non contabilizzati (c.d. "costi neri")
La correlazione tra costi deducibili e proventi tassabili
I beni relativi all'impresa e il valore fiscalmente riconosciuto degli elementi patrimoniali
I beni relativi all'impresa, gli elementi del patrimonio e il loro valore (o costo) fiscalmente riconosciuto
La funzione del valore (o costo) fiscalmente riconosciuto e la sua misurazione
Il valore (o costo) fiscalmente riconosciuto e la sua trasmissibilità nel tempo e verso altri soggetti
I beni relativi all'impresa e le componenti reddituali ad essi collegate
Le componenti tipizzate
I ricavi
Le plusvalenze
I dividendi e la participation exemption (PEX)
Gli interessi attivi
I proventi immobiliari
Le sopravvenienze attive
Le variazioni delle rimanenze
La valutazione dei beni-merce
La valutazione delle opere, delle forniture e dei servizi di durata ultrannuale
Gli interessi passivi
Le minusvalenze, le sopravvenienze passive e le perdite (di beni)
Le svalutazioni dei crediti, gli accantonamenti per rischi su crediti e le perdite su crediti
Gli ammortamenti
Gli ammortamenti tecnici dei beni materiali. Le spese di manutenzione, riparazione e ammodernamento e i canoni di locazione finanziaria
L'ammortamento dei beni immateriali
Gli accantonamenti per rischi ed oneri
Le spese di rappresentanza e le spese di pubblicità
IL REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE AI FINI IRPEF
I PRINCIPI GENERALI PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE
Nozione di reddito di lavoro dipendente
Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
LE COMPONENTI CHE NON CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL REDDITO
Contributi previdenziali, assistenziali e sanitari
Le polizze assicurative per i dipendenti
Spese sostenute dal lavoratore per oneri dell'art. 10 Tuir
Somministrazione di vitto
Servizi di trasporto collettivo e abbonamenti al trasporto pubblico
L'utilizzazione delle opere e servizi di utilità sociale
Servizi di istruzione e formazione
Assistenza ai familiari anziani e non autosufficienti
IL REGIME FISCALE DELLE TRASFERTE E I RIMBORSI SPESE
Rimborsi spese ai dipendenti: trattamento fiscale
Le indennità per i trasfertisti
Le indennità di trasferimento e di prima sistemazione
LA VALORIZZAZIONE IN DENARO DEI COMPENSI IN NATURA
La determinazione del "valore normale"
Voucher, buoni e documenti di legittimazione
CRITERI FORFETTARI DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
Autovetture assegnate in uso promiscuo
Prestiti erogati ai dipendenti
Fabbricati concessi in locazione, uso o comodato ai dipendenti
Testi di studio.
Oltre al materiale di supporto alle lezioni, fornito dal docente, si consiglia il seguente testo e l'apprendimento dei seguenti paragrafi:
"Lezioni di diritto tributario" di S. Muleo - Edizioni Giappichelli, 2021 - II edizione
PARTE GENERALE
Capitolo I: paragrafi nn. 1 e 2;
Capitolo II: paragrafi nn.1,2,2.1.1,2.1.2,2.1.3,2.1.4,2.1.5,2.1.6,2.1.7,2.1.8,2.8.1,2.1.8.2,2.1.8.3,2.1.10,2.2,2,2.2.1,2.2.2,2.2.3,2.2.4,2.2.5,2.2.6,3,3.1,3.2,3.3,3.4,3.5,3.8;
Capitolo III: paragrafi da n.1 a n. 13;
Capitolo IV: paragrafi da n. 1° n. 7;
Capitolo V: paragrafi nn. 1, 2,2.1,2.2,3,3.1;3.2,4;
Capitolo VI: paragrafi nn.1,1.1,2,3,3.1,4,5,6,6.1,7,8;
Capitolo VII: paragrafi nn.1,1.1,1.2,2,2.1,2.2,2.3,2.4,2.5;2.8,3,3.1,3.1.1,3.2,3.3,3.4,3.5,3.6,3.7,3.8,4,4.1,
4.2,4.2.1,4.3,4.4,4.5;
Capitolo VIII: sezione I, paragrafi nn.1,2.1,2.2,2.3,3,3.1,3.2,3.3,4;
Capitolo IX: paragrafi nn.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10;
Capitolo X: paragrafi nn.1,2,2.1,2.2,3,4;
Capitolo XI: sezione I paragrafi nn.1,1.1,1.2,1.3,2,3,3.1,3.2,3.3,4,5,6,6.1,6.2,7,8;
Capitolo XII: paragrafi nn.1,1.1,1.2,1.3,1.4,2,2.1,2.2,2.3,2.4,2.5,2.6,3,4,4.1,4.2,4.3,5;
PARTE SPECIALE
Capitolo I: paragrafi nn.1,2,3,3.1,3.2,3.3,3.4,3.5,3.6,4;
Capitolo II: Sezione I paragrafi nn. 1,2;
Sezione II paragrafi nn. 3,4,5,6,7,8,9,9.1,9.2,9.3,9.4,9.5,10,10.1,10.2,10.3,10.4, 10.5,10.6,10.7,10.8,10.9,11,12,13,14,14.1;
Capitolo III: paragrafi nn. 1,2,3,4;
Capitolo IV: paragrafi nn. 1,2,3;
Capitolo V: paragrafi nn. 1,1.1,1.2,1.3,1.4,1.5,2,2.1,2.2,2.3,2.4,3.
È inoltre raccomandata una raccolta aggiornata di leggi tributarie, reperibile anche online tramite le piattaforme Normattiva e Cerdef.
Programma per studenti Erasmus
Il programma per studenti Erasmus è concordato con il docente a lezione.
Prerequisiti
.
Istituzioni di diritto privato, pubblico e dell'UE (per il curriculum di Consulenza del Lavoro).
Didattica.
Lezioni frontali di 60 ore, con supporto di slides, integrate da esercitazioni al termine di ogni lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
Prova orale integrata da una test scritto a domande chiuse, vincolante per l'accesso alla sucessiva parte orale.
Per gli studenti frequentanti, è prevista la possibilità di effettuare una prova scritta intermedia sulla parte del programma fino ad allora svolta.
Il superamento della prova intermedia consentirà l'esonero dal test scritto a domende chiuse.
Lingua.
Italiano.
Natura della tassazione e principio di legalità
Il dovere di solidarietà e l'indice economico della "capacità contributiva"
LE IMPOSTE IN GENERALE
L'obbligazione tributaria in generale
Indisponibilità del tributo
Il ruolo dell'Agenzia delle Entrate e l'indisponibilità dell'obbligazione tributaria
Imposizione diretta e imposizione indiretta
Base imponibile e aliquota. Gli esempi di IRPEF e IRES
Le addizionali
Capacità giuridica e capacità di agire tributaria: il soggetto del tributo in generale
Il sostituto di imposta e il responsabile di imposta
La solidarietà tributaria
L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
(IRPEF)
Presupposto dell'imposta
Soggetti passivi
Le persone fisiche residenti
Le persone fisiche non residenti
Il periodo di imposta e la determinazione del tributo
La determinazione del reddito complessivo
Il calcolo del reddito imponibile
La liquidazione dell'imposta lorda
L'individuazione dell'imposta netta
I redditi soggetti a tassazione separata
Le categorie di reddito
I redditi fondiari
I redditi di capitale
I redditi di lavoro autonomo
Il reddito d'impresa: principi generali
I redditi diversi
L'IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ (IRES)
Caratteristiche dell'IRES
Presupposto, aliquota e soggetti passivi
Tassazione delle società e la tassazione dei soci
Tassazione delle società ed enti residenti
Tassazione delle società ed enti non residenti
L'IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
(IRAP)
Caratteri generali dell'imposta
Presupposto, base imponibile e aliquota
L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
(IVA)
Generalità e caratteri dell'imposta
Presupposto soggettivo
Il campo di applicazione e le operazioni escluse
Il funzionamento dell'imposta
Elementi obbligatori della fattura
Registri obbligatori ai fini IVA
LA FASE ACCERTATIVA DELLE IMPOSTE
Il Dpr 600 e la sua evoluzione storica
L'accertamento analitico - contabile
L'accertamento analitico- induttivo
L'accertamento induttivo-extracontabile
LA RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE
I versamenti obbligatori
Il ravvedimento operoso
La fase esecutiva della riscossione
Il contenzioso della riscossione delle imposte
ACCENNI DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO
Gli atti impugnabili
Il ricorso nei vari gradi giurisprudenziali
DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE ED EUROPEO
La territorialità ai fini Iva e delle imposte dirette
Le convenzioni contro le doppie imposizioni
Direttive e Regolamenti comunitari: applicazione ed impiego nel contenzioso tributario
PARTE SPECIALE:
IL REDDITO D'IMPRESA
Le situazioni giuridiche rilevanti
Le fonti del reddito d'impresa e la nozione di imprenditore commerciale ai fini dell'IRPEF e dell'IRES
La forma giuridica
L'attività in concreto esercitata
L'organizzazione in forma di impresa
Il carattere economico dell'attività
Le regole di determinazione
La derivazione dal conto economico e le variazioni in aumento e in diminuzione
Il reddito d'impresa e le perdite fiscali
Il riporto delle perdite
L'imputazione a periodo delle componenti reddituali in base alla regola della competenza
Le regole di competenza e di cassa
La competenza civilistica, la competenza fiscale e i momenti specifici di competenza individuati nel Tuir e nei principi contabili
Le disposizioni sulla competenza e le disposizioni sulla valutazione
La certezza e l'obiettiva determinabilità
I fondi tassati e i fondi in sospensione d'imposta
Le regole generali riferibili alle componenti negative di reddito
L'inerenza
La prova dell'inerenza
Le contestazioni dell'Amministrazione finanziaria in punto di inerenza
L'inerenza e il suo rapporto con l'antieconomicità
La previa imputazione delle componenti negative di reddito al conto economico e la deducibilità dei costi non contabilizzati (c.d. "costi neri")
La correlazione tra costi deducibili e proventi tassabili
I beni relativi all'impresa e il valore fiscalmente riconosciuto degli elementi patrimoniali
I beni relativi all'impresa, gli elementi del patrimonio e il loro valore (o costo) fiscalmente riconosciuto
La funzione del valore (o costo) fiscalmente riconosciuto e la sua misurazione
Il valore (o costo) fiscalmente riconosciuto e la sua trasmissibilità nel tempo e verso altri soggetti
I beni relativi all'impresa e le componenti reddituali ad essi collegate
Le componenti tipizzate
I ricavi
Le plusvalenze
I dividendi e la participation exemption (PEX)
Gli interessi attivi
I proventi immobiliari
Le sopravvenienze attive
Le variazioni delle rimanenze
La valutazione dei beni-merce
La valutazione delle opere, delle forniture e dei servizi di durata ultrannuale
Gli interessi passivi
Le minusvalenze, le sopravvenienze passive e le perdite (di beni)
Le svalutazioni dei crediti, gli accantonamenti per rischi su crediti e le perdite su crediti
Gli ammortamenti
Gli ammortamenti tecnici dei beni materiali. Le spese di manutenzione, riparazione e ammodernamento e i canoni di locazione finanziaria
L'ammortamento dei beni immateriali
Gli accantonamenti per rischi ed oneri
Le spese di rappresentanza e le spese di pubblicità
IL REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE AI FINI IRPEF
I PRINCIPI GENERALI PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE
Nozione di reddito di lavoro dipendente
Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
LE COMPONENTI CHE NON CONCORRONO ALLA FORMAZIONE DEL REDDITO
Contributi previdenziali, assistenziali e sanitari
Le polizze assicurative per i dipendenti
Spese sostenute dal lavoratore per oneri dell'art. 10 Tuir
Somministrazione di vitto
Servizi di trasporto collettivo e abbonamenti al trasporto pubblico
L'utilizzazione delle opere e servizi di utilità sociale
Servizi di istruzione e formazione
Assistenza ai familiari anziani e non autosufficienti
IL REGIME FISCALE DELLE TRASFERTE E I RIMBORSI SPESE
Rimborsi spese ai dipendenti: trattamento fiscale
Le indennità per i trasfertisti
Le indennità di trasferimento e di prima sistemazione
LA VALORIZZAZIONE IN DENARO DEI COMPENSI IN NATURA
La determinazione del "valore normale"
Voucher, buoni e documenti di legittimazione
CRITERI FORFETTARI DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO
Autovetture assegnate in uso promiscuo
Prestiti erogati ai dipendenti
Fabbricati concessi in locazione, uso o comodato ai dipendenti
Testi di studio.
Oltre al materiale di supporto alle lezioni, fornito dal docente, si consiglia il seguente testo e l'apprendimento dei seguenti paragrafi:
"Lezioni di diritto tributario" di S. Muleo - Edizioni Giappichelli, 2021 - II edizione
PARTE GENERALE
Capitolo I: paragrafi nn. 1 e 2;
Capitolo II: paragrafi nn.1,2,2.1.1,2.1.2,2.1.3,2.1.4,2.1.5,2.1.6,2.1.7,2.1.8,2.8.1,2.1.8.2,2.1.8.3,2.1.10,2.2,2,2.2.1,2.2.2,2.2.3,2.2.4,2.2.5,2.2.6,3,3.1,3.2,3.3,3.4,3.5,3.8;
Capitolo III: paragrafi da n.1 a n. 13;
Capitolo IV: paragrafi da n. 1° n. 7;
Capitolo V: paragrafi nn. 1, 2,2.1,2.2,3,3.1;3.2,4;
Capitolo VI: paragrafi nn.1,1.1,2,3,3.1,4,5,6,6.1,7,8;
Capitolo VII: paragrafi nn.1,1.1,1.2,2,2.1,2.2,2.3,2.4,2.5;2.8,3,3.1,3.1.1,3.2,3.3,3.4,3.5,3.6,3.7,3.8,4,4.1,
4.2,4.2.1,4.3,4.4,4.5;
Capitolo VIII: sezione I, paragrafi nn.1,2.1,2.2,2.3,3,3.1,3.2,3.3,4;
Capitolo IX: paragrafi nn.1,2,3,4,5,6,7,8,9,10;
Capitolo X: paragrafi nn.1,2,2.1,2.2,3,4;
Capitolo XI: sezione I paragrafi nn.1,1.1,1.2,1.3,2,3,3.1,3.2,3.3,4,5,6,6.1,6.2,7,8;
Capitolo XII: paragrafi nn.1,1.1,1.2,1.3,1.4,2,2.1,2.2,2.3,2.4,2.5,2.6,3,4,4.1,4.2,4.3,5;
PARTE SPECIALE
Capitolo I: paragrafi nn.1,2,3,3.1,3.2,3.3,3.4,3.5,3.6,4;
Capitolo II: Sezione I paragrafi nn. 1,2;
Sezione II paragrafi nn. 3,4,5,6,7,8,9,9.1,9.2,9.3,9.4,9.5,10,10.1,10.2,10.3,10.4, 10.5,10.6,10.7,10.8,10.9,11,12,13,14,14.1;
Capitolo III: paragrafi nn. 1,2,3,4;
Capitolo IV: paragrafi nn. 1,2,3;
Capitolo V: paragrafi nn. 1,1.1,1.2,1.3,1.4,1.5,2,2.1,2.2,2.3,2.4,3.
È inoltre raccomandata una raccolta aggiornata di leggi tributarie, reperibile anche online tramite le piattaforme Normattiva e Cerdef.
Programma per studenti Erasmus
Il programma per studenti Erasmus è concordato con il docente a lezione.
Prerequisiti
.
Istituzioni di diritto privato, pubblico e dell'UE (per il curriculum di Consulenza del Lavoro).
Didattica.
Lezioni frontali di 60 ore, con supporto di slides, integrate da esercitazioni al termine di ogni lezione.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
Prova orale integrata da una test scritto a domande chiuse, vincolante per l'accesso alla sucessiva parte orale.
Per gli studenti frequentanti, è prevista la possibilità di effettuare una prova scritta intermedia sulla parte del programma fino ad allora svolta.
Il superamento della prova intermedia consentirà l'esonero dal test scritto a domende chiuse.
Lingua.
Italiano.
Prerequisiti
si
Metodi didattici
si
Materiale di riferimento
si
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
si
Siti didattici
Docente/i