Dissertation lab
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il Dissertation Lab guida gli studenti nella preparazione e strutturazione della tesi del master "Global Politics and Society", ed è specificamente indicato per coloro i quali desiderano condurre ricerca empirica per la propria tesi. Nella prima parte, il Laboratorio spiegherà come identificare un argomento di ricerca, come sviluppare domande di ricerca pertinenti e come sviluppare il disegno della ricerca. Il Laboratorio introdurrà poi i principali metodi di ricerca e si concentrerà sulla conduzione della revisione della letteratura. Da ultimo, si illustrerà come strutturare la tesi, come gestire la bibliografia e citare correttamente, e, infine, come presentare i risultati della ricerca, in forma scritta e orale. Il Laboratorio contemplerà lezioni frontali, ma porrà particolare enfasi a esercitazioni, attività di gruppo e presentazioni, per dare agli studenti l'opportunità di applicare immediatamente quanto apprendono ai loro interessi di ricerca e ai loro piani per la tesi. Le competenze acquisite tramite il Laboratorio possono rivelarsi molto utili per il futuro professionale degli studenti, soprattutto per quanto concerne la redazione di report e la preparazione di presentazioni orali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Dissertation Lab, gli studenti saranno in grado di:
- Identificare un argomento di ricerca e formulare domande di ricerca appropriate (ed eventualmente delle ipotesi collegate);
- Raccogliere, organizzare e presentare la letteratura di riferimento;
- Sviluppare il disegno di ricerca empirico;
- Sviluppare l'argomentazione;
- Presentare i risultati di ricerca in forma scritta e orale, con riferimento anche a una presentazione con slides.
- Identificare un argomento di ricerca e formulare domande di ricerca appropriate (ed eventualmente delle ipotesi collegate);
- Raccogliere, organizzare e presentare la letteratura di riferimento;
- Sviluppare il disegno di ricerca empirico;
- Sviluppare l'argomentazione;
- Presentare i risultati di ricerca in forma scritta e orale, con riferimento anche a una presentazione con slides.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
La scelta dell'argomento
· Identificazione della domanda di ricerca.
· Tipologie di domande di ricerca (descrittive, esplicative, esplorative).
· La struttura della tesi empirica
Rassegna della letteratura
· Uso delle banche dati accademiche (es. Scopus, Google Scholar, catalogo di ateneo).
· Selezione e valutazione delle fonti rilevanti per il proprio tema di ricerca.
· Utilizzo di software per la gestione delle fonti (es. Zotero, Mendeley, Citavi) e sistemi di citazione.
Relazione tra domanda di ricerca e scelta metodologica
· Come la domanda di ricerca guida la scelta del metodo
· Criteri per scegliere il disegno di ricerca più appropriato
· Analisi primaria e secondaria
· Metodi qualitativi, quantitativi e misti
· Scelta e giustificazione del disegno di ricerca
Presentazione dei risultati
· Modalità di presentazione dei risultati (dati qualitativi e quantitativi)
· Implicazioni (teoriche, pratiche, )
· Stile di scrittura accademico
Etica della ricerca sociale
· Principi etici nella raccolta e gestione dei dati.
· Trasparenza e responsabilità del ricercatore.
· Utilizzo di AI per supportare la ricerca: ricerca bibliografica, analisi dati, scrittura.
· Questioni etiche legate all'uso dell'AI nella ricerca
· Identificazione della domanda di ricerca.
· Tipologie di domande di ricerca (descrittive, esplicative, esplorative).
· La struttura della tesi empirica
Rassegna della letteratura
· Uso delle banche dati accademiche (es. Scopus, Google Scholar, catalogo di ateneo).
· Selezione e valutazione delle fonti rilevanti per il proprio tema di ricerca.
· Utilizzo di software per la gestione delle fonti (es. Zotero, Mendeley, Citavi) e sistemi di citazione.
Relazione tra domanda di ricerca e scelta metodologica
· Come la domanda di ricerca guida la scelta del metodo
· Criteri per scegliere il disegno di ricerca più appropriato
· Analisi primaria e secondaria
· Metodi qualitativi, quantitativi e misti
· Scelta e giustificazione del disegno di ricerca
Presentazione dei risultati
· Modalità di presentazione dei risultati (dati qualitativi e quantitativi)
· Implicazioni (teoriche, pratiche, )
· Stile di scrittura accademico
Etica della ricerca sociale
· Principi etici nella raccolta e gestione dei dati.
· Trasparenza e responsabilità del ricercatore.
· Utilizzo di AI per supportare la ricerca: ricerca bibliografica, analisi dati, scrittura.
· Questioni etiche legate all'uso dell'AI nella ricerca
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Ogni lezione include lezioni frontali e lavori di gruppo, attività interattive e il coinvolgimento diretto dei partecipanti per promuovere un apprendimento pratico e collaborativo
Materiale di riferimento
Nygaard, L. P. (2017). Writing your master's thesis: From A to Zen (1st ed.). Sage.
de Vaus, D. (2001). Research Design in Social Research. SAGE.
Ulteriori materiali saranno forniti dalla docente durante le lezioni
de Vaus, D. (2001). Research Design in Social Research. SAGE.
Ulteriori materiali saranno forniti dalla docente durante le lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione sarà basata sulla partecipazione attiva, compresa una presentazione orale in aula con diapositive, oltre alla presentazione di una proposta di ricerca o di una bozza di tesi ben sviluppata (4-5 pagine).
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì dalle 16.30 alle 17.30 (in presenza, su appuntamento). A distanza: data e ora da concordare via e-mail
via Livorno 1 - stanza 201 (se in presenza)/Piattaforma TEAMS (se a distanza)