Dynamic macroeconomics
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre gli studenti all'analisi della moderna macroeconomia dinamica attraverso l'applicazione di avanzate tecniche di ottimizzazione in tempo continuo e discreto. Campi principali di analisi saranno: (1) Le decisioni di investimento ottimale, e (2) La teoria della crescita (esogena ed endogena). Prima di frequentare Dynamic Macroeconomics, gli studenti devono già aver seguito con profitto un corso di matematica (ottimizzazione statica), e un corso di macroeconomia a livello di laurea magistrale (graduate).
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: (1) Applicare le fondamentali tecniche di ottimizzazione dinamica ai più rilevanti problemi macroeconomici; (2) Accostarsi in maniera autonoma alla lettura e alla comprensione dei più recenti modelli nel campo della macroeconomia dinamica; (3) Interpretare criticamente i risultati teorici di questi modelli, unitamente alle loro principali implicazioni di politica economica.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Programma
DYNAMIC ECONOMIC GROWTH THEORY
- The basic facts of economic growth
- The neoclassical growth model
- Empirical applications of neoclassical growth models
- Alternative theories of economic growth, with special attention to 'AK-type', and to one/two-sector(s) human-capital-based growth models
DYNAMIC INVESTMENT THEORY
- The basic model (main assumptions)
- The firm's cash-flow
- Investment adjustment costs and their impact on investment decisions
- Equilibrium analysis and transitional dynamics of the model.
- The basic facts of economic growth
- The neoclassical growth model
- Empirical applications of neoclassical growth models
- Alternative theories of economic growth, with special attention to 'AK-type', and to one/two-sector(s) human-capital-based growth models
DYNAMIC INVESTMENT THEORY
- The basic model (main assumptions)
- The firm's cash-flow
- Investment adjustment costs and their impact on investment decisions
- Equilibrium analysis and transitional dynamics of the model.
Prerequisiti
Prima di frequentare Dynamic Macroeconomics, gli studenti DEVONO già aver seguito con profitto (e, quindi, superato) un corso di matematica (almeno su ottimizzazione statica, meglio se anche su ottimizzazione dinamica), e un corso di macroeconomia a livello di laurea magistrale (i.e., di livello 'graduate' o avanzato).
Metodi didattici
Il corso si compone di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. Obiettivo delle esercitazioni è mostrare agli studenti come utilizzare in concreto (cioè per l'analisi di specifici problemi reali) le conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni.
Materiale di riferimento
DYNAMIC ECONOMIC GROWTH THEORY:
R.J. Barro, e X. Sala-i-Martin, Economic Growth, Seconda Edizione, 2004, Cambridge, Massachusetts: MIT Press
C.I. Jones, e D. Vollrath, Introduction to Economic Growth, Terza Edizione, 2013, New York and London: W.W. Norton & Company
Specifiche parti del corso potranno essere coperte usando anche articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e/o internazionali, nonchè parti di capitoli (o interi capitoli) tratti da:
D. Acemoglu, Introduction to Modern Economic Growth, 2009, Princeton: Princeton University Press
G. Alogoskoufis, "Dynamic Macroeconomics", 2019, Cambridge, Massachusetts: The MIT Press.
DYNAMIC INVESTMENT THEORY:
Fabio-Cesare BAGLIANO e Giuseppe BERTOLA: "Models for Dynamic Macroeconomics", Oxford: Oxford University Press, 2007 (prima edizione in paperback).
R.J. Barro, e X. Sala-i-Martin, Economic Growth, Seconda Edizione, 2004, Cambridge, Massachusetts: MIT Press
C.I. Jones, e D. Vollrath, Introduction to Economic Growth, Terza Edizione, 2013, New York and London: W.W. Norton & Company
Specifiche parti del corso potranno essere coperte usando anche articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali e/o internazionali, nonchè parti di capitoli (o interi capitoli) tratti da:
D. Acemoglu, Introduction to Modern Economic Growth, 2009, Princeton: Princeton University Press
G. Alogoskoufis, "Dynamic Macroeconomics", 2019, Cambridge, Massachusetts: The MIT Press.
DYNAMIC INVESTMENT THEORY:
Fabio-Cesare BAGLIANO e Giuseppe BERTOLA: "Models for Dynamic Macroeconomics", Oxford: Oxford University Press, 2007 (prima edizione in paperback).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste di una tesina scritta (non più di 10/15 pagine) in cui lo studente dimostri: (1) Di aver raggiunto una adeguata conoscenza delle principali tecniche di ottimizzazione dinamica applicate allo studio e all'analisi di specifici problemi macroeconomici (anche diversi rispetto a quelli espressamente discussi in aula); (2) Di essere in grado di approcciare in autonomia la lettura e la comprensione critica della più recente modellistica di macroeconomia dinamica; (3) Di essere in grado di interpretare economicamente e in autonomia i risultati teorici e le implicazioni di politica economica di questa modellistica.
Docente/i
Ricevimento:
On sabbatical leave until the 30th of September 2025.