Drammaturgia scandinava e teatro contemporaneo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
The course presents and discusses the content and research methods of theatre and drama studies, in the field of the Scandinavian theatre and its circulation and reception outside of Scandinavia. This approach includes historical and historiographical, theoretical and critical aspects, applied to significant case studies from modern and contemporary Scandinavian theatre, investigated in terms of dramaturgy, aesthetics, and theatrical practice, as well as in terms of textual, scenic, and transmedial reception, including forms of intercultural mediation.
Risultati apprendimento attesi
Students will acquire knowledge of the history, sources, methods, and tools of theatre and drama studies and develop methodologies for analysing dramaturgical practices, interpretation and direction, with a special focus on the modern and contemporary Scandinavian context. They will also learn how to identify and analyse theoretical-methodological and historical-cultural problems relevant to the study of Scandinavian theatre, including intermedial and intercultural re-elaborations.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso si svolge nel I semestre e si compone delle seguenti parti:
Parte A: Odin Teatret (prof. A. Meregalli - 10 ore)
Parte B: Protagonisti del teatro scandinavo contemporaneo (prof. A. Romanzi - 30 ore)
Parte C: Analisi di spettacoli del teatro europeo (prof. M.C. Cavecchi - 20 ore)
Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B. Gli studenti interessati ad acquisire 9 CFU aggiungeranno anche la parte C.
La pate A si concentra sull'attività di Odin Teatret, ripercorrendo le tappe principali della sua storia e i tratti salienti della sua attività. Come esempi si analizzeranno due rappresentazioni: "Il sogno di Andersen" (2004) e "Ur-Hamlet" (2006).
La Parte B del corso è dedicata al teatro moderno e contemporaneo nordico, con particolare attenzione alla drammaturgia di autori come Ibsen, Strindberg, Norén, Fosse e Lygre. Studenti e studentesse esploreranno l'evoluzione della regia, le trasformazioni dello spazio scenico, le nuove relazioni tra testo e performance e i principi estetici del teatro postdrammatico. L'obiettivo è sviluppare una comprensione critica delle modalità con cui il teatro scandinavo ha riflettuto e ridefinito, nel corso del Novecento e del XXI secolo, le forme della rappresentazione e le dinamiche tra corpo, tempo e linguaggio.
La parte C sarà organizzata in modo seminariale per avviare all'analisi e allo studio personale di singoli spettacoli del teatro europeo contemporaneo.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2027.
Parte A: Odin Teatret (prof. A. Meregalli - 10 ore)
Parte B: Protagonisti del teatro scandinavo contemporaneo (prof. A. Romanzi - 30 ore)
Parte C: Analisi di spettacoli del teatro europeo (prof. M.C. Cavecchi - 20 ore)
Gli studenti interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle parti A e B. Gli studenti interessati ad acquisire 9 CFU aggiungeranno anche la parte C.
La pate A si concentra sull'attività di Odin Teatret, ripercorrendo le tappe principali della sua storia e i tratti salienti della sua attività. Come esempi si analizzeranno due rappresentazioni: "Il sogno di Andersen" (2004) e "Ur-Hamlet" (2006).
La Parte B del corso è dedicata al teatro moderno e contemporaneo nordico, con particolare attenzione alla drammaturgia di autori come Ibsen, Strindberg, Norén, Fosse e Lygre. Studenti e studentesse esploreranno l'evoluzione della regia, le trasformazioni dello spazio scenico, le nuove relazioni tra testo e performance e i principi estetici del teatro postdrammatico. L'obiettivo è sviluppare una comprensione critica delle modalità con cui il teatro scandinavo ha riflettuto e ridefinito, nel corso del Novecento e del XXI secolo, le forme della rappresentazione e le dinamiche tra corpo, tempo e linguaggio.
La parte C sarà organizzata in modo seminariale per avviare all'analisi e allo studio personale di singoli spettacoli del teatro europeo contemporaneo.
Il presente programma è valido fino a febbraio 2027.
Prerequisiti
Il corso è tenuto in lingua inglese, è quindi necessaria una conoscenza della lingua inglese a livello B2 o superiore.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; visione di spettacoli, lettura e analisi di testi drammatici in classe e a livello individuale; studio individuale di bibliografia critica.
Materiale di riferimento
Parte A
1. Visione dei seguenti spettacoli (link disponibili sul sito MyAriel):
- Andersen's Dream (2004)
- Ur-Hamlet (2006)
2. Letture obbligatorie per tutti (disponibili sul sito MyAriel), oltre agli appunti delle lezioni:
- Eugenio Barba, "Children of Silence: Reflections on forty years of Odin Teatret", in "The Drama Review" 49:1 (2005), 153-161 (oppure la versione italiana: "Figli del silenzio. Riflessioni per i quarant'anni dell'Odin Teatret", in "Andersens Drøm (Il sogno di Andersen). Programma", pp. 1-9)
- Hans Christian Andersen, "On Judgment Day" (versione inglese: https://tekster.kb.dk/text/adl-texts-hcaeventyr02val-root); oppure "Paa den yderste Dag" (versione danese in "Eventyr I", pp. 229-232: https://tekster.kb.dk/text/adl-texts-hcaeventyr02val-root); oppure "L'estremo giorno", in "Fiabe e storie", trad. B. Berni, Donzelli 2001, pp. 382-385)
- Saxo Grammaticus, "The History of the Danes", trans. P. Fisher, Brewer 1979, pp. 83-101 (versione inglese di: "Gesta Danorum" III, vi, 4 - IV, ii, 4), oppure Sassone Grammatico, "Gesta dei re e degli eroi danesi", trad. L. Koch, Res Gestae 2019, pp. 149-177)
- Erik Exe Christoffersen, "Theatrum Mundi: Odin Thatret's Ur-Hamlet", "NTQ" 24:2 (2008), 107-125
- Jane Turner, "Eugenio Barba", Routledge 2004, pp. 112-115 (esempi di training)
3. Gli/Le studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti delle lezioni con una delle seguenti letture, in aggiunta a quelle sopra elencate:
- Jane Turner, "Eugenio Barba", Routledge 2004, pp. 1-40 (= cap. 1: "Building a 'small tradition'"), oppure Franco Perrelli, "Gli spettacoli di Odino", Edizioni di pagina 2005, cap. 1 (pp. 3-29) e cap. 5 (pp. 98-117)
PARTE B
1. Testi primari:
- Henrik Ibsen, "An Enemy of the People" ("En folkefiende", 1882)
- August Strindberg, "A Dream Play" ("Ett drömspel", 1901)
- Lars Norén, "Night Is the Mother of the Day" ("Natten är dagens mor", 1982)
- Jon Fosse, "Someone Is Going to Come" ("Nokon kjem til å komme", 1996)
- Jon Fosse, "I Am the Wind" ("Eg er vinden", 2007)
- Arne Lygre, "I Disappear" ("Jeg forsvinner", 2011)
2. Approfondimento teorico:
- David Bradby & David Williams, "Director's Theatre", London: Macmillan, 1988. Chapter 1: "The rise of the director"
- Arnold Aronson, "Looking into the Abyss: Essays on Scenography", Ann Arbor: University of Michigan Press, 2005. Part I: "Thinking about scenography"
- Gay McAuley, "Space in Performance: Making Meaning in the Theatre", Ann Arbor: University of Michigan Press, 1999. Chapter 2: "The Semiotics of Space"
- Hans-Thies Lehmann, "Postdramatic Theatre", trans. Karen Jürs-Munby, London: Routledge, 2006. Sections: "Performance" and "Aspects: text - space - time - body - media"
- Erika Fischer-Lichte, "The Transformative Power of Performance: A New Aesthetics", trans. Saskya Iris Jain, London: Routledge, 2008.
- Patrice Pavis & David Williams, "Analyzing Performance: Theater, Dance, and Film", Ann Arbor: University of Michigan Press, 2003. Part II: "Analyzing Performance"
- Una cartella con articoli e materiali integrativi sarà resa disponibile dal docente sul sito MyAriel.
3. Gli/Le studenti non frequentanti sono invitati/e a contattare il docente per concordare il programma per sostenere la parte B.
Gli studenti che sostengono l'esame per 9 cfu sono tenuti a prendere contatto tempestivamente con i docenti per un lavoro di approfondimento individuale.
1. Visione dei seguenti spettacoli (link disponibili sul sito MyAriel):
- Andersen's Dream (2004)
- Ur-Hamlet (2006)
2. Letture obbligatorie per tutti (disponibili sul sito MyAriel), oltre agli appunti delle lezioni:
- Eugenio Barba, "Children of Silence: Reflections on forty years of Odin Teatret", in "The Drama Review" 49:1 (2005), 153-161 (oppure la versione italiana: "Figli del silenzio. Riflessioni per i quarant'anni dell'Odin Teatret", in "Andersens Drøm (Il sogno di Andersen). Programma", pp. 1-9)
- Hans Christian Andersen, "On Judgment Day" (versione inglese: https://tekster.kb.dk/text/adl-texts-hcaeventyr02val-root); oppure "Paa den yderste Dag" (versione danese in "Eventyr I", pp. 229-232: https://tekster.kb.dk/text/adl-texts-hcaeventyr02val-root); oppure "L'estremo giorno", in "Fiabe e storie", trad. B. Berni, Donzelli 2001, pp. 382-385)
- Saxo Grammaticus, "The History of the Danes", trans. P. Fisher, Brewer 1979, pp. 83-101 (versione inglese di: "Gesta Danorum" III, vi, 4 - IV, ii, 4), oppure Sassone Grammatico, "Gesta dei re e degli eroi danesi", trad. L. Koch, Res Gestae 2019, pp. 149-177)
- Erik Exe Christoffersen, "Theatrum Mundi: Odin Thatret's Ur-Hamlet", "NTQ" 24:2 (2008), 107-125
- Jane Turner, "Eugenio Barba", Routledge 2004, pp. 112-115 (esempi di training)
3. Gli/Le studenti non frequentanti sostituiranno gli appunti delle lezioni con una delle seguenti letture, in aggiunta a quelle sopra elencate:
- Jane Turner, "Eugenio Barba", Routledge 2004, pp. 1-40 (= cap. 1: "Building a 'small tradition'"), oppure Franco Perrelli, "Gli spettacoli di Odino", Edizioni di pagina 2005, cap. 1 (pp. 3-29) e cap. 5 (pp. 98-117)
PARTE B
1. Testi primari:
- Henrik Ibsen, "An Enemy of the People" ("En folkefiende", 1882)
- August Strindberg, "A Dream Play" ("Ett drömspel", 1901)
- Lars Norén, "Night Is the Mother of the Day" ("Natten är dagens mor", 1982)
- Jon Fosse, "Someone Is Going to Come" ("Nokon kjem til å komme", 1996)
- Jon Fosse, "I Am the Wind" ("Eg er vinden", 2007)
- Arne Lygre, "I Disappear" ("Jeg forsvinner", 2011)
2. Approfondimento teorico:
- David Bradby & David Williams, "Director's Theatre", London: Macmillan, 1988. Chapter 1: "The rise of the director"
- Arnold Aronson, "Looking into the Abyss: Essays on Scenography", Ann Arbor: University of Michigan Press, 2005. Part I: "Thinking about scenography"
- Gay McAuley, "Space in Performance: Making Meaning in the Theatre", Ann Arbor: University of Michigan Press, 1999. Chapter 2: "The Semiotics of Space"
- Hans-Thies Lehmann, "Postdramatic Theatre", trans. Karen Jürs-Munby, London: Routledge, 2006. Sections: "Performance" and "Aspects: text - space - time - body - media"
- Erika Fischer-Lichte, "The Transformative Power of Performance: A New Aesthetics", trans. Saskya Iris Jain, London: Routledge, 2008.
- Patrice Pavis & David Williams, "Analyzing Performance: Theater, Dance, and Film", Ann Arbor: University of Michigan Press, 2003. Part II: "Analyzing Performance"
- Una cartella con articoli e materiali integrativi sarà resa disponibile dal docente sul sito MyAriel.
3. Gli/Le studenti non frequentanti sono invitati/e a contattare il docente per concordare il programma per sostenere la parte B.
Gli studenti che sostengono l'esame per 9 cfu sono tenuti a prendere contatto tempestivamente con i docenti per un lavoro di approfondimento individuale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica del raggiungimento degli obiettivi avverrà attraverso colloqui d'esame con i singoli docenti, che potranno svolgersi, a scelta dello studente, in inglese, italiano o in una lingua scandinava. Potrebbe essere richiesta la stesura di un lavoro scritto preliminare su un tema concordato con i docenti. Indicazioni più precise saranno fornite in aula e sul sito MyAriel a inizio corso.
Tutti i colloqui relativi alle singole parti (per 6 o 9 cfu) devono svolgersi nello stesso appello d'esame. Per superare l'esame è necessario ottenere la sufficienza in ogni singola parte (A, B e, se prevista, C). Il voto finale, espresso in trentesimi, è dato dalla media ponderata degli esiti delle singole parti.
Tutti i colloqui relativi alle singole parti (per 6 o 9 cfu) devono svolgersi nello stesso appello d'esame. Per superare l'esame è necessario ottenere la sufficienza in ogni singola parte (A, B e, se prevista, C). Il voto finale, espresso in trentesimi, è dato dalla media ponderata degli esiti delle singole parti.
Moduli o unità didattiche
Part A and B
L-LIN/15 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Meregalli Andrea, Romanzi Andrea
Part C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cavecchi Mariacristina
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 14/11 e venerdì 21/11, ore 12.00. Teams, Codice: i2vrlh3. Previo appuntamento.
Teams
Ricevimento:
Giovedì h. 14 (dal momento che il docente non dispone di uno studio proprio, si raccomanda di mandare un'email per concordare un appuntamento)
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni. Piazza S. Alessandro, 1