Diritto urbanistico e delle costruzioni
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Urbanistica
1. Nozioni generali
a. Che cos'è il diritto urbanistico.
b. I principi generali dell'attività amministrativa
2. Evoluzione del diritto urbanistico
a. Dall'urbanistica al governo del territorio
b. La disciplina del territorio e la ripartizione delle competenze
c. Il rapporto con l'ambiente, i beni culturali e il paesaggio
3. La pianificazione
a. Il rapporto tra piano e proprietà
b. Il potere di conformazione
c. L'attività di pianificazione e i suoi livelli
d. Il procedimento di formazione del piano e le misure di salvaguardia
4. L'attuazione del piano
a. I piani attuativi
b. L'urbanistica consensuale e le convenzioni
5. La programmazione infrastrutturale e il dibattito pubblico
a. Le regole per costruire il pubblico
b. L'esecuzione delle opere pubbliche
6. La rigenerazione urbana
a. L'interdisciplinarità del diritto urbanistico
b. Il consumo di suolo
7. I beni comuni
a. Le esperienze di governance condivisa
8. Il "caso Milano"
Edilizia
9. L'attività edilizia
a. Le fonti
b. La disciplina del codice civile
c. La disciplina del T.U.E. (d.P.R. n. 380/2001)
10. La regolamentazione degli interventi
a. Le categorie degli interventi edilizi
b. I titoli abilitativi
c. Le ipotesi in deroga
d. Il contributo di costruzione.
e. Le opere di urbanizzazione
11. L'abusivismo edilizio e il controllo sull'attività edilizia
12. La tutela dei terzi
13. Il certificato di agibilità
1. Nozioni generali
a. Che cos'è il diritto urbanistico.
b. I principi generali dell'attività amministrativa
2. Evoluzione del diritto urbanistico
a. Dall'urbanistica al governo del territorio
b. La disciplina del territorio e la ripartizione delle competenze
c. Il rapporto con l'ambiente, i beni culturali e il paesaggio
3. La pianificazione
a. Il rapporto tra piano e proprietà
b. Il potere di conformazione
c. L'attività di pianificazione e i suoi livelli
d. Il procedimento di formazione del piano e le misure di salvaguardia
4. L'attuazione del piano
a. I piani attuativi
b. L'urbanistica consensuale e le convenzioni
5. La programmazione infrastrutturale e il dibattito pubblico
a. Le regole per costruire il pubblico
b. L'esecuzione delle opere pubbliche
6. La rigenerazione urbana
a. L'interdisciplinarità del diritto urbanistico
b. Il consumo di suolo
7. I beni comuni
a. Le esperienze di governance condivisa
8. Il "caso Milano"
Edilizia
9. L'attività edilizia
a. Le fonti
b. La disciplina del codice civile
c. La disciplina del T.U.E. (d.P.R. n. 380/2001)
10. La regolamentazione degli interventi
a. Le categorie degli interventi edilizi
b. I titoli abilitativi
c. Le ipotesi in deroga
d. Il contributo di costruzione.
e. Le opere di urbanizzazione
11. L'abusivismo edilizio e il controllo sull'attività edilizia
12. La tutela dei terzi
13. Il certificato di agibilità
Prerequisiti
Non sono formalmente previsti dei prerequisiti specifici.
Tuttavia, per comprendere adeguatamente la materia, lo studente deve necessariamente possedere una molto buona conoscenza del diritto amministrativo (quantomeno) sostanziale.
Tuttavia, per comprendere adeguatamente la materia, lo studente deve necessariamente possedere una molto buona conoscenza del diritto amministrativo (quantomeno) sostanziale.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula con partecipazione attiva degli studenti anche per il tramite di eventuali esercitazioni su testi normativi e pronunce giurisprudenziali.
Le lezioni forniranno un quadro generale degli argomenti inclusi nel programma.
Durante l'anno, inviteremo altri ricercatori, docenti o esperti per alcune lezioni di approfondimento.
Comunicheremo agli studenti l'organizzazione di seminari, workshop e/o conferenze, in modo che possano partecipare.
Sulla pagina e-learning Ariel (ariel.unimi.it) gli studenti potranno trovare il calendario delle lezioni e tutte le novità relative al corso
Le lezioni forniranno un quadro generale degli argomenti inclusi nel programma.
Durante l'anno, inviteremo altri ricercatori, docenti o esperti per alcune lezioni di approfondimento.
Comunicheremo agli studenti l'organizzazione di seminari, workshop e/o conferenze, in modo che possano partecipare.
Sulla pagina e-learning Ariel (ariel.unimi.it) gli studenti potranno trovare il calendario delle lezioni e tutte le novità relative al corso
Materiale di riferimento
A. Simonati (a cura di), Diritto urbanistico e delle opere pubbliche, Giappichelli, Torino, ult. ed. (P. I, P.II: cap. V, par. 1, 1.1., 1.2., 1.3, 1.4., 2, 2.1, 2.2., 2.3.).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale si svolge in forma orale. La valutazione è espressa con un voto in trentesimi (ed eventuale lode). Prove intermedie e speciali progetti per gli studenti frequentanti saranno valutati durante il corso.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, ore 14.00 (previo appuntamento via mail).
Via Festa del Perdono, 7 - Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale (stanze docenti).