Drammaturgie sonore nello spettacolo teatrale e multimediale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso:
Drammaturgie della voce nell'età del suono riprodotto

Il corso applicherà il dibattito che si è da anni sviluppato nei cosiddetti "voice studies" alle drammaturgie vocali presenti nei diversi ambiti mediali. In particolare ci si concentrerà sugli effetti che i processi di mediatizzazione hanno provocato sulla riflessione teorica e sulle pratiche artistiche concernenti la voce e suoi usi.
Prerequisiti
Una buona conoscenza della storia della musica classica, popular music e/o di altre tradizioni musicali non occidentali costituiscono un importante prerequisito del corso allo stesso modo della conoscenza appropriata degli elementi di base della teoria e grammatica musicali.
Metodi didattici
Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e si avvale del supporto della piattaforma Teams per la condivisione di materiali e dispense.
Materiale di riferimento
Modulo 1 (teorie)
- R. Murray Schafer, cap. 6 "La rivoluzione elettrica" del libro Il paesaggio sonoro. Il nostro ambiente acustico e l'accordatura del mondo [1977], nuova ed. a cura di Giovanni Cestino, Milano-Lucca: Ricordi-Unicopli, 2022, pp. 179-197 (sul concetto di "schizofonia").
- Jonathan Sterne, cap. 5 "The Social Genesis of Sound Fidelity" del libro The Audible Past. Cultural Origins of Sound Reproduction, Durham: Duke University Press, 2003, pp. 215-286.
- Michel Chion, cap. 9 "Alla ricerca disperata di un corpo" del libro La voce nel cinema [1982], Parma: Pratiche, 1991, pp. 149-178.
- Mladen Dolar, "Una voce poco fa", in Voce. Un incontro tra filosofia e psicoanalisi, a cura di Matteo Bonazzi, Carlo Serra e Silvia Vizzardelli, Milano: Mimesis, 2018, pp. 11-23.
- Silvia Vizzardelli, "La voce: ilinx e mimicry", in Voce. Un incontro tra filosofia e psicoanalisi, a cura di Matteo Bonazzi, Carlo Serra e Silvia Vizzardelli, Milano: Mimesis, 2018, pp. 71-91.

Modulo 2 (casi di studio)
- Antonio Pizzo, "La drammaturgia dell'urlo. Voce mediatizzata nel lavoro di Marcel·lí Antúnez Roca", in La voce mediatizzata, a cura di Stefano Vallauri Lombardi e Marida Rizzuti, Milano: Mimesis, 2019, pp. 13-28.
- Giacomo Albert, "La ri-composizione dell'immagine audiovisiva dell'urlo: percorsi di iper- e ipo-definizione nella mediatizzazione della voce tra cinema e videoarte", in La voce mediatizzata, a cura di Stefano Vallauri Lombardi e Marida Rizzuti, Milano: Mimesis, 2019, pp. 45-68.
- Emilio Sala, "Graphanalysis, Technological Reproduction, and the Acoustical Unconscious: Reflections on an Error in Beckett's Krapp's Last Tape", forthcoming in Opera Quarterly.
- Freya Jarman, "Watch my Lips. The Limits of Camp in Lip-Syncing Scenes", in Music & Camp, ed. Christopher Moore and Philip Purvis, Middletown CT: Wesleyan University Press, 2018, pp. 95-117.
- Lucie Alaimo, "Unsung Heroes? A Cross-Cultural Analysis of Lip-Syncing in American and Indian Film", ReSonare, vol. 1, issue 1, 2011, pp. 1-14 (online, open access).
- Jelena Novak, "The Curatorial Turn and Opera: On the Singing Deaths of Maria Callas. A Conversation with Marina Abramović and Marko Nikodijević", in Sound Stage Screen, vol. 1, issue 2, pp. 195-209 (accessibile online).
- Michal Grover Friedlander and Jelena Novak, "Casta Diva" Reimagined: Staging Death in Marina Abramović's 7 Deaths of Maria Callas", in Vincenzo Bellini on Stage and Screen, 1935-2020, ed. Emilio Sala, Graziella Seminara and Emanuele Senici, New York, Bloombury, 2024, pp. 211-226.
- Jessica Tsun Lem Hui, "Reconfiguring Voice in The End: Virtuosity, Technological Affordance and the Reversibility of Hatsune Miku in the Intermundane", in Cambridge Opera Journal, n. 34, 2022, pp. 364-379.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con i seguenti testi:
- Mladen Dolar, A Voice and Nothing More, Cambridge, MA: MIT Press, 2006 (accessibile nelle risorse digitali unimi)
- The Voice as Something More. Essays toward Materiality, ed. Martha Feldman and Judith Zeitlin, Chicago: The University of Chicago Press, 2019 (l'introduzione + 5 capitoli a scelta).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti dovranno presentare un elaborato scritto concordato con il docente (indicativamente di 5000 parole), che sarà valutato secondo i seguenti criteri: 1. pertinenza rispetto ai temi discussi durante il corso; 2. originalità dell'argomento e dell'approccio prescelto; 3. competenza analitica e profondità interpretativa; 4. qualità formale dell'esposizione (appropriatezza terminologica, coerenza argomentativa, accuratezza dell'apparato critico).
L'elaborato andrà fatto pervenire al docente almeno una settimana prima della data dell'esame che consisterà in una discussione dei materiali in programma a partire dai rilievi del docente sull'elaborato scritto.
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Sala Emilio
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 16.30-19.30.
Via Noto 6 (in dipartimento)