Drammaturgia tedesca e teatro contemporaneo
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso avanzato di Teatro Tedesco è progettato per studenti internazionali con una formazione in studi teatrali e performativi e/o in studi di letteratura e cultura tedesca. Offre un'esplorazione approfondita di questioni storiche, estetiche e metodologiche, oltre a workshop pratici che si concentrano su tecniche di performance, analisi del testo e approcci contemporanei alla messa in scena. Gli studenti si confronteranno con una varietà di testi, dal teatro tedesco classico a quello moderno contemporaneo, esaminandone criticamente i contesti storici e culturali e sperimentando metodi innovativi di performance e interpretazione.
Obiettivi del corso: 1) approfondire la conoscenza della storia del teatro tedesco, dai periodi classici a quelli contemporanei; 2) esplorare le opere dei drammaturghi e registi tedeschi più interessanti; 3) analizzare criticamente i testi, gli stili performativi e i contesti socio-politici del teatro tedesco, e il loro impatto sulla scena teatrale italiana; 4) sviluppare competenze pratiche attraverso workshop e progetti collaborativi, con particolare attenzione alla trasformazione intermediale e al trasferimento interculturale.
Obiettivi del corso: 1) approfondire la conoscenza della storia del teatro tedesco, dai periodi classici a quelli contemporanei; 2) esplorare le opere dei drammaturghi e registi tedeschi più interessanti; 3) analizzare criticamente i testi, gli stili performativi e i contesti socio-politici del teatro tedesco, e il loro impatto sulla scena teatrale italiana; 4) sviluppare competenze pratiche attraverso workshop e progetti collaborativi, con particolare attenzione alla trasformazione intermediale e al trasferimento interculturale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero aver raggiunto i seguenti risultati di apprendimento: 1) una conoscenza approfondita degli aspetti principali della storia del teatro tedesco, dei periodi, delle figure e delle teorie fondamentali; 2) la capacità di analizzare criticamente opere teatrali iconiche tedesche e tecniche performative, esaminandone i contesti socio-politici e l'influenza sul teatro globale, con particolare attenzione alla scena italiana; 3) competenze nel lavoro di squadra ed esperienza pratica di Theaterarbeit, con un'attenzione particolare a: a) la trasformazione intermediale; b) lo scambio interculturale. In relazione ad a): gli studenti esploreranno tecniche contemporanee di messa in scena e performance, imparando a interpretare il teatro tedesco attraverso pratiche innovative e interdisciplinari che integrano testo, movimento ed elementi multimediali. Per quanto riguarda b): gli studenti esamineranno metodi di traduzione, adattamento e mediazione del teatro tedesco nel contesto italiano.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Titolo del corso:
Antigone in Deutschland - Transformationen eines Mythos (60 ore, 6/9 cfu)
Parte A (20 ore, 3 CFU, Prof. M. Castellari): Antigone in Deutschland: Ein Überblick
Parte B (20 ore, 3 CFU, Prof. M. Castellari): Antigone-Bearbeitungen für die Bühne (20.-21. Jh.)
Parte C (20 ore, 3 CFU, Prof. M.C. Cavecchi): Analisi di spettacoli del teatro europeo
Il corso, che si svolge in tedesco, è rivolto a studentesse e studenti di Laurea Magistrale e prevede l'acquisizione di 6 o 9 CFU. Coloro che sono interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; coloro che sono interessati ad acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2027.
Il corso tratta nelle prime due parti (A e B) la presenza di Antigone nella cultura e nel teatro di lingua tedesca. Dopo un'introduzione sul mito, la tragedia sofoclea e la sua fortuna tedesca fino al XIX secolo, ci si concentrerà in particolare sulla ricchissima fase novecentesca e contemporanea. Antigone è qui figura ineludibile per il confronto di artiste e artisti, scrittori e scrittrici con le ferite della storia e dell'esistenza, le problematiche dell'identità e del genere, della giustizia e del potere, la relazione tra singolo, comunità e mondo abitabile.
La parte C, in lingua inglese, sarà organizzata in modo seminariale per avviare all'analisi e allo studio personale di singoli spettacoli del teatro europeo contemporaneo.
Antigone in Deutschland - Transformationen eines Mythos (60 ore, 6/9 cfu)
Parte A (20 ore, 3 CFU, Prof. M. Castellari): Antigone in Deutschland: Ein Überblick
Parte B (20 ore, 3 CFU, Prof. M. Castellari): Antigone-Bearbeitungen für die Bühne (20.-21. Jh.)
Parte C (20 ore, 3 CFU, Prof. M.C. Cavecchi): Analisi di spettacoli del teatro europeo
Il corso, che si svolge in tedesco, è rivolto a studentesse e studenti di Laurea Magistrale e prevede l'acquisizione di 6 o 9 CFU. Coloro che sono interessati ad acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; coloro che sono interessati ad acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a settembre 2027.
Il corso tratta nelle prime due parti (A e B) la presenza di Antigone nella cultura e nel teatro di lingua tedesca. Dopo un'introduzione sul mito, la tragedia sofoclea e la sua fortuna tedesca fino al XIX secolo, ci si concentrerà in particolare sulla ricchissima fase novecentesca e contemporanea. Antigone è qui figura ineludibile per il confronto di artiste e artisti, scrittori e scrittrici con le ferite della storia e dell'esistenza, le problematiche dell'identità e del genere, della giustizia e del potere, la relazione tra singolo, comunità e mondo abitabile.
La parte C, in lingua inglese, sarà organizzata in modo seminariale per avviare all'analisi e allo studio personale di singoli spettacoli del teatro europeo contemporaneo.
Prerequisiti
Buone competenze di lingua tedesca (livello minimo di partenza B2), orientamento negli studi letterari e teatrali, possibilmente anche di area tedesca, buona autonomia nell'analisi e nell' interpretazione di testi e messinscene e nell'utilizzo della letteratura critica.
Metodi didattici
Le lezioni, sia frontali sia di carattere seminariale, prevedono un confronto diretto docente-studente e la partecipazione critica di studentesse e studenti alla discussione relativa ai testi, agli spettacoli e alle tematiche affrontate durante la lezione. La frequenza alle lezioni in tedesco costituisce in tal senso anche un fondamentale momento formativo per le competenze attive e passive nella lingua di studio a livello universitario.
Materiale di riferimento
Sulla pagina MyARIEL del corso saranno caricati -- seguendo lo svolgimento delle lezioni -- testi e materiali relativi alle due prime parti del corso e obbligatori per tutte/i (frequentanti e non frequentanti) o solo per i/le non frequentanti, a seconda delle indicazioni.
Testi e materiali saranno organizzati in due cartelle:
Reader A: Antigone in Deutschland: Ein Überblick
Reader B: Antigone-Bearbeitungen für die Bühne (20.-21. Jh.)
Tutte e tutti dovranno conoscere, attraverso lettura in una lingua a propria scelta, la tragedia "Antigone" di Sofocle.
Per quanto riguarda la parte C, materiali e testi saranno discussi in forma seminariale; non frequentanti che voessero sostenere anche questa parte si rivolgeranno ai docenti per indicazioni
Testi e materiali saranno organizzati in due cartelle:
Reader A: Antigone in Deutschland: Ein Überblick
Reader B: Antigone-Bearbeitungen für die Bühne (20.-21. Jh.)
Tutte e tutti dovranno conoscere, attraverso lettura in una lingua a propria scelta, la tragedia "Antigone" di Sofocle.
Per quanto riguarda la parte C, materiali e testi saranno discussi in forma seminariale; non frequentanti che voessero sostenere anche questa parte si rivolgeranno ai docenti per indicazioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste di due parti.
Per le unità A e B si potrà sostenere una "Klausur" (esame scritto di regola in lingua tedesca, in forma di breve tema a scelta tra tre argomenti assegnati), che verterà su uno dei problemi e testi/brani affrontati a lezione; la prova sarà calendarizzata a fine semestre e si svolgerà in unica data. In alternativa, si potrà sostenere l'esame in forma di colloquio orale di regola in lingua tedesca, in uno degli appelli ufficiali a seguire, preparando per intero i testi e i materiali critici in programma.
Per la eventuale parte C, il colloquio verterà sui contenuti degli incontri di carattere seminariale e su un lavoro personale, da presentarsi in forma di "Referat" orale, su argomento concordato almeno due settimane prima.
La valutazione terrà in conto le abilità analitiche, argomentative e interpretative, la solidità storica, culturale, drammattiurgica e teatrale, le competenze critiche e di lessico disciplinare.
Per le unità A e B si potrà sostenere una "Klausur" (esame scritto di regola in lingua tedesca, in forma di breve tema a scelta tra tre argomenti assegnati), che verterà su uno dei problemi e testi/brani affrontati a lezione; la prova sarà calendarizzata a fine semestre e si svolgerà in unica data. In alternativa, si potrà sostenere l'esame in forma di colloquio orale di regola in lingua tedesca, in uno degli appelli ufficiali a seguire, preparando per intero i testi e i materiali critici in programma.
Per la eventuale parte C, il colloquio verterà sui contenuti degli incontri di carattere seminariale e su un lavoro personale, da presentarsi in forma di "Referat" orale, su argomento concordato almeno due settimane prima.
La valutazione terrà in conto le abilità analitiche, argomentative e interpretative, la solidità storica, culturale, drammattiurgica e teatrale, le competenze critiche e di lessico disciplinare.
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Castellari Marco
Parte C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Cavecchi Mariacristina
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento al link sotto riportato!
In presenza (S. Alessandro), in casi di comprovata necessità anche su Teams
Ricevimento:
4/7, ore 12.00; 16/7, ore 11.00; 10/9, ore 11.00. Teams, Codice: i2vrlh3. Previo appuntamento.
Teams