Diritto tributario (of2)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a far conseguire agli studenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base dell'ordinamento tributario, con particolare riguardo all'imposizione sui redditi (irpef, ires) e sul valore aggiunto, e dei procedimenti e degli atti applicativi delle imposte, e una capacità di comprensione dei principi generali sottesi agli istituti considerati;
- Capacità applicative: lo studente deve dimostrare di essere in grado di rielaborare i principi e le norme oggetto di studio, e di applicare tali conoscenze alle fattispecie concrete;
- Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare capacità di interpretazione e di lettura sistematica delle norme giuridiche, e autonoma capacità di individuazione della ratio sottesa;
- Abilità nella comunicazione: lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
- Capacità di apprendere: lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i principali istituti del diritto tributario, sostanziale e procedimentale, applicando il quadro normativo di riferimento.
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base dell'ordinamento tributario, con particolare riguardo all'imposizione sui redditi (irpef, ires) e sul valore aggiunto, e dei procedimenti e degli atti applicativi delle imposte, e una capacità di comprensione dei principi generali sottesi agli istituti considerati;
- Capacità applicative: lo studente deve dimostrare di essere in grado di rielaborare i principi e le norme oggetto di studio, e di applicare tali conoscenze alle fattispecie concrete;
- Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare capacità di interpretazione e di lettura sistematica delle norme giuridiche, e autonoma capacità di individuazione della ratio sottesa;
- Abilità nella comunicazione: lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio;
- Capacità di apprendere: lo studente deve dimostrare di sapere ricostruire i principali istituti del diritto tributario, sostanziale e procedimentale, applicando il quadro normativo di riferimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti del corso, con l'acquisizione di un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali della materia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Cognomi A-D
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente:
Ragucci Gaetano
Turni:
Turno
Docente:
Ragucci GaetanoCognomi E-N
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente:
Marino Giuseppe
Turni:
Turno
Docente:
Marino GiuseppeCognomi O-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente:
Albertini Francesco Vincenzo
Turni:
Turno
Docente:
Albertini Francesco VincenzoDocente/i
Ricevimento:
Mercoledì, dalle 14.30 alle 16, in presenza o su Teams (il codice per accedere al Team è: xze2p30)
Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Diritto ecclesiastico
Ricevimento:
Si prega di scrivere a [email protected] per ricevimento telematico; stessa richiesta anche per il ricevimento di [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria